๐๐ ๐ฎ๐ง๐ข๐๐ก๐ ๐ ๐๐๐๐๐๐๐ ๐๐ก๐ ๐๐๐ฏ๐ข ๐๐ฌ๐ฌ๐จ๐ฅ๐ฎ๐ญ๐๐ฆ๐๐ง๐ญ๐ ๐๐จ๐ง๐จ๐ฌ๐๐๐ซ๐.๏ฟผ
Lโargomento di oggi riguarda le memorie, vedremo cosa sono le memorie, come si suddividono, quali sono e quali tipologie utilizzare allโinterno del nostro software.
Iniziamo col dire che le memorie sono una sorta di contenitore al cui interno vi รจ un valore.
Pertanto, quando vi รจ la necessitร di immagazzinare dei dati vengono scritti in delle memore.
Questo consentirร di memorizzarli e prelevarli allโoccorrenza allโinterno del software.
Quindi possiamo dire che le memorie sono dei contenitori al cui interno si possono memorizzare ed utilizzare diversi stati logici.
Per quanto riguarda la famiglia Siemens, le principali memorie sono:
๐๐
๐๐๐ซ๐ค๐๐ซ
๐๐๐ ๐ข๐ฌ๐ญ๐ซ๐ข
In precedenza abbiano giร visto I DB (Data Base), ossia dei โmega contenitoriโ al cui interno รจ possibile strutturare una serie di dati da memorizzare.
Tali dati di diversa tipologia ovviamente arriveranno da piรน parti dellโimpianto.
I Merker concettualmente sono delle variabili, ovvero una memoria, che puรฒ essere di tutti i tipi di โdati messi a disposizione โdal Tia Portalโ.
Quindi:
Bool,
Int
Dint
Real
Word,
Double Word
Ecc.
Naturalmente, la capacitร di memorizzazione varierร in base al tipo di dati assegnatogli.
I registri, sono delle memorie interne al PLC.
Si dividono in ๐๐๐ ๐ข๐ฌ๐ญ๐ซ๐ข ๐๐ข ๐๐๐ฆ๐จ๐ซ๐ข๐ ed ๐๐๐๐ฎ๐ฆ๐ฎ๐ฅ๐๐ญ๐จ๐ซ๐ข.
I registri di memoria sono giร utilizzati dal PLC per fare diverse operazioni durante lo svolgimento del programma, possono essere sia scritti che letti.
Possono essere direttamente gestiti dal programmatore, ma ciรฒ va fatto con molta parsimonia poichรฉ il loro numero รจ veramente contenuto.
Accumulatori variano la propria struttura autonomamente. Inoltre contengono variabili che cambiano il loro stato logico in funzione del programma in esecuzione.
Come ad esempio somme, sottrazioni, condizioni Booleane ecc.
Anchโessi possono essere gestiti dallo sviluppatore, ma con le stesse modalitร dei registri di memoria.
Il mio consiglio personale รจ quello di usare il piรน possibile i DB.
Essi ti conferiranno un capacitร di memorizzazione maggiore, piรน flessibilitร nel gestire molte piรน Variabili, e maggiore organizzazione.
A presto.
Da oltre 10 anni Sviluppo e Insegno a migliaia di Professionisti come Creare Programmi PLC Siemens e fare Ricerca Guasti, partendo da Zero anche senza Esperienza, attraverso un Percorso di Formazione Unico in Italia.