Ti sei mai trovato bloccato davanti a un PLC S7 1200, cercando di capire come attivare un’uscita digitale con un ingresso analogico? Non preoccuparti, sei nel posto giusto. Dopo 10 anni di esperienza nel campo dell’automazione industriale, ho scoperto un metodo semplice e veloce per farlo. In meno di 5 minuti, scoprirai come trasformare una tensione analogica in un segnale digitale, dimezzando i tempi di configurazione. Ma c’è un piccolo segreto che pochi conoscono: un errore comune che potrebbe farti perdere ore di lavoro. Continua a leggere per scoprire come evitarlo e liberare il tuo potenziale con il PLC S7 1200.

Introduzione agli ingressi analogici nel PLC S7 1200

Che cos’è un ingresso analogico?

Immagina di dover controllare la temperatura in una stanza utilizzando un termostato. Il termostato legge la temperatura ambiente e la confronta con il valore impostato. Se la temperatura è troppo alta o troppo bassa, il termostato attiva o disattiva il condizionatore o il riscaldamento per riportare la temperatura al valore desiderato. Questo è un esempio di ingresso analogico.

Un ingresso analogico è un tipo di segnale che varia continuamente tra un valore minimo e un valore massimo. Nel caso del termostato, il segnale è la temperatura ambiente, che può variare da 0°C a 100°C. A differenza di un ingresso digitale, che ha solo due stati (0 o 1, spento o acceso), un ingresso analogico può assumere un numero infinito di valori all’interno del suo range.

Nel contesto di un PLC S7 1200, gli ingressi analogici sono utilizzati per leggere segnali continui come tensioni, correnti o temperature. Questi segnali vengono convertiti in valori numerici che possono essere elaborati dal PLC per prendere decisioni e attivare uscite digitali.

Ad esempio, se si desidera attivare un’uscita digitale quando la tensione su un ingresso analogico raggiunge i 5 volt, è necessario leggere il valore della word in ingresso (ad esempio AIW0), trasformarlo in un numero intero e considerare la scala da 0 a 27648 per determinare il valore corrispondente ai 5 volt.

Ma come si fa a gestire la tolleranza nella lettura della tensione in ingresso? Scopriamolo nel prossimo paragrafo.

Perché utilizzare gli ingressi analogici in un PLC?

Immagina di dover controllare la velocità di una ventola in una stanza. Se la temperatura sale, la ventola deve aumentare la velocità per raffreddare l’ambiente. Se la temperatura scende, la ventola deve diminuire la velocità per non sprecare energia. Questo è un esempio di situazione in cui gli ingressi analogici in un PLC possono fare la differenza.

Gli ingressi analogici permettono di leggere segnali continui che variano tra un valore minimo e un valore massimo, come tensioni, correnti o temperature. Questo li rende ideali per applicazioni che richiedono un controllo preciso e continuo, come la regolazione della velocità di una ventola o il controllo della temperatura in un processo industriale.

Utilizzando gli ingressi analogici in un PLC, è possibile ottenere diversi vantaggi:

  • Precisione: gli ingressi analogici permettono di leggere valori continui con una precisione elevata, consentendo un controllo più accurato del processo.
  • Flessibilità: gli ingressi analogici possono essere utilizzati per leggere diversi tipi di segnali, come tensioni, correnti o temperature, rendendo il PLC più versatile.
  • Efficienza: utilizzando gli ingressi analogici per controllare processi continui, è possibile ottimizzare l’utilizzo delle risorse e ridurre gli sprechi.

Ad esempio, se si desidera regolare la velocità di una ventola in base alla temperatura ambiente, è possibile utilizzare un ingresso analogico per leggere la temperatura e un’uscita analogica per controllare la velocità della ventola. Il PLC può quindi elaborare il segnale di temperatura e determinare la velocità ottimale per la ventola.

Ma come si configurano gli ingressi analogici in un PLC S7 1200? Scopriamolo nel prossimo paragrafo.

Panoramica del PLC S7 1200

Immagina di dover controllare l’illuminazione di una fabbrica. Devi accendere e spegnere le luci in base all’orario, alla presenza di persone o alla luminosità naturale. Questo è un esempio di compito che può essere svolto da un PLC S7 1200.

Il PLC S7 1200 è un controllore logico programmabile (PLC) prodotto da Siemens. È un dispositivo che permette di controllare processi industriali attraverso la programmazione di logiche di controllo. Il PLC S7 1200 è particolarmente adatto per applicazioni di piccole e medie dimensioni, grazie alla sua flessibilità, facilità d’uso e costo contenuto.

Il PLC S7 1200 offre diverse funzionalità:

  • Ingressi digitali e analogici: il PLC S7 1200 può leggere segnali digitali e analogici, permettendo di controllare processi continui e discreti.
  • Uscite digitali e analogiche: il PLC S7 1200 può attivare uscite digitali e analogiche, permettendo di controllare attuatori e dispositivi di processo.
  • Comunicazione: il PLC S7 1200 supporta diverse modalità di comunicazione, come PROFINET, PROFIBUS e Ethernet, permettendo di integrare il PLC in reti industriali.
  • Programmazione: il PLC S7 1200 può essere programmato utilizzando il software TIA Portal di Siemens, che offre un ambiente di sviluppo intuitivo e potente.

Ad esempio, se si desidera controllare l’illuminazione di una fabbrica utilizzando un PLC S7 1200, è possibile utilizzare ingressi digitali per rilevare la presenza di persone, ingressi analogici per misurare la luminosità naturale e uscite digitali per accendere e spegnere le luci.

Ma come si configurano gli ingressi e le uscite nel PLC S7 1200? Scopriamolo nel prossimo paragrafo.

Corso di Programmazione PLC su UDEMY

Configurazione degli ingressi analogici nel PLC S7 1200

Come leggere il valore della word in ingresso

Immagina di dover leggere la temperatura in una stanza utilizzando un ingresso analogico nel PLC S7 1200. Il primo passo è leggere il valore della word in ingresso, che rappresenta il segnale analogico convertito in un valore numerico.

Nel PLC S7 1200, i valori degli ingressi analogici sono memorizzati in parole di memoria (words) con prefisso AIW. Ad esempio, il valore del primo ingresso analogico è memorizzato in AIW0.

Per leggere il valore della word in ingresso, è necessario utilizzare un’istruzione di lettura nel programma del PLC. Ad esempio, in TIA Portal, è possibile utilizzare l’istruzione L (Load) per caricare il valore della word in ingresso in un registro di lavoro:


L AIW0

Questa istruzione carica il valore di AIW0 nel registro di lavoro, che può essere utilizzato per ulteriori elaborazioni.

Ad esempio, se si desidera trasformare il valore della word in ingresso in un numero intero, è possibile utilizzare l’istruzione INT_TO_REAL per convertire il valore in un numero reale e poi l’istruzione REAL_TO_INT per convertire il numero reale in un numero intero:


L AIW0
INT_TO_REAL
REAL_TO_INT

Queste istruzioni convertono il valore della word in ingresso in un numero intero, che può essere utilizzato per determinare il valore corrispondente a una tensione specifica.

Ma come si fa a determinare il valore corrispondente a una tensione specifica? Scopriamolo nel prossimo paragrafo.

Trasformazione del valore analogico in intero

Immagina di dover trasformare il valore della word in ingresso, che rappresenta un segnale analogico, in un numero intero. Questo passaggio è fondamentale per determinare il valore corrispondente a una tensione specifica.

Nel PLC S7 1200, i valori degli ingressi analogici sono memorizzati in parole di memoria (words) con prefisso AIW. Ad esempio, il valore del primo ingresso analogico è memorizzato in AIW0.

Per trasformare il valore della word in ingresso in un numero intero, è necessario utilizzare un’istruzione di conversione nel programma del PLC. Ad esempio, in TIA Portal, è possibile utilizzare l’istruzione INT_TO_REAL per convertire il valore in un numero reale e poi l’istruzione REAL_TO_INT per convertire il numero reale in un numero intero:


L AIW0
INT_TO_REAL
REAL_TO_INT

Queste istruzioni convertono il valore della word in ingresso in un numero intero, che può essere utilizzato per determinare il valore corrispondente a una tensione specifica.

Ad esempio, se si desidera determinare il valore corrispondente a 5 volt su un ingresso analogico, è necessario considerare la scala da 0 a 27648 e fare una proporzione per determinare il valore corrispondente ai 5 volt.

Ma come si fa a considerare la scala da 0 a 27648 e fare una proporzione? Scopriamolo nel prossimo paragrafo.

Scala da 0 a 27648: come funziona

Immagina di dover determinare il valore corrispondente a 5 volt su un ingresso analogico nel PLC S7 1200. Per farlo, è necessario considerare la scala da 0 a 27648 e fare una proporzione per determinare il valore corrispondente ai 5 volt.

La scala da 0 a 27648 rappresenta il range di valori che possono essere letti da un ingresso analogico nel PLC S7 1200. Questo range corrisponde a una tensione da 0 a 10 volt, con una risoluzione di circa 0,36 mV per passo.

Per determinare il valore corrispondente a 5 volt, è necessario fare una proporzione tra la tensione desiderata e il range di valori della scala:


Valore corrispondente = (Tensione desiderata / Tensione massima) * Valore massimo della scala

Ad esempio, per determinare il valore corrispondente a 5 volt, è possibile utilizzare la seguente proporzione:


Valore corrispondente = (5 / 10) * 27648

Questa proporzione restituisce un valore di circa 13824, che corrisponde ai 5 volt su un ingresso analogico nel PLC S7 1200.

Ma come si fa a gestire la tolleranza nella lettura della tensione in ingresso? Scopriamolo nel prossimo paragrafo.

Attivazione di un’uscita digitale con ingresso analogico

Utilizzo dell’istruzione IN_RANGE per gestire la tolleranza

Immagina di dover gestire la tolleranza nella lettura della tensione in ingresso su un ingresso analogico nel PLC S7 1200. Per farlo, è possibile utilizzare l’istruzione IN_RANGE per impostare un range accettabile per attivare un’uscita digitale.

L’istruzione IN_RANGE permette di verificare se un valore si trova all’interno di un intervallo specificato. Questo è particolarmente utile per gestire la tolleranza nella lettura della tensione in ingresso, in quanto permette di impostare un range accettabile per attivare un’uscita digitale.

Ad esempio, se si desidera attivare un’uscita digitale quando la tensione su un ingresso analogico raggiunge i 5 volt, è possibile impostare una tolleranza di 5 decimi utilizzando l’istruzione IN_RANGE:


L AIW0
INT_TO_REAL
REAL_TO_INT
IN_RANGE 45 55

Queste istruzioni verificano se il valore della word in ingresso si trova all’interno del range da 45 a 55, che corrisponde a una tolleranza di 5 decimi intorno ai 5 volt. Se il valore si trova all’interno del range, l’uscita digitale viene attivata.

Ma come si fa a impostare il range accettabile per attivare l’uscita digitale? Scopriamolo nel prossimo paragrafo.

Impostazione del range accettabile per attivare l’uscita

Immagina di dover impostare il range accettabile per attivare un’uscita digitale quando la tensione su un ingresso analogico raggiunge i 5 volt nel PLC S7 1200. Per farlo, è necessario utilizzare l’istruzione IN_RANGE e impostare i valori minimi e massimi del range.

L’istruzione IN_RANGE permette di verificare se un valore si trova all’interno di un intervallo specificato. Per impostare il range accettabile, è necessario determinare i valori minimi e massimi del range in base alla tolleranza desiderata.

Ad esempio, se si desidera impostare una tolleranza di 5 decimi intorno ai 5 volt, è possibile determinare i valori minimi e massimi del range come segue:

  • Valore minimo = Valore corrispondente a 4,5 volt
  • Valore massimo = Valore corrispondente a 5,5 volt

Per determinare i valori minimi e massimi del range, è possibile utilizzare la proporzione tra la tensione desiderata e il range di valori della scala da 0 a 27648:


Valore minimo = (4,5 / 10) * 27648
Valore massimo = (5,5 / 10) * 27648

Queste proporzioni restituiscono i valori di circa 12441 e 15227, che corrispondono ai 4,5 volt e 5,5 volt su un ingresso analogico nel PLC S7 1200.

Una volta determinati i valori minimi e massimi del range, è possibile impostare il range accettabile utilizzando l’istruzione IN_RANGE:


L AIW0
INT_TO_REAL
REAL_TO_INT
IN_RANGE 12441 15227

Queste istruzioni verificano se il valore della word in ingresso si trova all’interno del range da 12441 a 15227, che corrisponde a una tolleranza di 5 decimi intorno ai 5 volt. Se il valore si trova all’interno del range, l’uscita digitale viene attivata.

Ma come si fa a attivare un’uscita digitale con una tensione specifica su un ingresso analogico? Scopriamolo nel prossimo paragrafo.

Esempio pratico: attivazione con 5 volt

Immagina di dover attivare un’uscita digitale quando la tensione su un ingresso analogico raggiunge i 5 volt nel PLC S7 1200. Per farlo, è necessario seguire i passaggi precedenti e utilizzare l’istruzione IN_RANGE per impostare il range accettabile.

Ecco un esempio pratico di come attivare un’uscita digitale con una tensione di 5 volt su un ingresso analogico nel PLC S7 1200:


L AIW0
INT_TO_REAL
REAL_TO_INT
IN_RANGE 12441 15227
A Q0.0

Queste istruzioni leggono il valore della word in ingresso (AIW0), lo trasformano in un numero intero, verificano se il valore si trova all’interno del range da 12441 a 15227 (che corrisponde a una tolleranza di 5 decimi intorno ai 5 volt) e attivano l’uscita digitale (Q0.0) se il valore si trova all’interno del range.

Questo esempio pratico mostra come è possibile attivare un’uscita digitale con una tensione specifica su un ingresso analogico nel PLC S7 1200, utilizzando l’istruzione IN_RANGE per gestire la tolleranza nella lettura della tensione in ingresso.

Ma come si fa a evitare errori comuni nella configurazione degli ingressi analogici? Scopriamolo nel prossimo paragrafo.

Errori comuni e come evitarli

Problemi di configurazione degli ingressi analogici

Immagina di dover configurare gli ingressi analogici nel PLC S7 1200 e di incontrare alcuni problemi. Questi problemi possono essere causati da errori di configurazione o da una comprensione errata del funzionamento degli ingressi analogici.

Ecco alcuni problemi comuni di configurazione degli ingressi analogici:

  • Errore di scala: se il range di valori della scala da 0 a 27648 non viene considerato correttamente, il valore corrispondente a una tensione specifica potrebbe essere errato.
  • Errore di tolleranza: se il range accettabile per attivare un’uscita digitale non viene impostato correttamente, l’uscita potrebbe essere attivata in modo errato o non attivata affatto.
  • Errore di conversione: se le istruzioni di conversione del valore della word in ingresso in un numero intero non vengono utilizzate correttamente, il valore potrebbe essere errato.

Per evitare questi problemi, è importante seguire i passaggi corretti per configurare gli ingressi analogici nel PLC S7 1200:

  1. Leggere il valore della word in ingresso (AIW0).
  2. Trasformare il valore in ingresso in un numero intero utilizzando le istruzioni di conversione (INT_TO_REAL e REAL_TO_INT).
  3. Considerare la scala da 0 a 27648 e fare una proporzione per determinare il valore corrispondente a una tensione specifica.
  4. Impostare il range accettabile per attivare l’uscita digitale utilizzando l’istruzione IN_RANGE.

Seguendo questi passaggi, è possibile evitare errori comuni di configurazione degli ingressi analogici e garantire un funzionamento corretto del PLC S7 1200.

Ma come si fa a gestire la tolleranza nella lettura della tensione in ingresso in modo efficace? Scopriamolo nel prossimo paragrafo.

Gestione della tolleranza: errori da evitare

Immagina di dover gestire la tolleranza nella lettura della tensione in ingresso su un ingresso analogico nel PLC S7 1200 e di incontrare alcuni errori. Questi errori possono essere causati da una gestione errata della tolleranza o da una comprensione errata del funzionamento dell’istruzione IN_RANGE.

Ecco alcuni errori comuni nella gestione della tolleranza:

  • Range troppo stretto: se il range accettabile per attivare un’uscita digitale è troppo stretto, l’uscita potrebbe non essere attivata affatto, anche se la tensione in ingresso è vicina al valore desiderato.
  • Range troppo ampio: se il range accettabile per attivare un’uscita digitale è troppo ampio, l’uscita potrebbe essere attivata in modo errato, anche se la tensione in ingresso è lontana dal valore desiderato.
  • Errore di proporzione: se la proporzione tra la tensione desiderata e il range di valori della scala da 0 a 27648 non viene considerata correttamente, il range accettabile potrebbe essere errato.

Per evitare questi errori, è importante seguire i passaggi corretti per gestire la tolleranza nella lettura della tensione in ingresso:

  1. Determinare il valore corrispondente a una tensione specifica utilizzando la proporzione tra la tensione desiderata e il range di valori della scala da 0 a 27648.
  2. Impostare il range accettabile per attivare l’uscita digitale utilizzando l’istruzione IN_RANGE e i valori minimi e massimi del range.
  3. Verificare che il range accettabile sia né troppo stretto né troppo ampio, in modo da garantire un funzionamento corretto dell’uscita digitale.

Seguendo questi passaggi, è possibile evitare errori comuni nella gestione della tolleranza e garantire un funzionamento corretto del PLC S7 1200.

Ma come si fa a ottimizzare la configurazione degli ingressi analogici per garantire un funzionamento efficiente? Scopriamolo nel prossimo paragrafo.

Consigli per una configurazione ottimale

Immagina di dover ottimizzare la configurazione degli ingressi analogici nel PLC S7 1200 per garantire un funzionamento efficiente e affidabile. Per farlo, è importante seguire alcuni consigli per una configurazione ottimale.

Ecco alcuni consigli per una configurazione ottimale degli ingressi analogici:

  • Scegli la risoluzione appropriata: seleziona la risoluzione degli ingressi analogici in base alle esigenze dell’applicazione. Una risoluzione più alta offre una maggiore precisione, ma richiede più risorse del PLC.
  • Imposta un range accettabile adeguato: imposta il range accettabile per attivare un’uscita digitale in modo da garantire un funzionamento corretto dell’uscita, senza essere troppo stretto o troppo ampio.
  • Utilizza istruzioni di conversione appropriate: utilizza le istruzioni di conversione del valore della word in ingresso in un numero intero in modo corretto, per garantire un valore accurato.
  • Verifica la configurazione: verifica la configurazione degli ingressi analogici utilizzando strumenti di diagnostica e test, per garantire un funzionamento corretto del PLC.

Seguendo questi consigli, è possibile ottimizzare la configurazione degli ingressi analogici nel PLC S7 1200 e garantire un funzionamento efficiente e affidabile.

Ma come si fa a risolvere problemi comuni nella configurazione degli ingressi analogici? Scopriamolo nel prossimo paragrafo.

Migliori Libri Amazon sulla Programmazione PLC

Conclusione

In conclusion, abbiamo esplorato il mondo degli ingressi analogici nel PLC S7 1200, scoprendo come funzionano, come configurarli e come evitare errori comuni. Ora sei pronto a sfruttare al massimo le potenzialità del tuo PLC e a migliorare l’efficienza dei tuoi processi industriali.

Ma perché fermarsi qui? Se desideri approfondire ulteriormente le tue conoscenze sull’automazione industriale e sulla programmazione di PLC, ti invitiamo a scoprire i nostri corsi. Con una guida esperta e un approccio pratico, potrai imparare le tecniche avanzate per ottimizzare le prestazioni del tuo PLC e risolvere problemi complessi. Non perdere questa opportunità di crescita professionale e scopri i nostri corsi oggi stesso!

Condividi ora questa guida con i tuoi contatti:
💻 Marco - Assistenza
Online
💻 Marco sta scrivendo
200