Sei pronto a trasformare il tuo interesse in competenze concrete? Con “Progettazione di Logiche Ladder: Concetti di Base e Applicazioni”, il nostro corso Udemy completo su TIA Portal, potrai seguire una roadmap pratica di 90 giorni che ti condurrà dalla posizione di principiante a quella di programmatore junior. Sviluppato da esperti del settore come Luca Rossi, questo corso ti guiderà attraverso le basi di TIA Portal, le prime logiche ladder, segnali digitali e analogici, configurazione hardware e HMI, fino ad arrivare a troubleshooting, simulazioni e alla creazione di un portfolio personale. Dopo 90 giorni, sarai pronto per candidarti come junior PLC programmer. Con 445 ore di video, ebook tecnici, progetti simulati e certificazione, questo corso ti offre una progressione rapida e competenze subito spendibili. Attiva la tua roadmap e inizia subito il tuo futuro → https://www.udemy.com/course/corso-di-programmazione-plc-siemens-tia-portal-simatic/?referralCode=8F4302B5CA44F9DE516E.

Soluzione rapida: risolvi il problema rapidamente

Prerequisiti tecnici: Avvio rapido con TIA Portal

Per iniziare il tuo percorso di apprendimento con TIA Portal, è essenziale avere una base di conoscenze tecniche. Innanzitutto, assicurati di avere un computer con sistema operativo Windows 10 o superiore. Scarica e installa il software TIA Portal, disponibile gratuitamente sul sito Siemens. Una volta installato, crea un account Siemens ID per accedere ai corsi e agli strumenti di simulazione. Inoltre, è consigliato avere conoscenze di base di programmazione PLC e di elettronica industriale.

Procedura dettagliata: Roadmap pratica in 90 giorni

La nostra roadmap di 90 giorni è progettata per trasformare un principiante in un programmatore junior di PLC in modo rapido ed efficace. Nelle prime due settimane, ti immergerai nelle basi di TIA Portal, imparando a navigare nell’interfaccia utente e a configurare il primo progetto. Nelle settimane successive, ti concentrerai sulla creazione delle prime logiche ladder, per poi passare ai segnali digitali e analogici. Nelle settimane 7-8, configurerai l’hardware e l’interfaccia HMI. Infine, le ultime settimane saranno dedicate a troubleshooting, simulazioni e alla creazione del tuo portfolio personale.

    • Settimane 1-2: Basidi TIA Portal – Configurazione iniziale e primo progetto.
    • Settimane 3-4: Prime logiche ladder – Creazione di semplici programmi di automazione.
    • Settimane 5-6: Segnali digitali e analogici – Gestione di input e output.
    • Settimane 7-8: Configurazione hardware + HMI – Collegamento e interazione con l’hardware.
    • Settimane 9-12: Troubleshooting, simulazioni e portfolio – Preparazione per il mondo professionale.

Verifica competenze: Certificazione e portfolio pronto

Al termine della tua roadmap, avrai non solo le competenze tecniche, ma anche una certificazione Udemy che attesta le tue abilità. Questo certificato può essere utilizzato per migliorare il tuo profilo LinkedIn e dimostrare la tua competenza a potenziali datori di lavoro. Inoltre, il portfolio che avrai creato durante il corso ti permetterà di mostrare in modo concreto le tue capacità e i progetti che hai realizzato. Questo è un vantaggio significativo quando ti candidi per posizioni come programmatore junior di PLC.

Ricorda che la certificazione e il portfolio non sono solo strumenti di verifica, ma anche potenti strumenti di marketing per la tua carriera professionale.

Corso di Programmazione PLC su UDEMY

Guida Rapida: Avvio alla Programmazione PLC con TIA Portal

Roadmap di 90 Giorni: Dalle Basi a Junior PLC Programmer

La tua trasformazione da principiante a programmatore junior di PLC è possibile grazie alla nostra roadmap di 90 giorni. Questo percorso strutturato ti guiderà attraverso le fasi fondamentali della programmazione PLC con TIA Portal, assicurando una progressione rapida e competenze immediatamente spendibili. Iniziando con le basi di TIA Portal, progredirai verso la creazione di logiche ladder, la gestione di segnali digitali e analogici, la configurazione hardware e HMI, e concludendo con troubleshooting, simulazioni e la creazione del tuo portfolio personale. Dopo 90 giorni, sarai pronto per candidarti come junior PLC programmer.

Standard e Parametri di Configurazione nel TIA Portal

Durante il tuo percorso, ti immergerai nei standard e parametri di configurazione del TIA Portal. Imparerai a configurare correttamente il software in conformità con gli standard industriali come IEC 61131-3 e ISO 13849. Imparerai a gestire le versioni compatibili del software, a configurare i parametri di comunicazione e a impostare i limiti di tempo e di esecuzione. Questo ti garantirà non solo di lavorare in modo efficiente, ma anche di rispettare i requisiti di sicurezza e affidabilità richiesti dall’industria.

Ad esempio, quando si configurano i parametri di comunicazione, è fondamentale utilizzare i protocolli corretti come PROFIBUS o EtherCAT, a seconda delle esigenze del progetto. Inoltre, la configurazione dei limiti di tempo e di esecuzione è cruciale per garantire che il PLC risponda in modo tempestivo agli eventi di processo.

Implementazione Avanzata: Segnali e HMI nel PLC

La sezione avanzata della tua formazione si concentrerà sull’implementazione di segnali digitali e analogici e sulla configurazione dell’interfaccia HMI. Imparerai a gestire input e output digitali e analogici, a configurare i parametri di filtraggio e di acquisizione, e a creare interfacce utente intuitive per la supervisione e il controllo del processo. Utilizzerai strumenti come Structured Text (ST) per scrivere programmi complessi e garantire la robustezza delle tue applicazioni.

Ecco un esempio di codice Structured Text per la gestione di un segnale analogico


VAR
inputAnalog: REAL;
outputAnalog: REAL;
BEGIN
outputAnalog := inputAnalog 1.5; // Esempio di elaborazione del segnale

Questo esempio mostra come è possibile elaborare un segnale analogico in tempo reale, applicando una trasformazione matematica. La configurazione dell’interfaccia HMI ti permetterà di visualizzare e controllare i dati in tempo reale, migliorando l’efficienza operativa e la sicurezza del processo.

Ricorda che la padronanza degli standard e delle configurazioni avanzate nel TIA Portal non solo ti renderà più competente, ma ti preparerà anche per affrontare le sfide del mondo professionale con sicurezza e competenza.

Settimane 1-2: Scopri le Basi di TIA Portal con la Nostra Roadmap 90 Giorni

Scopri gli Standard di TIA Portal: Introduzione e Configurazione

Nelle prime due settimane della tua formazione, ti immergerai nei standard di TIA Portal, essenziali per garantire che il tuo lavoro sia in linea con le aspettative industriali. Imparerai a configurare il software in conformità con gli standard IEC 61131-3 e ISO 13849, che sono fondamentali per la sicurezza e l’affidabilità delle applicazioni PLC. La configurazione iniziale includerà la selezione delle versioni compatibili del software, la configurazione dei parametri di comunicazione e l’impostazione dei limiti di tempo e di esecuzione. Questo ti garantirà di lavorare in modo efficiente e sicuro, rispettando i requisiti di settore.

Impara i Parametri di Base: Impostazioni e Ottimizzazione

Durante le prime due settimane, ti concentrerai sull’apprendimento dei parametri di base di TIA Portal. Imparerai a configurare correttamente le impostazioni di base del software, come la gestione delle versioni, la configurazione dei protocolli di comunicazione (PROFIBUS, EtherCAT) e l’impostazione delle tempistiche di esecuzione. Questo è fondamentale per garantire che il tuo PLC risponda in modo tempestivo agli eventi di processo e per prevenire potenziali problemi di sincronizzazione. Inoltre, ottimizzerai le impostazioni per massimizzare l’efficienza operativa e la sicurezza del sistema.

Implementazione delle Basi: Esercizi Pratici e Progetti

Nelle prime due settimane, non solo imparerai i concetti teorici, ma metterai anche in pratica le tue conoscenze attraverso esercizi pratici e progetti. Inizierete con la configurazione di un progetto di base in TIA Portal, imparando a navigare nell’interfaccia utente e a creare il primo programma di automazione. Questo ti aiuterà a familiarizzare con gli strumenti e le funzionalità del software, preparandoti per le sfide più complesse che incontrerai nelle settimane successive. Utilizzerai Structured Text (ST) per scrivere semplici programmi e garantire la robustezza delle tue applicazioni.


VAR
inputDigital: BOOL;
outputDigital: BOOL;
BEGIN
outputDigital := NOT inputDigital; // Esempio di inversione del segnale

Questo esempio di codice ti mostra come è possibile implementare una semplice logica di inversione del segnale digitale. La pratica con progetti di base ti permetterà di costruire una solida base di conoscenze, che ti sarà utile per affrontare le sfide più complesse del percorso formativo.

Ricorda che la padronanza delle basi di TIA Portal non solo ti renderà più competente, ma ti preparerà anche per affrontare le sfide del mondo professionale con sicurezza e competenza.

Introduzione Completa all’Interfaccia TIA Portal: Strumenti e Funzionalità

Roadmap 90 Giorni: Dalla Teoria alla Pratica su TIA Portal

Il nostro corso su TIA Portal ti guida attraverso una roadmap di 90 giorni, un percorso strutturato che trasforma un principiante in un programmatore junior di PLC. Questo piano di 3 mesi è suddiviso in fasi chiare e pratiche, permettendoti di acquisire competenze immediatamente spendibili nel mondo professionale. Nelle prime due settimane, ti immergerai nelle basi di TIA Portal, imparando a configurare il software e a creare il tuo primo progetto. Nelle settimane successive, progredirai verso la creazione di logiche ladder, la gestione di segnali digitali e analogici, la configurazione hardware e HMI, e concluderai con troubleshooting, simulazioni e la creazione del tuo portfolio personale.

Dopo 90 giorni, sarai pronto per candidarti come junior PLC programmer, con una solida base di conoscenze e competenze pratiche. La nostra roadmap è progettata per garantire una progressione rapida e una comprensione approfondita degli strumenti e delle funzionalità di TIA Portal.

Standards e Parametri: Impara le Migliori Pratiche di Configurazione

Durante il corso, ti addentrerai negli standard e parametri di configurazione di TIA Portal, imparando a configurare il software in conformità con gli standard industriali come IEC 61131-3 e ISO 13849. Imparerai a gestire le versioni compatibili del software, a configurare i parametri di comunicazione e a impostare i limiti di tempo e di esecuzione. Questo ti garantirà non solo di lavorare in modo efficiente, ma anche di rispettare i requisiti di sicurezza e affidabilità richiesti dall’industria.

Ad esempio, quando si configurano i parametri di comunicazione, è fondamentale utilizzare i protocolli corretti come PROFIBUS o EtherCAT, a seconda delle esigenze del progetto. Inoltre, la configurazione dei limiti di tempo e di esecuzione è cruciale per garantire che il PLC risponda in modo tempestivo agli eventi di processo.

Implementazione Avanzata: Progetti Simulazione e Troubleshooting

La sezione avanzata della tua formazione si concentrerà sull’implementazione di progetti di simulazione e troubleshooting. Imparerai a gestire input e output digitali e analogici, a configurare i parametri di filtraggio e di acquisizione, e a creare interfacce utente intuitive per la supervisione e il controllo del processo. Utilizzerai strumenti come Structured Text (ST) per scrivere programmi complessi e garantire la robustezza delle tue applicazioni.

Ecco un esempio di codice Structured Text per la gestione di un segnale analogico


VAR
inputAnalog: REAL;
outputAnalog: REAL;
BEGIN
outputAnalog := inputAnalog 1.5; // Esempio di elaborazione del segnale

Questo esempio mostra come è possibile elaborare un segnale analogico in tempo reale, applicando una trasformazione matematica. La configurazione dell’interfaccia HMI ti permetterà di visualizzare e controllare i dati in tempo reale, migliorando l’efficienza operativa e la sicurezza del processo.

Ricorda che la padronanza degli standard e delle configurazioni avanzate nel TIA Portal non solo ti renderà più competente, ma ti preparerà anche per affrontare le sfide del mondo professionale con sicurezza e competenza.

Migliori Libri Amazon sulla Programmazione PLC

Settimane 3-4: Prime Logiche Ladder

Introduzione alle Prime Logiche Ladder: Standard di Progettazione

Nelle settimane 3 e 4 della tua roadmap di 90 giorni, ti immergerai nella creazione delle prime logiche ladder. Questo è un passaggio fondamentale per comprendere come automatizzare i processi industriali. Imparerai a progettare logiche ladder in conformità con gli standard di settore come IEC 61131-3 e ISO 13849. Questi standard garantiscono che le tue logiche siano sicure, affidabili e compatibili con una vasta gamma di dispositivi industriali. La progettazione di logiche ladder richiede una comprensione approfondita delle sequenze di controllo e delle interazioni tra i vari componenti del sistema.

Ad esempio, quando si progetta una logica ladder per un sistema di produzione, è fondamentale considerare i tempi di risposta e le condizioni di sicurezza. Utilizzando strumenti come il Structured Text (ST), potrai creare logiche ladder complesse e garantire la robustezza delle tue applicazioni. La padronanza di questi standard ti permetterà di progettare sistemi di automazione che soddisfano i requisiti di sicurezza e di performance richiesti dall’industria.

Implementazione delle Logiche Ladder: Parametri e Configurazioni

Durante le settimane 3 e 4, ti concentrerai sull’implementazione delle logiche ladder, imparando a configurare correttamente i parametri e le configurazioni. Imparerai a gestire le versioni compatibili del software TIA Portal, a configurare i parametri di comunicazione e a impostare i limiti di tempo e di esecuzione. Questo ti garantirà di lavorare in modo efficiente e sicuro, rispettando i requisiti di settore. Ad esempio, quando si configurano i parametri di comunicazione, è fondamentale utilizzare i protocolli corretti come PROFIBUS o EtherCAT, a seconda delle esigenze del progetto.

Ecco un esempio di codice Structured Text per la creazione di una logica ladder semplice


VAR
inputDigital: BOOL;
outputDigital: BOOL;
BEGIN
outputDigital := inputDigital AND NOT previousInput; // Esempio di logica ladder

Questo esempio mostra come è possibile creare una logica ladder che risponde a un input digitale e a uno stato precedente. La configurazione corretta dei parametri e delle configurazioni ti permetterà di implementare logiche ladder complesse e garantire la robustezza delle tue applicazioni.

Verifica e Ottimizzazione: Tecniche Avanzate per Logiche Ladder

Nelle settimane 3 e 4, imparerai a verificare e ottimizzare le tue logiche ladder utilizzando tecniche avanzate. Utilizzerai strumenti di simulazione per testare le tue logiche e identificare potenziali problemi di sincronizzazione o di performance. Imparerai a utilizzare strumenti come il debugger di TIA Portal per analizzare il comportamento delle tue logiche e apportare modifiche mirate. La verifica e l’ottimizzazione delle logiche ladder sono cruciali per garantire che il tuo sistema di automazione funzioni in modo efficiente e sicuro.

Ecco un esempio di tecnica avanzata per la verifica delle logiche ladder

Utilizza il tool di simulazione integrato in TIA Portal per testare le tue logiche in un ambiente controllato. Questo ti permetterà di identificare potenziali problemi di sincronizzazione o di performance prima di implementare il sistema in produzione.

La padronanza di queste tecniche ti permetterà di creare logiche ladder robuste e affidabili, garantendo la sicurezza e l’efficienza del tuo sistema di automazione.

Progettazione di Logiche Ladder: Concetti di Base e Applicazioni

Settimane 1-2: Padroneggia le Basi di TIA Portal

Nelle prime due settimane del tuo percorso formativo, ti immergerai nelle basi di TIA Portal, essenziali per comprendere le funzionalità fondamentali del software. Imparerai a configurare il software in conformità con gli standard industriali come IEC 61131-3 e ISO 13849, garantendo sicurezza e affidabilità. La configurazione iniziale includerà la selezione delle versioni compatibili del software, la configurazione dei parametri di comunicazione e l’impostazione dei limiti di tempo e di esecuzione. Questo ti garantirà di lavorare in modo efficiente e sicuro, rispettando i requisiti di settore.

Ad esempio, quando si configurano i parametri di comunicazione, è fondamentale utilizzare i protocolli corretti come PROFIBUS o EtherCAT, a seconda delle esigenze del progetto. Inoltre, la configurazione dei limiti di tempo e di esecuzione è cruciale per garantire che il PLC risponda in modo tempestivo agli eventi di processo.

Settimana 3-4: Costruisci le Prime Logiche Ladder

Nelle settimane 3 e 4, ti concentrerai sulla creazione delle prime logiche ladder. Questo è un passaggio fondamentale per comprendere come automatizzare i processi industriali. Imparerai a progettare logiche ladder in conformità con gli standard di settore come IEC 61131-3 e ISO 13849. Questi standard garantiscono che le tue logiche siano sicure, affidabili e compatibili con una vasta gamma di dispositivi industriali. La progettazione di logiche ladder richiede una comprensione approfondita delle sequenze di controllo e delle interazioni tra i vari componenti del sistema.

Ad esempio, quando si progetta una logica ladder per un sistema di produzione, è fondamentale considerare i tempi di risposta e le condizioni di sicurezza. Utilizzando strumenti come il Structured Text (ST), potrai creare logiche ladder complesse e garantire la robustezza delle tue applicazioni. La padronanza di questi standard ti permetterà di progettare sistemi di automazione che soddisfano i requisiti di sicurezza e di performance richiesti dall’industria.

Settimana 5-6: Gestisci Segnali Digitali e Analogici

Nelle settimane 5 e 6, ti concentrerai sulla gestione dei segnali digitali e analogici. Imparerai a gestire input e output digitali e analogici, a configurare i parametri di filtraggio e di acquisizione, e a creare interfacce utente intuitive per la supervisione e il controllo del processo. Utilizzerai strumenti come Structured Text (ST) per scrivere programmi complessi e garantire la robustezza delle tue applicazioni.

Ecco un esempio di codice Structured Text per la gestione di un segnale analogico


VAR
inputAnalog: REAL;
outputAnalog: REAL;
BEGIN
outputAnalog := inputAnalog 1.5; // Esempio di elaborazione del segnale

Questo esempio mostra come è possibile elaborare un segnale analogico in tempo reale, applicando una trasformazione matematica. La configurazione dell’interfaccia HMI ti permetterà di visualizzare e controllare i dati in tempo reale, migliorando l’efficienza operativa e la sicurezza del processo.

Domande Frequenti (FAQ)

Posso lavorare già dopo 3 mesi?

Sì, dopo aver completato i primi 3 mesi del nostro percorso formativo, sarai in grado di applicare le conoscenze acquisite in contesti lavorativi. La roadmap è progettata per darti competenze immediatamente spendibili, permettendoti di affrontare con sicurezza le sfide del mondo industriale.

Serve esperienza per iniziare questo corso?

No, il corso è pensato per principianti assoluti. Non è richiesta alcuna esperienza pregressa in programmazione PLC o TIA Portal. Inizierete dalle basi e progredirete gradualmente verso concetti più avanzati.

Posso usare il certificato su LinkedIn?

Assolutamente! Il certificato Udemy che otterrai al completamento del corso è un ottimo elemento da aggiungere al tuo profilo LinkedIn. Mostra ai potenziali datori di lavoro che hai acquisito competenze riconosciute e spendibili nel settore dell’automazione industriale.

È valido anche all’estero?

Sì, il certificato Udemy è riconosciuto a livello internazionale. Le competenze acquisite attraverso questo corso sono valide in qualsiasi contesto lavorativo, sia in Italia che all’estero, permettendoti di esplorare opportunità globali.

Ci sono aggiornamenti periodici al corso?

Certo, il corso viene regolarmente aggiornato per garantire che le informazioni e le tecniche insegnate siano sempre allineate con le ultime tendenze e tecnologie del settore. Questo ti assicura di avere sempre a disposizione le competenze più attuali e richieste.

Qual è la durata totale del corso e cosa include?

Il corso dura complessivamente 445 ore di video, include ebook tecnici, progetti simulati e una certificazione al termine. Questo pacchetto completo è progettato per offrirti una formazione approfondita e una preparazione completa per il mondo del lavoro.

Problemi Comuni Risolti

Problema: PLC non si avvia

Sintomi: Il PLC non entra in modalità RUN e rimane in STOP.

Soluzione: Verificare che tutti i cablaggi siano corretti e che l’alimentazione sia presente. Controllare le impostazioni di configurazione del PLC e assicurarsi che non ci siano errori di programma. Riavviare il PLC e controllare il log degli errori per eventuali messaggi di avviso.

Problema: Ladder Logic non funziona come previsto

Sintomi: Il programma Ladder non esegue le operazioni come atteso, con comportamenti incoerenti tra simulazione e esecuzione reale.

Soluzione: Verificare la logica del programma Ladder per eventuali errori di programmazione. Utilizzare strumenti di debugging per identificare il punto di errore. Controllare le priorità di esecuzione delle istruzioni e assicurarsi che le variabili siano correttamente definite e utilizzate.

Problema: Segnali analogici non corretti

Sintomi: I valori dei segnali analogici non corrispondono ai valori attesi, con letture imprecise o valori costanti.

Soluzione: Verificare la configurazione dei canali analogici sul PLC e assicurarsi che siano correttamente calibrati. Controllare i sensori e gli attuatori per eventuali malfunzionamenti. Verificare che i segnali siano filtrati adeguatamente per evitare rumori elettrici.

Problema: HMI non comunica con il PLC

Sintomi: L’interfaccia utente non visualizza i dati dal PLC o non invia comandi al PLC.

Soluzione: Verificare la configurazione di rete e assicurarsi che l’HMI sia correttamente connessa al PLC. Controllare le impostazioni di comunicazione su entrambi i dispositivi. Verificare che i protocolli di comunicazione siano compatibili e che non ci siano conflitti di indirizzamento IP.

Problema: Errori di temporizzazione nei cicli di programma

Sintomi: I cicli di programma richiedono più tempo del previsto, causando ritardi nell’esecuzione delle operazioni.

Soluzione: Ottimizzare il codice del programma per ridurre il tempo di esecuzione. Verificare l’uso delle istruzioni di temporizzazione e assicurarsi che non siano configurate con valori troppo elevati. Utilizzare timer e contatori in modo efficiente per evitare sovraccarichi di calcolo.

Conclusione

Hai esplorato la roadmap per diventare un programmatore junior di PLC in soli 90 giorni attraverso il corso Udemy su TIA Portal. Questo percorso ti ha guidato dalle basi di TIA Portal alle complesse simulazioni e al troubleshooting. Grazie a una progressione chiara e competenze immediatamente spendibili, sarai pronto per candidarti come programmatore PLC junior. Il corso include 445 ore di video, ebook tecnici, progetti simulati e una certificazione Udemy. Vuoi approfondire le tue competenze in programmazione PLC? Iscriviti ai nostri corsi specializzati per trasformare la teoria in abilità pratiche per i tuoi progetti industriali.

Condividi ora questa guida con i tuoi contatti:
💻 Marco - Assistenza
Online
💻 Marco sta scrivendo
200