Gli allarmi hanno lo scopo di segnalare allโ€™utente alcune situazioni particolari che rappresentano anomalie. Le quali possono essere piรน o meno gravi.

๐—ฃ๐—ฒ๐—ฟ๐˜๐—ฎ๐—ป๐˜๐—ผ ๐˜ƒ๐—ฒ๐—ป๐—ด๐—ผ๐—ป๐—ผ ๐˜€๐˜‚๐—ฑ๐—ฑ๐—ถ๐˜ƒ๐—ถ๐˜€๐—ฒ ๐—ถ๐—ป ๐—ฑ๐˜‚๐—ฒ ๐—บ๐—ฎ๐—ฐ๐—ฟ๐—ผ ๐—ฐ๐—ฎ๐˜๐—ฒ๐—ด๐—ผ๐—ฟ๐—ถ๐—ฒ. 

๐—”๐—น๐—น๐—ฎ๐—ฟ๐—บ๐—ถ ๐—ฒ ๐—”๐˜ƒ๐˜ƒ๐—ถ๐˜€๐—ถ. 

I primi riguardano quelle situazioni di una rilevanza particolare o addirittura le emergenze. Per i quali spesso viene fermato lโ€™impianto.

I secondi sono piรน che altro piccole anomalie che comunque sono degne di attenzione da parte dellโ€™utente.

Durante le stesura del programma in #Tia Portal, Allarmi e Avvisi vengono realizzati scrivendo delle logiche prestabilite, come ad esempio:

โ€œ๐ฌ๐ž๐ญ๐ญ๐š ๐š๐ฅ๐ฅ๐š๐ซ๐ฆ๐ž ๐„๐ฆ๐ž๐ซ๐ ๐ž๐ง๐ณ๐š ๐™๐จ๐ง๐š ๐๐ซ๐ž๐ฌ๐ฌ๐šโ€ ๐ฌ๐ž ๐ฏ๐ข๐ž๐ง๐ž ๐ฉ๐ซ๐ž๐ฆ๐ฎ๐ญ๐จ ๐ข๐ฅ ๐ซ๐ข๐ฌ๐ฉ๐ž๐ญ๐ญ๐ข๐ฏ๐จ ๐Ÿ๐ฎ๐ง๐ ๐จ ๐โ€™๐ž๐ฆ๐ž๐ซ๐ ๐ž๐ง๐ณ๐šโ€. 

Unโ€™azione molto congeniale รจ quella di realizzare un DB โ€œAllarmi e Avvisiโ€ dal quale verranno richiamati nei relativi segmenti del software e successivamente nellโ€™ #HMI #Siemens.

Quindi ultimata la loro creazione devono essere traferiti e visualizzati nel pannello operatore realizzando una o piรน pagine a seconda dei casi.

A tale scopo, la prima operazione da fare รจ creare 2 (o piรน) Tabelle Delle Variabili apposite rispettivamente per tutte i tipi di segnalazioni, nelle quali inseriremo quanto realizzato nel DB di cui sopra.

Durante questa fase ci si deve assicurare di 

โ€œ๐ฅ๐š๐ฏ๐จ๐ซ๐š๐ซ๐ž ๐œ๐จ๐ง ๐ฅ๐ž ๐ฏ๐š๐ซ๐ข๐š๐›๐ข๐ฅ๐ข ๐ข๐ง ๐š๐ฌ๐ฌ๐จ๐ฅ๐ฎ๐ญ๐จโ€.

Altrimenti si avranno problemi nelle fasi successive.

Completate queste procedure, vanno iniziate le fasi che ci permetteranno di visualizzare il tutto a Pannello Operatore.

Sempre nella colonna a sinistra del Tia Portal nella sezione 

โ€œ๐’๐ž๐ ๐ง๐š๐ฅ๐š๐ณ๐ข๐จ๐ง๐ข ๐‡๐Œ๐ˆโ€ 

Troviamo lo strumento che ci permette di inserire e catalogare gli Allarmi e gli Avvisi,

ciรฒ che li innescherร  e ciรฒ che verrร  visualizzato nellโ€™HMI.

๐”๐ง ๐š๐ฌ๐ฉ๐ž๐ญ๐ญ๐จ ๐ฆ๐จ๐ฅ๐ญ๐จ ๐ข๐ฆ๐ฉ๐จ๐ซ๐ญ๐š๐ง๐ญ๐ž ๐ฌ๐ฎ ๐œ๐ฎ๐ข ๐ฉ๐ซ๐ž๐ฌ๐ญ๐š๐ซ๐ž ๐š๐ญ๐ญ๐ž๐ง๐ณ๐ข๐จ๐ง๐ž ๐๐ฎ๐ซ๐š๐ง๐ญ๐ž ๐ฅ๐จ ๐ฌ๐ฏ๐จ๐ฅ๐ ๐ข๐ฆ๐ž๐ง๐ญ๐จ ๐๐ข ๐ช๐ฎ๐ž๐ฌ๐ญ๐š ๐จ๐ฉ๐ž๐ซ๐š๐ณ๐ข๐จ๐ง๐ž ๐žฬ€ ๐ข๐ฅ ๐œ๐จ๐ฌ๐ข๐๐๐ž๐ญ๐ญ๐จ ๐’๐–๐€๐.

Vediamo di cosa si tratta.

Durante lโ€™inserimento delle variabili relative agli allarmi, nellโ€™apposita casella โ€œvariabile di triggerโ€ Siemens impone la gestione degli stessi a gruppi di Words.

Poichรฉ esse sono costituite da 2 Bytes, รจ possibile notare che verranno inserite a partire dal secondo Byte facente parte della stessa Word.

Ad esempio: 

se un gruppo di allarmi, sia nel DB sia nella tabella degli allarmi รจ costituito dal Byte 2 e 3, nella casella โ€œvariabili di trigger del HMI verranno inseriti a partire dal Byte 3, decrescendo verso lโ€™ultimo bit del Byte 2.

.

๐‚๐จ๐ง๐จ๐ฌ๐œ๐ž๐ซ๐ž ๐ช๐ฎ๐ž๐ฌ๐ญ๐š ๐ฉ๐ซ๐จ๐œ๐ž๐๐ฎ๐ซ๐š ๐žฬ€ ๐๐ข ๐ฉ๐ซ๐ข๐จ๐ซ๐ข๐ญ๐šฬ€ ๐š๐ฌ๐ฌ๐จ๐ฅ๐ฎ๐ญ๐š, ๐ฉ๐จ๐ข๐œ๐ก๐žฬ ๐š๐ฅ๐ญ๐ซ๐ข๐ฆ๐ž๐ง๐ญ๐ข ๐ข๐ง ๐Ÿ๐š๐ฌ๐ž ๐๐ข ๐š๐ฌ๐ฌ๐ž๐ ๐ง๐š๐ณ๐ข๐จ๐ง๐ž ๐๐ž๐ ๐ฅ๐ข ๐š๐ฅ๐ฅ๐š๐ซ๐ฆ๐ข ๐ฌ๐ข ๐œ๐จ๐ฆ๐ฆ๐ž๐ญ๐ญ๐ž๐ซ๐š๐ง๐ง๐จ ๐ ๐ซ๐š๐ฏ๐ข ๐ž๐ซ๐ซ๐จ๐ซ๐ข ๐ฉ๐ž๐ซ๐ญ๐š๐ง๐ญ๐จ ๐ง๐จ๐ง ๐ฏ๐ž๐ซ๐ซ๐š๐ง๐ง๐จ ๐ฏ๐ข๐ฌ๐ฎ๐š๐ฅ๐ข๐ณ๐ณ๐š๐ญ๐ข ๐œ๐จ๐ซ๐ซ๐ž๐ญ๐ญ๐š๐ฆ๐ž๐ง๐ญ๐ž. 

.

Ultimate tutte queste procedure, i dati finora configurati andranno inseriti nelle pagine realizzate allโ€™interno dellโ€™HMI, utilizzando lโ€™apposito strumento โ€œVista Segnalazioniโ€.

Tramite questโ€™ultimo, consentiremo allโ€™operatore, di avere una visione completa della situazione e con gli appositi comandi poter comunicare al sistema dellโ€™avvenuta presa visione della segnalazione.

In questa finestra, inoltre vi รจ la possibilitร  di personalizzare le diciture che verranno mostrate allโ€™operatore stesso, al fine di rendergli le cose piรน chiare e semplici possibili, affinchรฉ egli possa resettare le segnalazioni, rimettere le cose a posto e ristabilire le normali procedure di lavorazione.

Naturalmente tutte le varianti di allarmi possono essere archiviate, in appositi โ€œarchiviโ€, per essere consultati successivamente (addirittura anche telemetricamente), al fine di monitorare e ottimizzare i cicli di produzione.

A presto.

Condividi ora questa guida con i tuoi contatti: