Nel panorama delle operazioni industriali, la connessione ad un terminale Omron NS tramite teleassistenza Sevio rappresenta una sfida comune. L’incapacità di stabilire una connessione stabile può ostacolare le attività di teleassistenza, comportando costi aggiuntivi e ritardi. Tuttavia, è possibile affrontare e risolvere questo problema con un approccio pratico e orientato ai risultati. Dopo aver tentato di risolvere il problema autonomamente, hai deciso di contattare direttamente Sevio per ottenere assistenza. La lettura della documentazione Ewon e l’apportare le necessarie modifiche alla configurazione del pannello hanno permesso di risolvere la questione. Caricando il progetto tramite CF card, hai confermato che la soluzione è fattibile, evitando così ulteriori spese per consulenze esterne e ottimizzando i tempi di intervento.
In particolar modo vedremo:
Soluzione Rapida: Risolvi il Problema Velocemente
Prerequisiti Tecnici per la Teleassistenza Sevio
Per stabilire una connessione ad un terminale Omron NS tramite teleassistenza Sevio, è necessario assicurarsi di avere i seguenti prerequisiti tecnici
- Software Sevio installato e aggiornato sul PC di amministrazione.
- Omron NS Terminal correttamente configurato e acceso.
- Carta CF con spazio sufficiente per caricare il progetto.
- Connessione di rete stabile tra il PC e il terminale Omron NS.
Assicurati di avere accesso ai manuali tecnici di entrambi i dispositivi e di conoscere le specifiche di rete richieste.
Procedura di Configurazione per Omron NS
Segui questi passaggi per configurare correttamente il terminale Omron NS
- Accedi al terminale Omron NS tramite interfaccia utente o software di programmazione.
- Configura le impostazioni di rete inserendo l’indirizzo IP, la subnet mask e il gateway predefiniti.
- Verifica la connessione di rete assicurandosi che il terminale sia raggiungibile dal PC di amministrazione.
- Aggiorna il firmware del terminale Omron NS se necessario, seguendo le istruzioni del produttore.
Ogni passo deve essere eseguito con attenzione per evitare errori di configurazione che potrebbero compromettere la connessione.
Verifica della Connessione Stabile tramite CF Card
Dopo aver configurato il terminale Omron NS, è fondamentale verificare la connessione stabile tramite la CF Card
- Carica il progetto sul terminale Omron NS utilizzando la CF Card.
- Inserisci la CF Card nel lettore di schede del terminale e avvia il processo di caricamento.
- Verifica la connessione tramite il software Sevio, assicurandosi che il terminale sia riconosciuto correttamente.
- Esegui test di comunicazione per confermare che la connessione è stabile e che non ci sono errori di trasmissione.
Se la connessione risulta stabile, potrai procedere con le attività di teleassistenza senza ulteriori problemi. In caso contrario, ripeti i passaggi di configurazione e verifica.
Specifiche Tecniche per la Connessione Omron NS con Sevio
Parametri di Configurazione per la Connessione NS
Per stabilire una connessione ad un terminale Omron NS tramite teleassistenza Sevio, è essenziale configurare correttamente i parametri di rete. L’indirizzo IP deve essere univoco e conforme alla subnet mask e al gateway predefiniti. È inoltre necessario garantire che il terminale sia accessibile dalla rete locale tramite il protocollo TCP/IP. La configurazione deve essere verificata utilizzando strumenti di diagnostica di rete come ping e traceroute.
Un aspetto cruciale è la configurazione del firewall, che deve consentire il traffico sulle porte utilizzate dalla teleassistenza Sevio. Di seguito sono riportati i parametri di configurazione consigliati
- Indirizzo IP: Assegnare un indirizzo IP statico nel range della subnet.
- Subnet Mask: Impostare la subnet mask corrispondente alla rete.
- Gateway: Configurare il gateway predefinito per la connessione alla rete esterna.
- Porte: Aprire le porte TCP/UDP utilizzate dalla teleassistenza Sevio, tipicamente la porta 80 per HTTP e la porta 443 per HTTPS.
Standard di Comunicazione tra Sevio e NS
La comunicazione tra il software Sevio e il terminale Omron NS deve rispettare gli standard di comunicazione industriale. Entrambi i dispositivi devono supportare i protocolli di comunicazione standardizzati come Modbus TCP/IP, HTTP/HTTPS e MQTT. È fondamentale che la versione del firmware sia compatibile e aggiornata per garantire una comunicazione stabile e sicura.
Gli standard di comunicazione adottati sono conformi alle normative IEC 61850 e ISO 9126, che garantiscono l’interoperabilità e la sicurezza dei dati. Le specifiche tecniche includono
- Protocollo di comunicazione: Modbus TCP/IP, HTTP/HTTPS, MQTT.
- Versione del firmware: Verificare la compatibilità con la versione del software Sevio.
- Normative di riferimento: IEC 61850, ISO 9126.
Compatibilità Hardware e Software per l’Interazione
La compatibilità hardware e software è un fattore critico per garantire una connessione stabile tra il software Sevio e il terminale Omron NS. Il terminale NS deve essere supportato dal software Sevio e viceversa. Di seguito sono elencati i requisiti hardware e software per l’interazione
- Hardware: Terminale Omron NS con CF Card di capacità adeguata, PC di amministrazione con software Sevio installato.
- Software: Versione aggiornata del software Sevio, firmware del terminale NS aggiornato alle ultime versioni disponibili.
- Compatibilità: Verificare la compatibilità tra le versioni del software Sevio e del terminale NS prima di procedere con la connessione.
Per garantire la compatibilità, consultare la documentazione tecnica di entrambi i dispositivi e assicurarsi che siano conformi agli standard di settore. In caso di problemi di compatibilità, contattare il supporto tecnico di Sevio o Omron per ottenere assistenza.
Metodi di Implementazione per la Teleassistenza su Omron NS
Configurazione del Terminale Omron NS per Teleassistenza Sevio
Per configurare correttamente il terminale Omron NS per la teleassistenza Sevio, è necessario seguire una serie di passaggi dettagliati. Innanzitutto, assicurati che il terminale sia acceso e correttamente configurato. Verifica che l’indirizzo IP, la subnet mask e il gateway siano impostati correttamente per consentire la comunicazione con il PC di amministrazione. Utilizza il software di programmazione Omron per apportare le modifiche necessarie alle impostazioni di rete.
Un aspetto cruciale è la configurazione del firewall, che deve consentire il traffico sulle porte utilizzate dalla teleassistenza Sevio. Apri le porte TCP/UDP necessarie, tipicamente la porta 80 per HTTP e la porta 443 per HTTPS. Inoltre, assicurati che il terminale sia accessibile dalla rete locale tramite il protocollo TCP/IP. Utilizza strumenti di diagnostica di rete come ping e traceroute per verificare la configurazione.
Integrazione di Teleassistenza Sevio con il Pannello Omron
L’integrazione di Teleassistenza Sevio con il pannello Omron richiede un’attenta configurazione di entrambi i dispositivi. Innanzitutto, assicurati che il software Sevio sia installato e aggiornato sul PC di amministrazione. Verifica la compatibilità tra le versioni del software Sevio e del terminale Omron NS. Utilizza la CF Card per caricare il progetto sul terminale Omron NS e avvia il processo di integrazione.
Un aspetto cruciale è la configurazione del protocollo di comunicazione. Assicurati che entrambi i dispositivi supportino i protocolli di comunicazione standardizzati come Modbus TCP/IP, HTTP/HTTPS e MQTT. Verifica la compatibilità della versione del firmware e aggiorna entrambi i dispositivi se necessario. Utilizza la documentazione tecnica di entrambi i dispositivi per assicurarti che siano conformi agli standard di settore.
Test e Verifica della Connessione Stabile su Omron NS
Dopo aver configurato il terminale Omron NS e integrato il software Sevio, è fondamentale testare e verificare la connessione stabile. Utilizza il software Sevio per verificare che il terminale sia riconosciuto correttamente. Esegui test di comunicazione per confermare che la connessione è stabile e che non ci sono errori di trasmissione. Utilizza strumenti di diagnostica di rete come ping e traceroute per verificare la connessione.
Se la connessione risulta stabile, potrai procedere con le attività di teleassistenza senza ulteriori problemi. In caso contrario, ripeti i passaggi di configurazione e verifica. Assicurati di consultare la documentazione tecnica di entrambi i dispositivi e di contattare il supporto tecnico di Sevio o Omron in caso di problemi di compatibilità o di configurazione.
Analisi Comparativa: Sevio vs Altre Soluzioni di Teleassistenza
Confronto delle Connessioni: Omron NS e Sevio
Nel panorama delle soluzioni di teleassistenza industriale, la connessione ad un terminale Omron NS tramite teleassistenza Sevio rappresenta una sfida tecnica significativa. Mentre molti utenti riescono a connettersi con successo ai PLC, stabilire una connessione stabile con il terminale Omron NS può risultare problematico. Questo confronto mira a evidenziare le differenze e le similitudini tra le connessioni Omron NS e Sevio, fornendo una panoramica dettagliata delle specifiche tecniche e delle procedure di configurazione.
Il terminale Omron NS richiede una configurazione di rete precisa e l’utilizzo di protocolli di comunicazione standardizzati come Modbus TCP/IP, HTTP/HTTPS e MQTT. La connessione Sevio, invece, si basa su una serie di parametri di configurazione specifici, tra cui l’indirizzo IP, la subnet mask e il gateway. La compatibilità hardware e software è cruciale per garantire una connessione stabile, e la versione del firmware di entrambi i dispositivi deve essere verificata per evitare problemi di interoperabilità.
Standard di Configurazione: Sevio vs Ewon
La configurazione di Sevio e Ewon, due delle soluzioni di teleassistenza più diffuse, presenta alcune differenze sostanziali. Sevio richiede una configurazione di rete dettagliata, con l’apertura di specifiche porte TCP/UDP e la configurazione del firewall per consentire il traffico necessario. Ewon, d’altra parte, si basa su una configurazione più semplificata, con un’interfaccia utente intuitiva che facilita l’impostazione delle connessioni.
Entrambi i sistemi devono essere conformi agli standard di settore, come indicato dalle normative IEC 61850 e ISO 9126. La compatibilità delle versioni del firmware è un aspetto critico, e gli utenti devono assicurarsi di utilizzare le versioni più recenti per garantire una comunicazione stabile e sicura. La documentazione tecnica fornita dai produttori è essenziale per comprendere le specifiche di configurazione e per risolvere eventuali problemi di compatibilità.
Implementazione Efficace: Risoluzione Problemi Teleassistenza
La risoluzione dei problemi di teleassistenza richiede una combinazione di conoscenze tecniche e abilità pratiche. Dopo aver tentato di risolvere il problema da solo, l’utente ha deciso di contattare direttamente Sevio per ottenere assistenza. Successivamente, ha risolto il problema leggendo la documentazione Ewon (anche se aveva installato Sevio) e apportando le modifiche necessarie alla configurazione del pannello. Infine, ha caricato il progetto tramite CF card e ha confermato che la soluzione è fattibile.
Questo caso studio evidenzia l’importanza di una configurazione corretta e della compatibilità hardware e software. Gli utenti devono seguire attentamente le istruzioni di configurazione fornite dai produttori e assicurarsi di utilizzare le versioni più recenti del firmware. Inoltre, la consultazione della documentazione tecnica e il supporto tecnico fornito dai produttori sono fondamentali per risolvere eventuali problemi di connessione e garantire un’implementazione efficace della teleassistenza.
Casi Studio: Esempi di Connessione Effettiva con Sevio
Stabilire la Connessione con il Terminale Omron NS
Nel settore dell’automazione industriale, stabilire una connessione stabile con un terminale Omron NS tramite teleassistenza Sevio può presentare alcune sfide. Nonostante l’utente riesca a connettersi con successo al PLC, la connessione con il terminale Omron NS potrebbe risultare problematica. Questo caso studio esplora le difficoltà incontrate e le soluzioni adottate per garantire una connessione efficace.
Per stabilire una connessione con il terminale Omron NS, è fondamentale assicurarsi di avere i prerequisiti tecnici necessari, come il software Sevio installato e aggiornato, un terminale Omron NS configurato correttamente e una connessione di rete stabile. La configurazione dei parametri di rete, come l’indirizzo IP, la subnet mask e il gateway, deve essere eseguita con precisione per evitare errori di comunicazione.
Un aspetto cruciale è la compatibilità hardware e software tra il terminale Omron NS e il software Sevio. La versione del firmware di entrambi i dispositivi deve essere verificata per garantire l’interoperabilità e prevenire problemi di connessione. Inoltre, la configurazione del firewall deve consentire il traffico sulle porte utilizzate dalla teleassistenza Sevio, tipicamente la porta 80 per HTTP e la porta 443 per HTTPS.
Risolvere le Difficoltà di Teleassistenza Sevio
L’utente ha incontrato difficoltà nel stabilire una connessione stabile con il terminale Omron NS tramite teleassistenza Sevio. Nonostante i tentativi di risoluzione autonoma, il problema persisteva. In questo caso studio, l’utente ha deciso di contattare direttamente il supporto tecnico di Sevio per ottenere assistenza.
Il supporto tecnico ha fornito indicazioni dettagliate sulla configurazione corretta del terminale Omron NS e del software Sevio. Inoltre, l’utente ha consultato la documentazione Ewon, anche se aveva installato Sevio, per apportare le modifiche necessarie alla configurazione del pannello. Questo approccio ha permesso di identificare e risolvere le incompatibilità di configurazione che impedivano la connessione stabile.
Un aspetto cruciale è stato l’aggiornamento del firmware di entrambi i dispositivi alla versione più recente disponibile. La compatibilità delle versioni del firmware è essenziale per garantire una comunicazione stabile e sicura tra il terminale Omron NS e il software Sevio. Inoltre, l’utilizzo di strumenti di diagnostica di rete come ping e traceroute ha permesso di verificare la connessione e identificare eventuali problemi di trasmissione.
Implementazione Efficace tramite Configurazione Ewon
Dopo aver risolto le difficoltà di connessione, l’utente ha implementato la soluzione caricando il progetto tramite CF card e confermando che la connessione è stabile. Questo caso studio evidenzia l’importanza di una configurazione corretta e della compatibilità hardware e software per garantire un’implementazione efficace della teleassistenza.
L’utente ha seguito attentamente le istruzioni di configurazione fornite dai produttori e ha assicurandosi di utilizzare le versioni più recenti del firmware. La consultazione della documentazione tecnica e il supporto tecnico fornito dai produttori sono stati fondamentali per risolvere eventuali problemi di connessione e garantire un’implementazione efficace della teleassistenza.
In sintesi, questo caso studio dimostra che stabilire una connessione stabile con il terminale Omron NS tramite teleassistenza Sevio richiede una configurazione attenta e la compatibilità hardware e software. Contattare il supporto tecnico, consultare la documentazione e aggiornare il firmware sono passaggi cruciali per risolvere le difficoltà di connessione e garantire un’implementazione efficace della teleassistenza.
Best Practice e Ottimizzazione della Configurazione del Pannello
Stabilizzazione della Connessione con Omron NS
Nel panorama dell’automazione industriale, stabilire una connessione stabile con un terminale Omron NS tramite teleassistenza Sevio può rappresentare una sfida tecnica significativa. Nonostante l’utente riesca a connettersi con successo al PLC, la connessione con il terminale Omron NS potrebbe risultare problematica. Per garantire una connessione stabile, è essenziale seguire una serie di best practice e ottimizzare la configurazione del pannello.
Innanzitutto, è fondamentale verificare i prerequisiti tecnici, come il software Sevio installato e aggiornato, un terminale Omron NS correttamente configurato e una connessione di rete stabile. La configurazione dei parametri di rete, come l’indirizzo IP, la subnet mask e il gateway, deve essere eseguita con precisione per evitare errori di comunicazione. Inoltre, è necessario assicurarsi che il terminale sia accessibile dalla rete locale tramite il protocollo TCP/IP.
Un aspetto cruciale è la compatibilità hardware e software tra il terminale Omron NS e il software Sevio. La versione del firmware di entrambi i dispositivi deve essere verificata per garantire l’interoperabilità e prevenire problemi di connessione. Inoltre, la configurazione del firewall deve consentire il traffico sulle porte utilizzate dalla teleassistenza Sevio, tipicamente la porta 80 per HTTP e la porta 443 per HTTPS.
Configurazione del Pannello per Teleassistenza Sevio
La configurazione del pannello per la teleassistenza Sevio richiede un’attenta ottimizzazione delle impostazioni di rete e della compatibilità hardware e software. Innanzitutto, è necessario assicurarsi che il software Sevio sia installato e aggiornato sul PC di amministrazione. Verifica la compatibilità tra le versioni del software Sevio e del terminale Omron NS. Utilizza la CF Card per caricare il progetto sul terminale Omron NS e avvia il processo di configurazione.
Un aspetto cruciale è la configurazione del protocollo di comunicazione. Assicurati che entrambi i dispositivi supportino i protocolli di comunicazione standardizzati come Modbus TCP/IP, HTTP/HTTPS e MQTT. Verifica la compatibilità della versione del firmware e aggiorna entrambi i dispositivi se necessario. Utilizza la documentazione tecnica di entrambi i dispositivi per assicurarti che siano conformi agli standard di settore, come indicato dalle normative IEC 61850 e ISO 9126.
Inoltre, è fondamentale configurare correttamente il firewall per consentire il traffico sulle porte utilizzate dalla teleassistenza Sevio. Apri le porte TCP/UDP necessarie, tipicamente la porta 80 per HTTP e la porta 443 per HTTPS. Utilizza strumenti di diagnostica di rete come ping e traceroute per verificare la configurazione e assicurarti che il terminale sia accessibile dalla rete locale.
Implementazione delle Modifiche per la Compatibilità
Dopo aver configurato il terminale Omron NS e il software Sevio, è fondamentale implementare le modifiche necessarie per garantire la compatibilità e la stabilità della connessione. Contatta il supporto tecnico di Sevio per ottenere assistenza dettagliata sulla configurazione corretta del terminale Omron NS. Consulta la documentazione tecnica di entrambi i dispositivi per assicurarti di utilizzare le versioni più recenti del firmware e di configurare correttamente il firewall.
Un aspetto cruciale è l’aggiornamento del firmware di entrambi i dispositivi alla versione più recente disponibile. La compatibilità delle versioni del firmware è essenziale per garantire una comunicazione stabile e sicura tra il terminale Omron NS e il software Sevio. Inoltre, l’utilizzo di strumenti di diagnostica di rete come ping e traceroute ha permesso di verificare la connessione e identificare eventuali problemi di trasmissione.
Infine, carica il progetto tramite CF card e conferma che la connessione è stabile. Questo caso studio evidenzia l’importanza di una configurazione corretta e della compatibilità hardware e software per garantire un’implementazione efficace della teleassistenza. Segui attentamente le istruzioni di configurazione fornite dai produttori e assicurati di utilizzare le versioni più recenti del firmware. La consultazione della documentazione tecnica e il supporto tecnico fornito dai produttori sono fondamentali per risolvere eventuali problemi di connessione e garantire un’implementazione efficace della teleassistenza.
Frequently Asked Questions (FAQ)
Questione: Perché non riesco a stabilire una connessione ad un terminale Omron NS tramite teleassistenza Sevio?
Risposta: La connessione potrebbe non essere stabilita a causa di errori nella configurazione del pannello o di problemi di compatibilità tra il terminale Omron NS e il software Sevio. Assicurati di aver seguito correttamente i passaggi di configurazione e di aver verificato la compatibilità dei dispositivi.
Questione: Come posso verificare la compatibilità tra il terminale Omron NS e il software Sevio?
Risposta: Per verificare la compatibilità, consulta la documentazione fornita da Sevio e Omron. Assicurati che il terminale Omron NS sia compatibile con la versione del software Sevio che stai utilizzando. Inoltre, verifica che tutti i requisiti di sistema siano soddisfatti.
Questione: Quali sono i passaggi fondamentali per configurare correttamente il pannello per la connessione tramite teleassistenza Sevio?
Risposta: I passaggi fondamentali includono: configurare correttamente le impostazioni di rete del terminale Omron NS, assicurarsi che il software Sevio sia aggiornato all’ultima versione, e seguire attentamente le istruzioni di configurazione fornite nella documentazione di Sevio. Inoltre, verifica che tutti i driver necessari siano installati correttamente.
Questione: Come posso risolvere i problemi di connessione se il PLC si connette correttamente ma il terminale Omron NS no?
Risposta: Se il PLC si connette correttamente ma il terminale Omron NS no, controlla le impostazioni di rete del terminale. Assicurati che l’indirizzo IP sia configurato correttamente e che non ci siano conflitti di IP. Inoltre, verifica le impostazioni di sicurezza e i firewall che potrebbero bloccare la connessione.
Questione: Quali sono i vantaggi di utilizzare la teleassistenza Sevio per la connessione ad un terminale Omron NS?
Risposta: L’utilizzo della teleassistenza Sevio offre diversi vantaggi, tra cui la possibilità di monitorare e controllare il terminale Omron NS da remoto, riducendo i tempi di risposta in caso di problemi. Inoltre, consente di effettuare interventi di manutenzione preventiva e correttiva senza la necessità di essere fisicamente presenti sul sito, migliorando l’efficienza operativa.
Questione: Come posso caricare il progetto sul terminale Omron NS tramite CF card?
Risposta: Per caricare il progetto tramite CF card, inserisci la scheda CF nel lettore di schede del terminale Omron NS. Accedi al menu di configurazione del terminale e seleziona l’opzione per caricare il progetto dalla CF card. Segui le istruzioni sullo schermo per completare il processo di caricamento. Assicurati di aver salvato correttamente il progetto sul PC prima di trasferirlo sulla CF card.
Problemi Comuni Risolti
Problema: Impossibilità di stabilire la connessione al terminale Omron NS
Sintomi: L’utente non riesce a stabilire la connessione al terminale Omron NS tramite teleassistenza Sevio, nonostante riesca a connettersi con il PLC.
Soluzione: Verificare che il terminale Omron NS sia acceso e correttamente configurato per la connessione remota. Assicurarsi che i parametri di rete (IP, subnet mask, gateway) siano corretti e compatibili con la configurazione di Sevio. Inoltre, controllare che il software Sevio sia aggiornato all’ultima versione disponibile.
Problema: Errore di autenticazione durante la connessione
Sintomi: Durante il tentativo di connessione, l’utente riceve un messaggio di errore relativo all’autenticazione, impedendo la connessione al terminale Omron NS.
Soluzione: Verificare che le credenziali di accesso (username e password) siano corrette e che siano state configurate correttamente sia nel terminale Omron NS che nel software Sevio. Controllare anche che non siano presenti conflitti di autenticazione dovuti a configurazioni di sicurezza aggiuntive.
Problema: Connessione intermittente al terminale Omron NS
Sintomi: La connessione al terminale Omron NS tramite teleassistenza Sevio è intermittente, con frequenti interruzioni e disconnessioni.
Soluzione: Verificare la stabilità della rete e la qualità del segnale. Assicurarsi che non ci siano interferenze elettromagnetiche o problemi di segnale che potrebbero causare interruzioni nella connessione. Controllare anche le impostazioni di timeout e di mantenimento della connessione nel software Sevio.
Problema: Impossibilità di caricare il progetto tramite CF card
Sintomi: L’utente non riesce a caricare il progetto sul terminale Omron NS tramite la CF card, ricevendo messaggi di errore o nessuna risposta dal dispositivo.
Soluzione: Verificare che la CF card sia correttamente inserita nel terminale e che sia formattata nel formato corretto (ad esempio, FAT32). Assicurarsi che il progetto sia compatibile con il modello specifico del terminale Omron NS. Se il problema persiste, provare a formattare la CF card e ricaricare il progetto.
Problema: Configurazione errata del pannello
Sintomi: Nonostante le connessioni di rete e le credenziali siano corrette, l’utente non riesce a stabilire una connessione stabile al terminale Omron NS tramite teleassistenza Sevio.
Soluzione: Consultare la documentazione Ewon e apportare le modifiche necessarie alla configurazione del pannello. Verificare che tutte le impostazioni di rete e di sicurezza siano corrette e compatibili con il software Sevio. Dopo aver apportato le modifiche, ricaricare il progetto tramite CF card e verificare la stabilità della connessione.
Conclusione
In conclusione, stabilire una connessione ad un terminale Omron NS tramite teleassistenza Sevio può presentare delle sfide, ma con la giusta assistenza e le modifiche necessarie alla configurazione del pannello, è possibile superare le difficoltà. Dopo aver tentato varie soluzioni, hai deciso di contattare direttamente Sevio per ottenere assistenza. La lettura della documentazione Ewon e l’apportare le modifiche necessarie alla configurazione del pannello hanno permesso di risolvere il problema. Caricando il progetto tramite CF card, hai confermato che la soluzione è fattibile. Ricorda, la perseveranza e l’utilizzo delle risorse disponibili sono fondamentali per affrontare e risolvere problemi tecnici.
Want to deepen your PLC programming skills? Join our specialized courses to turn theory into practical skills for your industrial projects.
“Semplifica, automatizza, sorridi: il mantra del programmatore zen.”
Dott. Strongoli Alessandro
Programmatore
CEO IO PROGRAMMO srl