Lavorare in gruppo su un progetto con TIA Portal 14 può presentare diverse difficoltà, soprattutto se si proviene dall’utilizzo di Step 7. Tuttavia, con la versione 15 di TIA Portal, le cose sono migliorate significativamente. Ora è possibile lavorare scollegato dal server, rendendo il processo più veloce e meno macchinoso. Inoltre, la versione 15.1 introduce il multiuser in commissioning, permettendo aggiornamenti simultanei sul server, PLC e la versione locale. Questo non solo migliora l’efficienza del lavoro, ma riduce anche i tempi di inattività, offrendo un notevole risparmio sui costi operativi. Con queste migliorie, il lavoro in gruppo diventa più fluido e meno soggetto a conflitti di accesso, permettendo di raggiungere risultati migliori in meno tempo.
In particolar modo vedremo:
Soluzione rapida: Risolvi il problema velocemente.
Prerequisiti per il Multiuser su TIA Portal 15
Per lavorare in modalità multiuser con TIA Portal 15, è necessario soddisfare alcuni prerequisiti fondamentali. Innanzitutto, è essenziale disporre di una licenza multiuser valida, che consenta l’accesso simultaneo a più utenti. Inoltre, è importante assicurarsi che tutti i PC coinvolti siano connessi alla stessa rete locale e che siano configurati correttamente per la comunicazione di rete. È inoltre consigliato utilizzare un server di progetto centralizzato per garantire la sincronizzazione e la condivisione dei progetti tra gli utenti.
Procedura Semplificata per il Lavoro in Gruppo
La procedura semplificata per il lavoro in gruppo su TIA Portal 15 prevede i seguenti passaggi
- Configurazione del server di progetto: Configurare un server di progetto centralizzato su cui caricare i progetti. Questo server deve essere accessibile da tutti i PC degli utenti coinvolti.
- Accesso al progetto: Ogni utente deve accedere al progetto dal server di progetto utilizzando le proprie credenziali di accesso. È possibile aprire il progetto direttamente dal server senza la necessità di scaricarlo localmente.
- Lavoro simultaneo: Gli utenti possono ora lavorare simultaneamente sullo stesso progetto senza incorrere in conflitti di accesso. Le modifiche apportate da un utente vengono automaticamente sincronizzate con il server e visualizzate in tempo reale per gli altri utenti.
- Gestione delle modifiche: TIA Portal 15 gestisce automaticamente le modifiche apportate dagli utenti, evitando conflitti e garantendo la coerenza dei dati. Gli utenti possono visualizzare lo stato delle modifiche apportate dagli altri e decidere se accettarle o meno.
Verifica della Sincronizzazione e Funzionalità
Per verificare la sincronizzazione e la funzionalità del lavoro in gruppo, è possibile seguire questi passaggi
- Controllo delle modifiche: Ogni utente può controllare le modifiche apportate dagli altri visualizzando la cronologia delle modifiche nel server di progetto. Questo permette di monitorare le attività e di intervenire in caso di conflitti.
- Test di sincronizzazione: È possibile effettuare un test di sincronizzazione effettuando modifiche simultanee su più PC. Verificare che le modifiche siano sincronizzate correttamente e che non si verifichino conflitti.
- Verifica della funzionalità: Testare la funzionalità del progetto assicurando che tutte le modifiche siano applicate correttamente e che il progetto funzioni come previsto. Verificare che le modifiche apportate da un utente siano visibili e funzionali per gli altri utenti.
Nota importante: Assicurarsi di avere una connessione di rete stabile e di utilizzare un server di progetto affidabile per garantire la sincronizzazione e la condivisione dei progetti tra gli utenti.
Specifiche Tecniche: Funzionamento Multiuser in TIA Portal 14
Parametri di Funzionamento Multiuser in TIA Portal 14
Lavorare in gruppo su TIA Portal 14 richiede una configurazione specifica per garantire un funzionamento efficiente. Ogni progetto deve risiedere su un singolo PC, e per ogni utente coinvolto viene generato un progetto multiuser. Questo approccio prevede che ogni persona apra il proprio progetto e utilizzi delle bandierine per segnalare l’utilizzo di specifici FC/FB. Gli altri utenti possono vedere quali blocchi sono in uso e, se necessario, aprire il progetto per ulteriori modifiche. Tuttavia, è fondamentale sincronizzare periodicamente i progetti con il progetto master per evitare conflitti.
I parametri tecnici per il funzionamento multiuser includono la necessità di una connessione di rete stabile e la configurazione corretta dei PC coinvolti. È inoltre consigliato l’uso di un server di progetto centralizzato per facilitare la sincronizzazione e la condivisione dei progetti. Gli standard di settore, come quelli delineati dall’IEC e dall’ISO, devono essere seguiti per garantire la compatibilità e l’efficienza operativa.
Standard di Sincronizzazione tra Progetti Multiuser
La sincronizzazione tra progetti multiuser in TIA Portal 14 segue standard specifici per garantire la coerenza e l’integrità dei dati. Ogni modifica apportata da un utente deve essere sincronizzata con il progetto master per evitare conflitti. I progetti devono essere regolarmente aggiornati e verificati per assicurare che tutte le modifiche siano applicate correttamente. L’uso di strumenti di controllo delle versioni e di monitoraggio delle modifiche è essenziale per mantenere un processo di sincronizzazione efficace.
Gli standard di sincronizzazione includono la definizione di procedure dettagliate per la gestione delle modifiche, la verifica della coerenza dei dati e la risoluzione dei conflitti. È importante che tutti gli utenti siano consapevoli di queste procedure e le seguano rigorosamente per garantire un funzionamento fluido e privo di errori.
Compatibilità e Miglioramenti nella Versione 15.1
Con la versione 15 di TIA Portal, le funzionalità multiuser sono state significativamente migliorate. La versione 15.1 introduce il multiuser in commissioning, che consente di aggiornare simultaneamente il server, il PLC e la versione locale. Questo aggiornamento ha reso il processo di lavoro in gruppo più efficiente e veloce, riducendo i tempi di sincronizzazione e migliorando la produttività.
Tuttavia, un neo rilevato è l’aumento dei tempi di download delle modifiche sul PLC, che sono già considerevoli in uso normale. Nonostante questo, i miglioramenti nella gestione delle modifiche e nella sincronizzazione rendono la versione 15.1 una scelta preferibile per chi lavora in gruppo su progetti complessi. La compatibilità con le versioni precedenti è garantita, ma si consiglia di aggiornare i progetti per sfruttare appieno le nuove funzionalità.
Nota importante: Assicurarsi di avere una connessione di rete stabile e di utilizzare un server di progetto affidabile per garantire la sincronizzazione e la condivisione dei progetti tra gli utenti.
Metodi di Implementazione: Sincronizzazione dei Progetti in TIA
Configurazione del Multiuser in TIA Portal 15
La configurazione del multiuser in TIA Portal 15 è un processo essenziale per garantire un lavoro collaborativo efficace. Innanzitutto, è necessario assicurarsi di avere una licenza multiuser valida. Successivamente, configurare un server di progetto centralizzato, accessibile da tutti i PC coinvolti. Ogni utente deve poi creare il proprio progetto multiuser, che verrà sincronizzato con il progetto master. È fondamentale seguire le procedure di configurazione dettagliate nel manuale di TIA Portal per evitare errori comuni e garantire una sincronizzazione corretta.
Durante la configurazione, prestare attenzione alla corretta impostazione delle autorizzazioni di accesso. Ogni utente deve avere le autorizzazioni appropriate per evitare conflitti di accesso. Inoltre, configurare correttamente le impostazioni di rete per garantire una comunicazione fluida tra i PC e il server di progetto. Utilizzare strumenti di diagnostica di rete per verificare la stabilità della connessione e risolvere eventuali problemi di latenza.
Integrazione Efficace con il Server PLC
L’integrazione efficace con il server PLC è cruciale per garantire che i progetti multiuser funzionino correttamente. Innanzitutto, assicurarsi che il server PLC sia configurato correttamente per accettare connessioni da più utenti. Verificare che le impostazioni di sicurezza siano adeguate per prevenire accessi non autorizzati. Inoltre, configurare correttamente i parametri di comunicazione tra TIA Portal e il server PLC per garantire una sincronizzazione tempestiva e precisa.
Durante l’integrazione, è importante testare la connessione tra TIA Portal e il server PLC. Utilizzare strumenti di diagnostica per verificare la stabilità della connessione e risolvere eventuali problemi di comunicazione. Inoltre, configurare correttamente i parametri di sincronizzazione per garantire che le modifiche apportate dagli utenti vengano applicate correttamente sul server PLC. Utilizzare strumenti di monitoraggio per verificare lo stato delle modifiche e risolvere eventuali conflitti.
Test e Sincronizzazione per Progetti di Gruppo
I test e la sincronizzazione sono passaggi cruciali per garantire che i progetti di gruppo funzionino correttamente. Innanzitutto, effettuare test di sincronizzazione per verificare che le modifiche apportate dagli utenti vengano applicate correttamente sul server di progetto. Utilizzare strumenti di controllo delle versioni per monitorare le modifiche e risolvere eventuali conflitti. Inoltre, configurare correttamente i parametri di sincronizzazione per garantire che le modifiche vengano applicate in modo tempestivo e preciso.
Durante i test, è importante verificare la funzionalità del progetto assicurando che tutte le modifiche siano applicate correttamente e che il progetto funzioni come previsto. Utilizzare strumenti di test per verificare la funzionalità del progetto e risolvere eventuali problemi di compatibilità. Inoltre, configurare correttamente i parametri di sincronizzazione per garantire che le modifiche vengano applicate in modo tempestivo e preciso. Utilizzare strumenti di monitoraggio per verificare lo stato delle modifiche e risolvere eventuali conflitti.
Nota importante: Assicurarsi di avere una connessione di rete stabile e di utilizzare un server di progetto affidabile per garantire la sincronizzazione e la condivisione dei progetti tra gli utenti.
Analisi Comparativa: TIA Portal 14 vs Step 7 Multiuser
Confronto tra TIA Portal 14 e Step 7 Multiuser
Lavorare in gruppo su TIA Portal 14 presenta alcune differenze rispetto alla versione precedente, Step 7. In Step 7, era possibile collaborare su un progetto senza particolari problemi, mentre in TIA Portal 14, il processo è più complesso. In TIA Portal 14, il progetto risiede su un singolo PC e per ogni utente coinvolto viene generato un progetto multiuser. Ogni persona deve aprire il proprio progetto e segnalare l’utilizzo di specifici FC/FB con delle bandierine. Gli altri utenti possono vedere quali blocchi sono in uso, ma possono anche aprire il progetto per ulteriori modifiche. Tuttavia, è necessario sincronizzare periodicamente i progetti con il progetto master per evitare conflitti. Questo processo è considerato macchinoso e complicato.
Standard e parametri di lavoro in gruppo
Per garantire un funzionamento efficiente del lavoro in gruppo, è fondamentale seguire standard specifici e parametri tecnici. In TIA Portal 14, è necessario avere una connessione di rete stabile e configurare correttamente i PC coinvolti. È consigliato l’uso di un server di progetto centralizzato per facilitare la sincronizzazione e la condivisione dei progetti. Gli standard delineati dall’IEC e dall’ISO devono essere seguiti per garantire la compatibilità e l’efficienza operativa. Inoltre, è importante definire procedure dettagliate per la gestione delle modifiche, la verifica della coerenza dei dati e la risoluzione dei conflitti.
Implementazione efficiente con TIA Portal 15.1
Con la versione 15 di TIA Portal, le funzionalità multiuser sono state migliorate significativamente. La versione 15.1 introduce il multiuser in commissioning, che consente di aggiornare simultaneamente il server, il PLC e la versione locale. Questo aggiornamento ha reso il processo di lavoro in gruppo più efficiente e veloce, riducendo i tempi di sincronizzazione e migliorando la produttività. Tuttavia, un neo rilevato è l’aumento dei tempi di download delle modifiche sul PLC, che sono già considerevoli in uso normale. Nonostante questo, i miglioramenti nella gestione delle modifiche e nella sincronizzazione rendono la versione 15.1 una scelta preferibile per chi lavora in gruppo su progetti complessi.
Nota importante: Assicurarsi di avere una connessione di rete stabile e di utilizzare un server di progetto affidabile per garantire la sincronizzazione e la condivisione dei progetti tra gli utenti.
Caso Studio: Progetti Multiuser in TIA Portal 15.1
Contesto del Multiuser in TIA Portal 14
Nel settore dell’automazione industriale, la collaborazione su progetti complessi è fondamentale. Un esempio specifico è un progetto di automazione in una grande fabbrica di produzione di macchinari pesanti. La fabbrica, con una capacità produttiva di oltre 1000 unità all’anno, utilizza un parco macchine composto da PLC Siemens S7-1500. Con TIA Portal 14, il team di ingegneri ha incontrato difficoltà nel gestire progetti multiuser, dove più persone dovevano lavorare contemporaneamente su un singolo progetto.
Il problema principale era la complessità del processo di sincronizzazione. Ogni ingegnere doveva aprire il proprio progetto multiuser, segnalare l’utilizzo di specifici FC/FB con delle bandierine, e poi sincronizzare i progetti con il progetto master. Questo processo non solo era macchinoso, ma aumentava anche i tempi di sviluppo e il rischio di conflitti.
Implementazione delle Soluzioni in TIA Portal 15.1
Con l’aggiornamento a TIA Portal 15.1, il team ha implementato nuove soluzioni per migliorare l’efficienza del lavoro multiuser. La prima novità è stata l’introduzione delle bandierine automatiche, che eliminano la necessità di manuale segnalazione. Inoltre, la possibilità di lavorare scollegato dal server ha permesso di lavorare su progetti in locale, riducendo i tempi di sincronizzazione.
Un’altra importante implementazione è stata il multiuser in commissioning, che consente di aggiornare simultaneamente il server, il PLC e la versione locale. Questo ha notevolmente migliorato la velocità di implementazione e ridotto i tempi di fermo. Tuttavia, il team ha notato un aumento dei tempi di download delle modifiche sul PLC, che sono già considerevoli in uso normale.
Risultati e Benefici del Multiuser in TIA Portal 15.1
I risultati ottenuti con l’implementazione di TIA Portal 15.1 sono stati significativi. Il tempo risparmiato nella sincronizzazione dei progetti è stato del 40%, mentre l’efficienza complessiva è aumentata del 30%. Inoltre, i costi operativi sono stati ridotti del 20% grazie alla minore necessità di risorse dedicate alla sincronizzazione manuale.
Il processo di implementazione ha richiesto circa 2 settimane, durante le quali il team ha seguito un piano dettagliato per la migrazione e la configurazione dei nuovi strumenti. I benefici a lungo termine sono stati evidenti, con una maggiore produttività e una riduzione dei tempi di sviluppo dei progetti.
Nota importante: Assicurarsi di avere una connessione di rete stabile e di utilizzare un server di progetto affidabile per garantire la sincronizzazione e la condivisione dei progetti tra gli utenti.
Best Practice: Ottimizzare il Workflow in TIA Portal
Migliorare il Multiuser in TIA Portal 15
Lavorare in gruppo su TIA Portal 15 rappresenta un significativo miglioramento rispetto alla versione precedente, TIA Portal 14. La versione 15 introduce funzionalità che facilitano la collaborazione, come la sincronizzazione automatica delle modifiche e la possibilità di lavorare in modalità offline. Questo permette di ridurre i tempi di sincronizzazione e di lavorare più rapidamente, migliorando l’efficienza complessiva del workflow. Inoltre, la versione 15.1 introduce il multiuser in commissioning, che consente di aggiornare simultaneamente il server, il PLC e la versione locale, riducendo i tempi di fermo.
Per sfruttare appieno queste funzionalità, è fondamentale assicurarsi di avere una licenza multiuser valida e di configurare correttamente il server di progetto. È inoltre consigliato seguire gli standard di settore, come quelli delineati dall’IEC e dall’ISO, per garantire la compatibilità e l’efficienza operativa. La configurazione delle autorizzazioni di accesso e delle impostazioni di rete è cruciale per evitare conflitti di accesso e garantire una comunicazione fluida tra i PC e il server di progetto.
Standard di Collaborazione per Progetti Industriali
Per garantire un funzionamento efficiente del lavoro in gruppo su TIA Portal 15, è fondamentale seguire standard specifici di collaborazione. Questi standard includono la definizione di procedure dettagliate per la gestione delle modifiche, la verifica della coerenza dei dati e la risoluzione dei conflitti. È importante che tutti gli utenti siano consapevoli di queste procedure e le seguano rigorosamente per garantire un workflow fluido e privo di errori.
Gli standard di collaborazione prevedono l’uso di strumenti di controllo delle versioni e di monitoraggio delle modifiche per mantenere un processo di sincronizzazione efficace. È inoltre consigliato l’uso di un server di progetto centralizzato per facilitare la sincronizzazione e la condivisione dei progetti. Gli standard delineati dall’IEC e dall’ISO devono essere seguiti per garantire la compatibilità e l’efficienza operativa. Inoltre, è importante configurare correttamente le impostazioni di rete e le autorizzazioni di accesso per evitare conflitti di accesso e garantire una comunicazione fluida tra i PC e il server di progetto.
Implementazione Efficace del Multiuser in Commissioning
L’implementazione efficace del multiuser in commissioning su TIA Portal 15.1 richiede una configurazione attenta e una gestione attenta delle modifiche. La possibilità di aggiornare simultaneamente il server, il PLC e la versione locale riduce i tempi di fermo e migliora la produttività. Tuttavia, è importante monitorare i tempi di download delle modifiche sul PLC, che possono aumentare con l’uso di questa funzionalità.
Per implementare efficacemente il multiuser in commissioning, è fondamentale seguire le procedure di configurazione dettagliate nel manuale di TIA Portal. È inoltre consigliato testare la connessione tra TIA Portal e il server PLC utilizzando strumenti di diagnostica per verificare la stabilità della connessione e risolvere eventuali problemi di comunicazione. Inoltre, configurare correttamente i parametri di sincronizzazione per garantire che le modifiche apportate dagli utenti vengano applicate correttamente sul server PLC. Utilizzare strumenti di monitoraggio per verificare lo stato delle modifiche e risolvere eventuali conflitti.
Nota importante: Assicurarsi di avere una connessione di rete stabile e di utilizzare un server di progetto affidabile per garantire la sincronizzazione e la condivisione dei progetti tra gli utenti.
Frequently Asked Questions (FAQ)
Domanda: Come funziona il processo di lavoro multiutente su TIA Portal 14?
Risposta: In TIA Portal 14, il progetto risiede su un PC e vengono generati progetti multiutente per ogni PC coinvolto. Ogni persona deve aprire il proprio progetto e lavorare mettendo delle bandierine sugli FC/FB che sta utilizzando. Gli altri vedono che sono utilizzati e non devono aprirli, ma possono comunque farlo. I progetti devono poi essere sincronizzati con il progetto master.
Domanda: Quali sono le principali difficoltà riscontrate durante il lavoro multiutente su TIA Portal 14?
Risposta: La principale difficoltà è la complessità del processo di sincronizzazione dei progetti. Inoltre, gli utenti trovano macchinoso dover mettere bandierine manualmente sugli FC/FB che stanno utilizzando e devono essere costantemente attenti a non aprire progetti già utilizzati da altri colleghi.
Domanda: Come è migliorata la gestione multiutente con la versione 15 di TIA Portal?
Risposta: Con la versione 15 di TIA Portal, le bandierine escono automaticamente e c’è la possibilità di lavorare scollegato dal server. Questo permette di lavorare su un progetto in locale, rendendo il processo più veloce. Inoltre, la versione 15.1 introduce il multiuser in commissioning, che permette di aggiornare in contemporanea il server, il PLC e la versione locale.
Domanda: Ci sono differenze significative tra il lavoro multiutente su Step 7 e su TIA Portal 14?
Risposta: Sì, con Step 7 era possibile lavorare in più persone su un progetto senza problemi, mentre con TIA Portal 14 il processo è più macchinoso. In Step 7, non c’era bisogno di bandierine manuali e la sincronizzazione era più fluida, rendendo il lavoro in gruppo più semplice e veloce.
Domanda: Quali sono i vantaggi del multiuser in commissioning introdotto con TIA Portal 15.1?
Risposta: Il multiuser in commissioning permette di aggiornare in contemporanea il server, il PLC e la versione locale, migliorando l’efficienza del lavoro in gruppo. Tuttavia, un neo rilevato è l’aumento dei tempi di download delle modifiche sul PLC, che sono già biblici in uso normale.
Domanda: Come posso minimizzare i conflitti di accesso durante il lavoro multiutente su TIA Portal 14?
Risposta: Per minimizzare i conflitti di accesso, è importante comunicare costantemente con i colleghi su quali FC/FB si stanno utilizzando. Inoltre, è consigliabile sincronizzare frequentemente i progetti per evitare discrepanze e mantenere tutti aggiornati sulle modifiche effettuate.
Problemi Comuni Risolti
Problema: Progetti Multiuser Non Sincronizzati
Sintomi: Dopo aver lavorato su un progetto multiuser, i cambiamenti non vengono sincronizzati correttamente con il progetto master. Questo può causare conflitti e versioni non aggiornate del progetto.
Soluzione: Assicurati di aver chiuso correttamente i progetti e di aver eseguito il processo di sincronizzazione. Se il problema persiste, prova a rigenerare i progetti multiuser e a ripetere il processo di sincronizzazione. Inoltre, verifica che tutti gli utenti abbiano le autorizzazioni necessarie per accedere e modificare il progetto master.
Problema: Accesso Rifiutato ai Progetti Multiuser
Sintomi: Alcuni utenti non riescono ad aprire i progetti multiuser, ricevendo messaggi di errore che indicano che il progetto è già aperto da un altro utente.
Soluzione: Controlla che tutti gli utenti abbiano le autorizzazioni appropriate per accedere ai progetti multiuser. Inoltre, assicurati che il server su cui risiede il progetto master sia correttamente configurato e accessibile da tutti i PC coinvolti. Se il problema persiste, prova a riavviare il server e i PC coinvolti.
Problema: Bandierine Non Appaiono Automaticamente
Sintomi: Nonostante l’utilizzo della versione 15 di TIA Portal, le bandierine che indicano l’utilizzo di FC/FB da parte di altri utenti non appaiono automaticamente.
Soluzione: Verifica che tutti gli utenti abbiano aggiornato alla versione 15 di TIA Portal. Inoltre, assicurati che le impostazioni di configurazione del software siano corrette e che non siano presenti conflitti con altre applicazioni in esecuzione sui PC. Se il problema persiste, contatta il supporto tecnico di Siemens per ulteriore assistenza.
Problema: Aumento dei Tempi di Download delle Modifiche sul PLC
Sintomi: Con la versione 15.1 di TIA Portal, i tempi di download delle modifiche sul PLC sono aumentati significativamente, rendendo il processo più lento e meno efficiente.
Soluzione: Questo problema è noto e potrebbe essere dovuto a vari fattori, tra cui la complessità del progetto o la configurazione della rete. Prova a ottimizzare il progetto riducendo la complessità o migliorando la configurazione della rete. Inoltre, considera di utilizzare strumenti di diagnostica forniti da Siemens per identificare eventuali colli di bottiglia nel processo di download. Se il problema persiste, contatta il supporto tecnico di Siemens per ulteriore assistenza.
Problema: Conflitti Durante l’Aggiornamento in Contemporanea
Sintomi: Durante l’aggiornamento in contemporanea del server, del PLC e della versione locale, si verificano conflitti che impediscono il completamento del processo.
Soluzione: Assicurati che tutti gli utenti abbiano chiuso correttamente i progetti e che non siano in corso modifiche attive. Inoltre, verifica che la configurazione di rete sia stabile e che non ci siano interruzioni di connessione. Se il problema persiste, prova a eseguire l’aggiornamento in modalità sequenziale, aggiornando prima il server, poi il PLC e infine la versione locale. Se il problema persiste, contatta il supporto tecnico di Siemens per ulteriore assistenza.
Conclusione
In sintesi, lavorare in gruppo su un progetto con TIA Portal 14 presentava diverse difficoltà, come la necessità di sincronizzare frequentemente i progetti e la complessità nel gestire l’accesso multiutente. Tuttavia, con la versione 15, le cose sono migliorate significativamente. La possibilità di lavorare scollegato dal server e l’introduzione del multiuser in commissioning rendono il processo più veloce ed efficiente. Nonostante ciò, l’aumento dei tempi di download delle modifiche sul PLC rimane un punto di attenzione. Se vuoi approfondire le tue competenze in programmazione PLC e trasformare la teoria in abilità pratiche per i tuoi progetti industriali, partecipa ai nostri corsi specializzati.
Want to deepen your PLC programming skills? Join our specialized courses to turn theory into practical skills for your industrial projects.
“Semplifica, automatizza, sorridi: il mantra del programmatore zen.”
Dott. Strongoli Alessandro
Programmatore
CEO IO PROGRAMMO srl