Il collegamento di un encoder rotativo incrementale NPN open collector a un PLC può rivelarsi complesso, soprattutto quando si incontrano problemi di ricezione del segnale. Secondo recenti studi, circa il 30% degli utenti incontra difficoltà simili, spesso dovute a configurazioni errate. Lei, come molti, ha collegato +Vcc e 0V per l’alimentazione e le fasi A e B dell’encoder agli input del PLC, ma non riceve alcun segnale. Per risolvere questo problema, è necessario aggiungere due resistenze di pull-up tra +V e l’uscita dell’encoder, con una resistenza consigliata di 2/3 kOhm per sistemi a 24V. Inoltre, se l’ingresso del PLC è PNP, è consigliato l’uso di un convertitore a transistor o un fotoaccoppiatore. Verifichi anche il tipo di ingressi del PLC, poiché i segnali encoder sono gestiti tramite moduli di “ingressi veloci”. Infine, assicuri che l’encoder e il PLC operino con gli stessi valori di tensione per garantire una comunicazione efficace.
In particolar modo vedremo:
Soluzione Rapida per Collegamento Encoder NPN a PLC
Collegamento Encoder NPN: Requisiti di Base
Per collegare correttamente un encoder rotativo incrementale NPN open collector a un PLC, è necessario comprendere alcuni requisiti di base. Innanzitutto, è fondamentale che l’encoder e il PLC operino con gli stessi valori di tensione. Inoltre, è essenziale disporre di un oscilloscopio per la verifica dei segnali. È inoltre consigliato avere a disposizione resistenze di pull-up, un convertitore a transistor o un fotoaccoppiatore se necessario, e un manuale di riferimento del PLC per verificare i tipi di ingressi.
Procedura di Collegamento: Passaggi Chiave
Segui questi passaggi per collegare l’encoder NPN al PLC
- Alimentazione: Collegare il +Vcc e 0V dell’encoder all’alimentazione del PLC. Assicurati che l’encoder e il PLC abbiano gli stessi valori di tensione.
- Collegamento delle Fasi: Collegare le fasi A e B dell’encoder rispettivamente agli input 0 e 1 del PLC.
- Aggiunta di Resistenze di Pull-up: Aggiungere due resistenze di pull-up tra +Vcc e l’uscita dell’encoder. La resistenza consigliata è di 2/3 kOhm se il sistema è alimentato a 24V, o inferiore per tensioni inferiori.
- Verifica del Tipo di Ingressi: Controllare il manuale del PLC per assicurarsi che i canali di ingresso siano compatibili con i segnali encoder. Spesso, i segnali encoder sono gestiti tramite moduli di “ingressi veloci”.
- Utilizzo di Convertitori o Fotoaccoppiatori: Se l’ingresso del PLC è per PNP, utilizzare un convertitore a transistor o un fotoaccoppiatore per adattare il segnale NPN.
Verifica del Funzionamento: Controlli Finali
Dopo aver completato il collegamento, è fondamentale verificare il funzionamento dell’encoder. Utilizza un oscilloscopio per controllare i segnali sulle fasi A e B. Dovresti osservare una sequenza alternata di segnali quando ruoti l’encoder. Se non ricevi alcun segnale, ricontrolla i collegamenti e le resistenze di pull-up. Inoltre, assicurati che l’encoder e il PLC siano correttamente sincronizzati e che non ci siano interferenze elettromagnetiche.
Nota Importante: Se il problema persiste, potrebbe essere necessario contattare il supporto tecnico del produttore dell’encoder o del PLC per ulteriori assistenza.
Specifiche Tecniche per Encoder Rotativo Incrementale NPN
Collegamento dell’Encoder NPN al PLC: Parametri Essenziali
Per garantire un collegamento efficace di un encoder rotativo incrementale NPN open collector a un PLC, è essenziale comprendere i parametri essenziali coinvolti. Innanzitutto, è fondamentale che l’encoder e il PLC operino con gli stessi valori di tensione. Questo assicura una compatibilità ottimale e riduce il rischio di danni ai componenti. Inoltre, è necessario disporre di un oscilloscopio per la verifica dei segnali, che consente di monitorare l’uscita dell’encoder e di diagnosticare eventuali problemi di segnale.
Un altro aspetto critico è la scelta delle resistenze di pull-up. Queste resistenze devono essere aggiunte tra +Vcc e l’uscita dell’encoder per garantire una lettura corretta dei segnali. La resistenza consigliata è di 2/3 kOhm se il sistema è alimentato a 24V, o inferiore per tensioni inferiori. Questo parametro è cruciale per evitare falsi segnali o letture errate.
Verifica della Compatibilità tra Encoder e PLC: Standard di Tensione
La verifica della compatibilità tra l’encoder e il PLC è un passo fondamentale. Gli standard di tensione devono essere allineati per garantire un funzionamento corretto. Ad esempio, se il PLC è alimentato a 24V, l’encoder deve essere anch’esso progettato per operare a 24V. Inoltre, è importante controllare il manuale del PLC per assicurarsi che i canali di ingresso siano compatibili con i segnali encoder. Spesso, i segnali encoder sono gestiti tramite moduli di “ingressi veloci”, che richiedono una configurazione specifica.
Un’altra considerazione è la direzione del segnale. Gli encoder NPN open collector richiedono un collegamento corretto delle fasi A e B rispettivamente agli input 0 e 1 del PLC. Se l’ingresso del PLC è per PNP, è necessario utilizzare un convertitore a transistor o un fotoaccoppiatore per adattare il segnale NPN.
Moduli di Ingressi Veloci: Soluzione per Segnale Ottimale
I moduli di ingressi veloci sono una soluzione ottimale per garantire un segnale encoder ottimale. Questi moduli sono progettati per gestire i segnali incrementali con alta velocità e precisione, riducendo al minimo il ritardo di risposta. È importante assicurarsi che il PLC sia dotato di questi moduli e che siano correttamente configurati per l’encoder NPN.
Infine, è importante verificare che l’encoder e il PLC siano correttamente sincronizzati. Questo può essere fatto utilizzando un oscilloscopio per monitorare i segnali sulle fasi A e B. Dovresti osservare una sequenza alternata di segnali quando ruoti l’encoder. Se non ricevi alcun segnale, ricontrolla i collegamenti e le resistenze di pull-up. Inoltre, assicurati che non ci siano interferenze elettromagnetiche che potrebbero influenzare la qualità del segnale.
Nota Importante: Se il problema persiste, potrebbe essere necessario contattare il supporto tecnico del produttore dell’encoder o del PLC per ulteriori assistenza.
Metodi di Implementazione per Encoder NPN Open Collector
Configurazione delle Resistenze di Pull-up per Encoder NPN
Per garantire un funzionamento corretto dell’encoder NPN open collector, è essenziale configurare correttamente le resistenze di pull-up. Queste resistenze devono essere aggiunte tra +Vcc e l’uscita dell’encoder per garantire una lettura precisa dei segnali. La resistenza consigliata è di 2/3 kOhm se il sistema è alimentato a 24V, o inferiore per tensioni inferiori. Questo parametro è cruciale per evitare falsi segnali o letture errate.
Assicurati di posizionare le resistenze di pull-up correttamente nel circuito. Collega una resistenza di pull-up tra +Vcc e l’uscita dell’encoder per ciascuna fase (A e B). Questo aiuterà a mantenere un livello di tensione stabile e a prevenire interferenze indesiderate. Inoltre, verifica che le resistenze siano di qualità adeguata per garantire una trasmissione affidabile del segnale.
Integrazione di Convertitori per PNP in PLC
Se l’ingresso del PLC è progettato per PNP, è necessario integrare un convertitore a transistor o un fotoaccoppiatore per adattare il segnale NPN dell’encoder. Questo passaggio è cruciale per garantire la compatibilità tra l’encoder e il PLC. Un convertitore a transistor o un fotoaccoppiatore può essere utilizzato per invertire il segnale NPN in un segnale PNP, permettendo così una corretta lettura da parte del PLC.
Assicurati di scegliere un convertitore di qualità adeguata e di seguire le istruzioni di installazione fornite dal produttore. Posiziona il convertitore tra l’encoder e il PLC, assicurandoti che sia correttamente cablato e alimentato. Questo passaggio è fondamentale per evitare problemi di segnale e garantire un funzionamento affidabile del sistema.
Test e Verifica della Compatibilità di Tensione Encoder-PLC
Prima di completare il collegamento, è importante verificare la compatibilità di tensione tra l’encoder e il PLC. Assicurati che entrambi i dispositivi operino con gli stessi valori di tensione. Se il PLC è alimentato a 24V, l’encoder deve essere anch’esso progettato per operare a 24V. Utilizza un oscilloscopio per monitorare i segnali sulle fasi A e B dell’encoder e verificare che siano presenti e corretti.
Inoltre, controlla il manuale del PLC per assicurarti che i canali di ingresso siano compatibili con i segnali encoder. Spesso, i segnali encoder sono gestiti tramite moduli di “ingressi veloci”, che richiedono una configurazione specifica. Assicurati che questi moduli siano correttamente installati e configurati per garantire un segnale encoder ottimale.
Nota Importante: Se il problema persiste, potrebbe essere necessario contattare il supporto tecnico del produttore dell’encoder o del PLC per ulteriori assistenza.
Confronto tra Encoder NPN e PNP per PLC
Caratteristiche degli Encoder NPN e PNP per PLC
Gli encoder NPN e PNP sono dispositivi utilizzati per la misurazione della rotazione e della posizione in applicazioni di automazione industriale. Entrambi i tipi di encoder possono essere collegati a un PLC, ma presentano differenze significative che influenzano il processo di collegamento e le prestazioni. Gli encoder NPN open collector sono caratterizzati da una configurazione a collettore aperto, che richiede l’uso di resistenze di pull-up per garantire una corretta lettura dei segnali. D’altra parte, gli encoder PNP hanno una configurazione a emettitore comune, che spesso richiede l’uso di convertitori o fotoaccoppiatori per adattare il segnale al PLC.
Specifiche Tecniche: Confronto NPN vs PNP
Per comprendere meglio le differenze tra gli encoder NPN e PNP, è importante esaminare le specifiche tecniche di ciascuno. Gli encoder NPN richiedono resistenze di pull-up di 2/3 kOhm se il sistema è alimentato a 24V, mentre gli encoder PNP possono essere più semplici da collegare direttamente a un ingresso PNP del PLC. Tuttavia, gli encoder PNP possono richiedere l’uso di convertitori o fotoaccoppiatori per adattare il segnale NPN. Di seguito è riportata una tabella che confronta le specifiche tecniche di entrambi i tipi di encoder
Parametro | Encoder NPN | Encoder PNP |
---|---|---|
Tipo di Collettore | Open Collector | Emitter Common |
Resistenze di Pull-up | 2/3 kOhm (24V) | Nessuna |
Compatibilità con PLC | Richiede convertitori o fotoaccoppiatori | Direttamente compatibile con ingressi PNP |
Pro e Contro: Scelta tra Encoder NPN e PNP
La scelta tra un encoder NPN e PNP dipende da vari fattori, tra cui la configurazione del PLC e le specifiche tecniche dell’encoder. Di seguito sono elencati i pro e i contro di ciascun tipo di encoder
- Encoder NPN:
- Pro: Adatto per sistemi con ingressi NPN, offre una maggiore flessibilità di configurazione.
- Contro: Richiede l’uso di resistenze di pull-up e può richiedere l’uso di convertitori o fotoaccoppiatori per la compatibilità con PLC PNP.
- Encoder PNP:
- Pro: Compatibile direttamente con ingressi PNP del PLC, semplifica il processo di collegamento.
- Contro: Non è compatibile direttamente con ingressi NPN, richiede l’uso di convertitori o fotoaccoppiatori per la compatibilità con PLC NPN.
Nota Importante: È fondamentale assicurarsi che l’encoder e il PLC operino con gli stessi valori di tensione per garantire un funzionamento corretto.
Esempi Pratici di Collegamento Encoder a PLC
Collegamento Encoder Rotativo NPN a PLC: Standard di Alimentazione
Nel collegare un encoder rotativo incrementale NPN open collector a un PLC, è fondamentale rispettare gli standard di alimentazione. Innanzitutto, assicurati che l’encoder e il PLC operino con gli stessi valori di tensione. Ad esempio, se il PLC è alimentato a 24V, l’encoder deve essere anch’esso progettato per operare a 24V. Questo assicura una compatibilità ottimale e riduce il rischio di danni ai componenti. Inoltre, è essenziale collegare correttamente il +Vcc e 0V dell’encoder all’alimentazione del PLC.
Secondo le normative IEC 60947-5-2 e ISO 13849-1, è importante che l’alimentazione sia stabile e priva di fluttuazioni che potrebbero influenzare il segnale dell’encoder. Utilizza un alimentatore di qualità per garantire una tensione costante e affidabile. Inoltre, verifica che i connettori e i cavi utilizzati siano compatibili con i valori di tensione e corrente specificati.
Implementazione di Resistenze di Pull-up per Encoder Incrementali
Per garantire una lettura corretta dei segnali dell’encoder NPN, è necessario implementare resistenze di pull-up. Queste resistenze devono essere aggiunte tra +Vcc e l’uscita dell’encoder per ciascuna fase (A e B). La resistenza consigliata è di 2/3 kOhm se il sistema è alimentato a 24V, o inferiore per tensioni inferiori. Questo parametro è cruciale per evitare falsi segnali o letture errate.
Assicurati di posizionare le resistenze di pull-up correttamente nel circuito. Collega una resistenza di pull-up tra +Vcc e l’uscita dell’encoder per ciascuna fase. Questo aiuterà a mantenere un livello di tensione stabile e a prevenire interferenze indesiderate. Inoltre, verifica che le resistenze siano di qualità adeguata per garantire una trasmissione affidabile del segnale.
Secondo le specifiche tecniche IEC 61131-3, le resistenze di pull-up devono essere selezionate in base alla tensione di alimentazione e alla corrente massima consentita. Utilizza resistenze con una tolleranza di precisione inferiore al 1% per garantire una maggiore affidabilità del segnale.
Verifica e Adattamento dei Parametri di Tensione tra Encoder e PLC
Prima di completare il collegamento, è fondamentale verificare e adattare i parametri di tensione tra l’encoder e il PLC. Assicurati che entrambi i dispositivi operino con gli stessi valori di tensione. Utilizza un oscilloscopio per monitorare i segnali sulle fasi A e B dell’encoder e verificare che siano presenti e corretti.
Inoltre, controlla il manuale del PLC per assicurarti che i canali di ingresso siano compatibili con i segnali encoder. Spesso, i segnali encoder sono gestiti tramite moduli di “ingressi veloci”, che richiedono una configurazione specifica. Assicurati che questi moduli siano correttamente installati e configurati per garantire un segnale encoder ottimale.
Se l’ingresso del PLC è per PNP, è necessario utilizzare un convertitore a transistor o un fotoaccoppiatore per adattare il segnale NPN dell’encoder. Questo passaggio è cruciale per garantire la compatibilità tra l’encoder e il PLC. Un convertitore di qualità adeguata può essere utilizzato per invertire il segnale NPN in un segnale PNP, permettendo così una corretta lettura da parte del PLC.
Nota Importante: Se il problema persiste, potrebbe essere necessario contattare il supporto tecnico del produttore dell’encoder o del PLC per ulteriori assistenza.
Best Practice per Ottimizzare il Collegamento Encoder-PLC
Configurazione Corretta delle Resistenze di Pull-up
Per garantire un collegamento efficace tra un encoder rotativo incrementale NPN open collector e un PLC, è fondamentale configurare correttamente le resistenze di pull-up. Queste resistenze devono essere aggiunte tra +Vcc e l’uscita dell’encoder per garantire una lettura precisa dei segnali. La resistenza consigliata è di 2/3 kOhm se il sistema è alimentato a 24V, o inferiore per tensioni inferiori. Questo parametro è cruciale per evitare falsi segnali o letture errate.
Assicurati di posizionare le resistenze di pull-up correttamente nel circuito. Collega una resistenza di pull-up tra +Vcc e l’uscita dell’encoder per ciascuna fase (A e B). Questo aiuterà a mantenere un livello di tensione stabile e a prevenire interferenze indesiderate. Inoltre, verifica che le resistenze siano di qualità adeguata per garantire una trasmissione affidabile del segnale.
Secondo le specifiche tecniche IEC 61131-3, le resistenze di pull-up devono essere selezionate in base alla tensione di alimentazione e alla corrente massima consentita. Utilizza resistenze con una tolleranza di precisione inferiore al 1% per garantire una maggiore affidabilità del segnale.
Verifica degli Ingressi del PLC e Moduli di Ingressi Veloci
Un altro aspetto critico è la verifica degli ingressi del PLC a cui sono collegati i canali dell’encoder. Solitamente, i segnali encoder sono gestiti attraverso moduli di “ingressi veloci”, che richiedono una configurazione specifica. È importante controllare il manuale del PLC per assicurarsi che i canali di ingresso siano compatibili con i segnali encoder.
Se l’ingresso del PLC è per PNP, è necessario utilizzare un convertitore a transistor o un fotoaccoppiatore per adattare il segnale NPN dell’encoder. Questo passaggio è cruciale per garantire la compatibilità tra l’encoder e il PLC. Un convertitore di qualità adeguata può essere utilizzato per invertire il segnale NPN in un segnale PNP, permettendo così una corretta lettura da parte del PLC.
Inoltre, è importante assicurarsi che l’encoder e il PLC lavorino con gli stessi valori di tensione. Se il PLC è alimentato a 24V, l’encoder deve essere anch’esso progettato per operare a 24V. Utilizza un oscilloscopio per monitorare i segnali sulle fasi A e B dell’encoder e verificare che siano presenti e corretti.
Allineamento dei Livelli di Tensione tra Encoder e PLC
Prima di completare il collegamento, è fondamentale verificare e adattare i parametri di tensione tra l’encoder e il PLC. Assicurati che entrambi i dispositivi operino con gli stessi valori di tensione. Utilizza un oscilloscopio per monitorare i segnali sulle fasi A e B dell’encoder e verificare che siano presenti e corretti.
Inoltre, controlla il manuale del PLC per assicurarti che i canali di ingresso siano compatibili con i segnali encoder. Spesso, i segnali encoder sono gestiti tramite moduli di “ingressi veloci”, che richiedono una configurazione specifica. Assicurati che questi moduli siano correttamente installati e configurati per garantire un segnale encoder ottimale.
Nota Importante: Se il problema persiste, potrebbe essere necessario contattare il supporto tecnico del produttore dell’encoder o del PLC per ulteriori assistenza.
Frequently Asked Questions (FAQ)
Questione: Perché non ricevo alcun segnale sui due input del PLC durante la rotazione dell’encoder?
Risposta: È possibile che tu non abbia collegato correttamente le resistenze di pull-up tra +Vcc e l’uscita dell’encoder. Assicurati di aggiungere due resistenze di pull-up da 2/3 kOhm se il sistema è alimentato a 24V, o inferiore se alimentato a tensioni inferiori. Inoltre, verifica che l’encoder e il PLC lavorino con gli stessi valori di tensione.
Questione: Come posso risolvere il problema se l’ingresso del PLC è per PNP?
Risposta: In questo caso, è consigliato utilizzare un convertitore a transistor o un fotoaccoppiatore per adattare il segnale NPN dell’encoder a un segnale PNP compatibile con il PLC.
Questione: Devo verificare qualcosa sui tipi di ingressi del PLC?
Risposta: Sì, è importante verificare il tipo di ingressi del PLC a cui sono collegati i canali dell’encoder. I segnali encoder sono generalmente gestiti attraverso schede apposite dette moduli di “ingressi veloci”. Assicurati che i canali siano configurati correttamente per gestire i segnali incrementali dell’encoder.
Questione: Come posso verificare il segnale dell’encoder con un oscilloscopio?
Risposta: Collega l’oscilloscopio alle fasi A e B dell’encoder e ruota l’encoder manualmente. Dovresti vedere un segnale quadrato che si alterna tra alto e basso. Se non vedi alcun segnale, verifica nuovamente le connessioni e le resistenze di pull-up.
Questione: Quali sono i valori di tensione consigliati per l’encoder e il PLC?
Risposta: L’encoder e il PLC devono lavorare con gli stessi valori di tensione. Se il sistema è alimentato a 24V, le resistenze di pull-up consigliate sono di 2/3 kOhm. Per tensioni inferiori, le resistenze possono essere inferiori. Assicurati di controllare le specifiche del tuo encoder e PLC per i valori di tensione corretti.
Questione: Ci sono altri fattori da considerare per garantire il corretto funzionamento dell’encoder con il PLC?
Risposta: Oltre alle resistenze di pull-up e alla verifica dei tipi di ingressi, assicurati che non ci siano problemi di cablaggio e che l’encoder sia correttamente alimentato. Inoltre, verifica che non ci siano interferenze elettromagnetiche che potrebbero influenzare il segnale.
Problemi Comuni Risolti
Problema: Nessun segnale ricevuto sui due input del PLC
Sintomi: L’utente non riceve alcun segnale sui due input del PLC durante la rotazione dell’encoder, nonostante abbia collegato +Vcc e 0V per l’alimentazione e le fasi A e B dell’encoder agli input 0 e 1 del PLC. Ha provato a verificare il segnale anche con un oscilloscopio, ma non ha ottenuto risultati.
Soluzione: Per risolvere il problema, l’utente dovrebbe aggiungere due resistenze di pull-up tra +V e l’uscita dell’encoder. La resistenza consigliata è di 2/3 kOhm se il sistema è alimentato a 24V, o inferiore se alimentato a tensioni inferiori. Inoltre, se l’ingresso del PLC è per PNP, è consigliato utilizzare un convertitore a transistor o un fotoaccoppiatore.
Problema: Encoder e PLC non funzionano con gli stessi valori di tensione
Sintomi: L’utente ha collegato l’encoder e il PLC, ma non riceve alcun segnale. Ha verificato i collegamenti e le resistenze di pull-up, ma il problema persiste.
Soluzione: È necessario assicurarsi che l’encoder e il PLC lavorino con gli stessi valori di tensione. Se le tensioni non corrispondono, potrebbe verificarsi un malfunzionamento del segnale. Verificare le specifiche di tensione dell’encoder e del PLC e, se necessario, utilizzare un adattatore di tensione o un regolatore di tensione.
Problema: Ingressi del PLC non adatti per i segnali encoder
Sintomi: L’utente ha collegato l’encoder al PLC, ma non riceve alcun segnale. Ha verificato i collegamenti e le resistenze di pull-up, ma il problema persiste.
Soluzione: È importante verificare anche il tipo di ingressi del PLC a cui sono collegati i canali dell’encoder, poiché solitamente i segnali encoder sono gestiti attraverso schede apposite dette moduli di “ingressi veloci”. Se il PLC non dispone di ingressi veloci, potrebbe essere necessario utilizzare un modulo di interfaccia specifico per encoder.
Problema: Collegamento errato delle fasi A e B dell’encoder
Sintomi: L’utente ha collegato l’encoder al PLC, ma il segnale ricevuto è incoerente o errato. Ha verificato i collegamenti e le resistenze di pull-up, ma il problema persiste.
Soluzione: Verificare che le fasi A e B dell’encoder siano collegate correttamente agli input appropriati del PLC. Un errore nel collegamento delle fasi può causare segnali incoerenti o errati. Assicurarsi di seguire il diagramma di collegamento corretto fornito dal produttore dell’encoder e del PLC.
Problema: Alimentazione inadeguata dell’encoder
Sintomi: L’utente ha collegato l’encoder al PLC, ma non riceve alcun segnale. Ha verificato i collegamenti e le resistenze di pull-up, ma il problema persiste.
Soluzione: Verificare che l’encoder riceva un’alimentazione adeguata. Un’alimentazione insufficiente può causare un malfunzionamento del segnale. Assicurarsi che l’encoder sia correttamente alimentato con la tensione e la corrente specificate dal produttore e che non ci siano interruzioni nel circuito di alimentazione.
Conclusione
Per ottimizzare il collegamento tra un encoder rotativo incrementale NPN open collector e un PLC, è fondamentale aggiungere resistenze di pull-up tra +V e l’uscita dell’encoder, con valori consigliati di 2/3 kOhm per sistemi alimentati a 24V. Se l’ingresso del PLC è per PNP, è necessario utilizzare un convertitore a transistor o un fotoaccoppiatore. Inoltre, verificare che i canali dell’encoder siano collegati agli ingressi veloci del PLC, progettati appositamente per gestire i segnali encoder. Infine, assicurarsi che l’encoder e il PLC operino con gli stessi valori di tensione. Seguendo queste best practice, è possibile ricevere un segnale chiaro sui due input del PLC, permettendo un monitoraggio corretto della posizione e del movimento dell’encoder.
Want to deepen your PLC programming skills? Join our specialized courses to turn theory into practical skills for your industrial projects.
“Semplifica, automatizza, sorridi: il mantra del programmatore zen.”
Dott. Strongoli Alessandro
Programmatore
CEO IO PROGRAMMO srl