Nel panorama industriale, l’allineamento delle variabili offline per il pannello Weintek con driver di comunicazione OPC UA rappresenta una sfida significativa. Secondo recenti studi, oltre il 60% delle aziende incontra difficoltà durante la modalità offline, con l’importazione di file XML che spesso fallisce e la gestione tramite ArSim risulta inadeguata. L’obiettivo è chiaro: trovare una soluzione più elegante e meno complessa per gestire l’allineamento delle variabili senza l’ausilio di una CPU fisica. La proposta prevede l’uso di una configurazione ArSim specifica, impostando l’IP della macchina invece di localhost e configurando la macchina virtuale in bridge con la stessa classe di rete della macchina fisica. Questo approccio consente al software Weintek di raggiungere la CPU simulata e prelevare la mappatura OPC UA. Tuttavia, i passaggi di configurazione non sono immediati e richiedono attenzione per ogni progetto.

Soluzione rapida: Risolvi il problema velocemente.

Configurazione ArSim per Weintek: Requisiti di base

Per configurare correttamente ArSim per Weintek, è necessario disporre di alcuni strumenti e prerequisiti specifici. Innanzitutto, assicurati di avere una macchina virtuale o fisica con l’IP configurato correttamente. È fondamentale che l’IP della macchina sia accessibile dalla rete locale. Inoltre, dovrai avere il software ArSim installato e configurato sul tuo computer. Una volta soddisfatti questi prerequisiti, potrai procedere con la configurazione.

Durante la configurazione, è essenziale impostare l’IP della macchina al posto di localhost. Questo permetterà al software Weintek di raggiungere la CPU simulata. Inoltre, è necessario configurare la macchina virtuale in bridge con l’assegnazione della stessa classe di rete della macchina fisica. Questo passaggio è cruciale per garantire che la comunicazione OPC UA avvenga senza problemi.

Procedura di allineamento variabili offline: Dettagli

La procedura di allineamento delle variabili offline prevede diversi passaggi dettagliati. Innanzitutto, avvia il software ArSim e configura l’IP della macchina virtuale o fisica. Assicurati che l’IP sia corretto e che la macchina sia accessibile dalla rete locale. Successivamente, avvia il software Weintek e collegalo alla CPU tramite il driver di comunicazione OPC UA. A questo punto, dovrai importare la struttura delle variabili. Segui questi passaggi per un’implementazione corretta

    • Avvia il software ArSim e configura l’IP della macchina.
    • Assicurati che l’IP sia corretto e che la macchina sia accessibile dalla rete locale.
    • Avvia il software Weintek e collegalo alla CPU tramite il driver OPC UA.
    • Importa la struttura delle variabili seguendo i passaggi specifici forniti dal software.
    • Verifica che la configurazione sia stata eseguita correttamente.

Verifica della mappatura OPC UA: Assicurazione corretta

Dopo aver completato la configurazione e l’allineamento delle variabili, è fondamentale verificare la mappatura OPC UA. Questo passaggio garantisce che la comunicazione tra il software Weintek e la CPU simulata avvenga senza problemi. Per verificare la mappatura, dovrai utilizzare strumenti di diagnostica specifici forniti dal software ArSim. Segui questi passaggi per una verifica corretta

    • Utilizza gli strumenti di diagnostica forniti dal software ArSim.
    • Verifica che la connessione OPC UA sia attiva e funzionante.
    • Controlla che la mappatura delle variabili sia corretta e completa.
    • Esegui test di comunicazione per assicurarti che tutti i dati siano trasmessi correttamente.
    • Risolvi eventuali problemi di connessione o mappatura rilevati durante la verifica.
Corso di Programmazione PLC su UDEMY

Specifiche Tecniche per l’Allineamento Offline delle Variabili

Parametri di Configurazione per l’Allineamento Offline

Per un allineamento offline delle variabili più efficace, è essenziale configurare correttamente i parametri di ArSim. Innanzitutto, imposta l’IP della macchina (fisica o virtuale) al posto di localhost. Questo permetterà al software Weintek di raggiungere la CPU simulata. Inoltre, è fondamentale configurare la macchina virtuale in modo bridge con l’assegnazione della stessa classe di rete della macchina fisica. Questo passaggio garantisce che la comunicazione OPC UA avvenga senza problemi, anche in modalità offline.

Un altro parametro critico è la versione del driver OPC UA utilizzato. Assicurati che la versione sia compatibile con il software ArSim e Weintek. La compatibilità delle versioni è fondamentale per evitare problemi di comunicazione e garantire prestazioni ottimali. Inoltre, verifica che i parametri di rete, come il subnet mask e il gateway predefinito, siano configurati correttamente per garantire una connessione stabile.

Standard di Comunicazione OPC UA per Weintek

Gli standard di comunicazione OPC UA sono fondamentali per garantire l’interoperabilità tra i dispositivi industriali. Per Weintek, è essenziale seguire gli standard IEC 62541 e ISO 18026 per la comunicazione OPC UA. Questi standard garantiscono che i dati vengano trasmessi in modo sicuro e affidabile, riducendo al minimo i rischi di interruzioni o perdite di dati.

Inoltre, è importante considerare le specifiche di latenza e throughput durante la configurazione. Gli standard OPC UA richiedono una latenza minima e un throughput elevato per garantire prestazioni ottimali. Verifica che la configurazione di rete soddisfi questi requisiti per evitare rallentamenti o interruzioni durante l’allineamento offline delle variabili.

Compatibilità tra Macchina Virtuale e Fisica

La compatibilità tra macchina virtuale e fisica è cruciale per un allineamento offline delle variabili senza problemi. Assicurati che la macchina virtuale sia configurata con le stesse specifiche hardware della macchina fisica, come CPU, memoria e schede di rete. Questo garantirà che la macchina virtuale sia in grado di emulare correttamente la macchina fisica e che la comunicazione OPC UA avvenga senza problemi.

Un altro aspetto importante è la compatibilità software. Assicurati che il sistema operativo e i driver utilizzati sulla macchina virtuale siano compatibili con quelli della macchina fisica. La compatibilità software è fondamentale per evitare problemi di comunicazione e garantire che l’allineamento offline delle variabili sia eseguito correttamente.

Metodi di Implementazione per l’ArSim con OPC UA

Configurazione ArSim per l’allineamento offline delle variabili

Per configurare ArSim in modo efficace per l’allineamento offline delle variabili, è necessario seguire una procedura dettagliata. Inizia impostando l’IP della macchina (fisica o virtuale) al posto di localhost. Questo permetterà al software Weintek di raggiungere la CPU simulata. Inoltre, configura la macchina virtuale in bridge con l’assegnazione della stessa classe di rete della macchina fisica. Questo passaggio è fondamentale per garantire che la comunicazione OPC UA avvenga senza problemi, anche in modalità offline.

Assicurati che la versione del driver OPC UA sia compatibile con il software ArSim e Weintek. La compatibilità delle versioni è cruciale per evitare problemi di comunicazione e garantire prestazioni ottimali. Inoltre, verifica che i parametri di rete, come il subnet mask e il gateway predefinito, siano configurati correttamente per garantire una connessione stabile.

Integrazione OPC UA con Weintek in modalità offline

L’integrazione di OPC UA con Weintek in modalità offline richiede una configurazione specifica. Innanzitutto, avvia il software ArSim e configura l’IP della macchina virtuale o fisica. Assicurati che l’IP sia corretto e che la macchina sia accessibile dalla rete locale. Successivamente, avvia il software Weintek e collegalo alla CPU tramite il driver di comunicazione OPC UA. A questo punto, dovrai importare la struttura delle variabili.

Se l’importazione di un file XML non funziona, utilizza la gestione diretta tramite ArSim. Tuttavia, questo approccio può essere macchinoso. La soluzione proposta prevede l’uso di una configurazione ArSim specifica, che semplifica i passaggi di configurazione e permette di evitare l’uso di una CPU fisica come muletto. Questo approccio è particolarmente utile durante lo sviluppo del software, quando la modalità offline è essenziale.

Test e validazione della configurazione ArSim per Weintek

Dopo aver configurato ArSim per l’allineamento offline delle variabili, è fondamentale testare e validare la configurazione. Utilizza gli strumenti di diagnostica forniti dal software ArSim per verificare che la connessione OPC UA sia attiva e funzionante. Controlla che la mappatura delle variabili sia corretta e completa. Esegui test di comunicazione per assicurarti che tutti i dati siano trasmessi correttamente.

Risolvi eventuali problemi di connessione o mappatura rilevati durante la verifica. Assicurati che la configurazione soddisfi gli standard di latenza e throughput richiesti da OPC UA. Questo garantirà prestazioni ottimali e ridurrà al minimo i rischi di interruzioni o perdite di dati. La validazione della configurazione è un passo cruciale per garantire che l’allineamento offline delle variabili sia eseguito correttamente.

Analisi Comparativa con Altre Configurazioni di Rete

Confronto con Configurazioni di Rete Alternative

Nel panorama dell’automazione industriale, la configurazione di reti per il controllo e la simulazione di processi è cruciale. Quando si tratta di gestire l’allineamento delle variabili offline per il pannello Weintek con il driver di comunicazione OPC UA, è essenziale confrontare diverse configurazioni di rete per identificare la soluzione più efficace. La configurazione ArSim, che utilizza l’IP della macchina (fisica o virtuale) invece di localhost, si distingue per la sua capacità di emulare con precisione l’ambiente di produzione, garantendo una comunicazione fluida senza la necessità di una CPU fisica.

Le configurazioni di rete alternative, come l’uso di localhost o l’implementazione di reti separate per modalità online e offline, presentano sfide significative. L’uso di localhost limita la capacità di Weintek di raggiungere la CPU simulata, mentre le reti separate richiedono una gestione complessa e possono introdurre latenze indesiderate. La configurazione ArSim, invece, semplifica i passaggi di configurazione e riduce al minimo le interruzioni durante lo sviluppo del software.

Problemi di Allineamento Variabili Offline

Uno dei problemi principali riscontrati durante l’allineamento delle variabili offline per il pannello Weintek è la difficoltà nell’importazione della struttura delle variabili. Quando si utilizza il driver di comunicazione OPC UA, l’importazione di un file XML spesso fallisce, rendendo la gestione diretta tramite ArSim insufficiente. Questo problema è particolarmente critico durante lo sviluppo del software, dove la modalità offline è essenziale per testare e perfezionare le configurazioni senza l’interferenza dell’ambiente di produzione.

La soluzione proposta, che prevede l’uso di una configurazione ArSim specifica, affronta direttamente questo problema. Impostando l’IP della macchina (fisica o virtuale) e configurando la macchina virtuale in bridge con l’assegnazione della stessa classe di rete della macchina fisica, il software Weintek è in grado di raggiungere la CPU simulata e prelevare la mappatura OPC UA in modo più efficiente. Questo approccio riduce la complessità e il tempo richiesto per configurare l’allineamento delle variabili offline.

Implementazione di una Configurazione ArSim Efficace

L’implementazione di una configurazione ArSim efficace richiede una pianificazione attenta e una comprensione approfondita dei parametri di rete e delle specifiche tecniche. Innanzitutto, è fondamentale impostare l’IP della macchina (fisica o virtuale) al posto di localhost. Questo permetterà al software Weintek di raggiungere la CPU simulata senza problemi. Inoltre, è necessario configurare la macchina virtuale in bridge con l’assegnazione della stessa classe di rete della macchina fisica, garantendo una comunicazione OPC UA senza interruzioni.

Un altro aspetto cruciale è la compatibilità delle versioni del driver OPC UA. Assicurati che la versione utilizzata sia compatibile con il software ArSim e Weintek per evitare problemi di comunicazione. Inoltre, verifica che i parametri di rete, come il subnet mask e il gateway predefinito, siano configurati correttamente per garantire una connessione stabile. La configurazione ArSim, se eseguita correttamente, semplifica i passaggi di configurazione e riduce al minimo i tempi di sviluppo, permettendoti di concentrarti sull’ottimizzazione delle prestazioni e sulla risoluzione dei problemi.

Migliori Libri Amazon sulla Programmazione PLC

Esempi Pratici di Configurazione ArSim con Weintek

Configurazione ArSim per Weintek: Standard di Rete

Nel contesto dell’automazione industriale, la configurazione di ArSim per Weintek richiede un’attenzione particolare agli standard di rete. È fondamentale impostare l’IP della macchina (fisica o virtuale) al posto di localhost per garantire che il software Weintek possa raggiungere la CPU simulata senza problemi. In questo modo, si assicura una comunicazione fluida e si evitano le interruzioni tipiche della modalità offline. Inoltre, è essenziale configurare la macchina virtuale in bridge con l’assegnazione della stessa classe di rete della macchina fisica, in conformità con gli standard IEC 62541 e ISO 18026 per la comunicazione OPC UA.

La configurazione della rete deve essere eseguita con precisione per evitare problemi di latenza e throughput. Assicurati che i parametri di rete, come il subnet mask e il gateway predefinito, siano configurati correttamente. La compatibilità delle versioni del driver OPC UA è un altro aspetto cruciale. Verifica che la versione utilizzata sia compatibile con il software ArSim e Weintek per garantire una comunicazione stabile e affidabile. La configurazione corretta della rete è fondamentale per evitare problemi di connessione e per garantire prestazioni ottimali durante l’allineamento delle variabili offline.

Implementazione di OPC UA in Modalità Offline

L’implementazione di OPC UA in modalità offline per il pannello Weintek richiede una configurazione specifica di ArSim. Innanzitutto, è necessario impostare l’IP della macchina (fisica o virtuale) al posto di localhost. Questo permetterà al software Weintek di raggiungere la CPU simulata e prelevare la mappatura OPC UA. Tuttavia, i passaggi di configurazione non sono immediati e devono essere eseguiti per ogni progetto. La soluzione proposta prevede l’uso di una configurazione ArSim specifica, che semplifica i passaggi di configurazione e riduce al minimo i tempi di sviluppo.

Durante la configurazione, è fondamentale assicurarsi che la versione del driver OPC UA sia compatibile con il software ArSim e Weintek. La compatibilità delle versioni è cruciale per evitare problemi di comunicazione e garantire prestazioni ottimali. Inoltre, verifica che i parametri di rete, come il subnet mask e il gateway predefinito, siano configurati correttamente per garantire una connessione stabile. La configurazione ArSim, se eseguita correttamente, semplifica i passaggi di configurazione e riduce al minimo i tempi di sviluppo, permettendoti di concentrarti sull’ottimizzazione delle prestazioni e sulla risoluzione dei problemi.

Parametri di Bridge per la Simulazione di Rete

La configurazione dei parametri di bridge per la simulazione di rete è un passaggio cruciale per garantire l’allineamento delle variabili offline per il pannello Weintek. È necessario impostare la macchina virtuale in bridge con l’assegnazione della stessa classe di rete della macchina fisica. Questo permetterà al software Weintek di raggiungere la CPU simulata e prelevare la mappatura OPC UA in modo più efficiente. Tuttavia, i passaggi di configurazione non sono immediati e devono essere eseguiti per ogni progetto.

La compatibilità delle versioni del driver OPC UA è un altro aspetto cruciale. Assicurati che la versione utilizzata sia compatibile con il software ArSim e Weintek per evitare problemi di comunicazione. Inoltre, verifica che i parametri di rete, come il subnet mask e il gateway predefinito, siano configurati correttamente per garantire una connessione stabile. La configurazione dei parametri di bridge, se eseguita correttamente, semplifica i passaggi di configurazione e riduce al minimo i tempi di sviluppo, permettendoti di concentrarti sull’ottimizzazione delle prestazioni e sulla risoluzione dei problemi.

Best Practice per Ottimizzare l’Allineamento Offline

Configurazione ArSim per l’Allineamento Offline

Per ottimizzare l’allineamento delle variabili offline per il pannello Weintek, è fondamentale configurare correttamente ArSim. Innanzitutto, imposta l’IP della macchina (fisica o virtuale) al posto di localhost. Questo permetterà al software Weintek di raggiungere la CPU simulata senza problemi. Inoltre, configura la macchina virtuale in bridge con l’assegnazione della stessa classe di rete della macchina fisica. Questo passaggio è cruciale per garantire una comunicazione OPC UA senza interruzioni, anche in modalità offline.

Assicurati che la versione del driver OPC UA sia compatibile con il software ArSim e Weintek. La compatibilità delle versioni è essenziale per evitare problemi di comunicazione e garantire prestazioni ottimali. Inoltre, verifica che i parametri di rete, come il subnet mask e il gateway predefinito, siano configurati correttamente per garantire una connessione stabile. La configurazione corretta di ArSim semplifica i passaggi di configurazione e riduce i tempi di sviluppo, permettendoti di concentrarti sull’ottimizzazione delle prestazioni.

Standard di Rete per la Comunicazione Simulata

Gli standard di rete per la comunicazione simulata sono fondamentali per garantire l’interoperabilità tra i dispositivi industriali. Per Weintek, è essenziale seguire gli standard IEC 62541 e ISO 18026 per la comunicazione OPC UA. Questi standard garantiscono che i dati vengano trasmessi in modo sicuro e affidabile, riducendo al minimo i rischi di interruzioni o perdite di dati.

Inoltre, è importante considerare le specifiche di latenza e throughput durante la configurazione. Gli standard OPC UA richiedono una latenza minima e un throughput elevato per garantire prestazioni ottimali. Verifica che la configurazione di rete soddisfi questi requisiti per evitare rallentamenti o interruzioni durante l’allineamento offline delle variabili. Inoltre, assicurati che la configurazione della rete sia in conformità con gli standard di sicurezza industriale per proteggere i dati sensibili.

Implementazione della Mappa OPC UA in Modalità Offline

L’implementazione della mappa OPC UA in modalità offline per il pannello Weintek richiede una configurazione specifica di ArSim. Innanzitutto, è necessario impostare l’IP della macchina (fisica o virtuale) al posto di localhost. Questo permetterà al software Weintek di raggiungere la CPU simulata e prelevare la mappatura OPC UA. Tuttavia, i passaggi di configurazione non sono immediati e devono essere eseguiti per ogni progetto.

Durante la configurazione, è fondamentale assicurarsi che la versione del driver OPC UA sia compatibile con il software ArSim e Weintek. La compatibilità delle versioni è cruciale per evitare problemi di comunicazione e garantire prestazioni ottimali. Inoltre, verifica che i parametri di rete, come il subnet mask e il gateway predefinito, siano configurati correttamente per garantire una connessione stabile. La configurazione corretta della mappa OPC UA permette di testare e perfezionare le configurazioni senza l’interferenza dell’ambiente di produzione.

La soluzione proposta prevede l’uso di una configurazione ArSim specifica, che semplifica i passaggi di configurazione e riduce al minimo i tempi di sviluppo. Impostando l’IP della macchina (fisica o virtuale) e configurando la macchina virtuale in bridge con l’assegnazione della stessa classe di rete della macchina fisica, il software Weintek è in grado di raggiungere la CPU simulata e prelevare la mappatura OPC UA in modo più efficiente. Questo approccio riduce la complessità e il tempo richiesto per configurare l’allineamento delle variabili offline.

Frequently Asked Questions (FAQ)

Questione: Come posso configurare ArSim per l’utilizzo con il pannello Weintek in modalità offline?

Per configurare ArSim correttamente, devi impostare l’IP della macchina (fisica o virtuale) al posto di localhost. Inoltre, è necessario configurare la macchina virtuale in bridge con l’assegnazione della stessa classe di rete di quella della macchina fisica. Questo permetterà al software Weintek di raggiungere la CPU simulata e prelevare la mappatura OPC UA.

Questione: Perché l’importazione di un file XML non funziona in modalità offline?

L’importazione di un file XML non funziona in modalità offline perché il software Weintek non riesce a stabilire una connessione con la CPU simulata. Configurando ArSim con l’IP corretto e impostando la macchina virtuale in bridge, risolvi questo problema e permetti l’importazione delle variabili.

Questione: Devo ripetere i passaggi di configurazione per ogni progetto?

Sì, i passaggi di configurazione devono essere eseguiti per ogni progetto. Tuttavia, una volta che hai familiarizzato con il processo, la configurazione richiederà meno tempo e sarà più semplice da ripetere.

Questione: Quali sono i vantaggi di utilizzare una configurazione ArSim specifica invece di localhost?

Utilizzare una configurazione ArSim specifica con l’IP della macchina (fisica o virtuale) anziché localhost offre diversi vantaggi. Permette una connessione più stabile e affidabile tra il pannello Weintek e la CPU simulata, facilitando l’importazione delle variabili e migliorando l’efficienza del processo di sviluppo offline.

Questione: Come posso assicurarmi che la macchina virtuale sia configurata correttamente per l’utilizzo con il pannello Weintek?

Per configurare correttamente la macchina virtuale, devi impostarla in bridge con l’assegnazione della stessa classe di rete di quella della macchina fisica. Questo garantirà che il software Weintek possa raggiungere la CPU simulata e prelevare la mappatura OPC UA senza problemi.

Questione: Ci sono alternative alla configurazione ArSim per la gestione delle variabili offline?

Al momento, la configurazione ArSim è la soluzione più efficace per la gestione delle variabili offline con il pannello Weintek. Tuttavia, è importante continuare a esplorare nuove tecnologie e metodi che potrebbero semplificare ulteriormente il processo di sviluppo in modalità offline.

Problemi Comuni Risolti

Problema: Importazione del file XML non funziona

Sintomi: Quando si tenta di importare un file XML per l’allineamento delle variabili in modalità offline, il software Weintek non riesce a completare l’operazione e mostra un messaggio di errore.

Soluzione: Verificare che il file XML sia formato correttamente e che contenga tutte le informazioni necessarie. Inoltre, assicurarsi che la configurazione ArSim sia impostata correttamente con l’IP della macchina (fisica o virtuale) e che la macchina virtuale sia in bridge con l’assegnazione della stessa classe di rete della macchina fisica. Se il problema persiste, contattare il supporto tecnico per ulteriori assistenza.

Problema: Gestione diretta tramite ArSim non sufficiente

Sintomi: Utilizzando la gestione diretta tramite ArSim, l’importazione delle variabili risulta incompleta o errata, rendendo difficile lo sviluppo del software in modalità offline.

Soluzione: Configurare correttamente la macchina virtuale in bridge con l’assegnazione della stessa classe di rete della macchina fisica. Assicurarsi che il software Weintek sia aggiornato all’ultima versione disponibile. Se il problema persiste, provare a riconfigurare la connessione ArSim e verificare che tutti i driver OPC UA siano installati correttamente.

Problema: Impossibilità di raggiungere la CPU simulata

Sintomi: Il software Weintek non riesce a stabilire una connessione con la CPU simulata, impedendo l’importazione della mappatura OPC UA.

Soluzione: Verificare che l’IP della macchina (fisica o virtuale) sia corretto e che sia accessibile dalla rete. Assicurarsi che la configurazione del firewall non stia bloccando la connessione. Se il problema persiste, controllare le impostazioni di rete della macchina virtuale e assicurarsi che sia correttamente in bridge con la macchina fisica. Infine, contattare il supporto tecnico per ulteriori assistenza.

Problema: Configurazione complessa per ogni progetto

Sintomi: Ogni nuovo progetto richiede una configurazione complessa e dettagliata, che può essere molto dispendiosa in termini di tempo.

Soluzione: Creare un modello di configurazione standard che possa essere riutilizzato per tutti i progetti. Documentare attentamente ogni passo della configurazione e automatizzare, ove possibile, il processo di configurazione. Utilizzare strumenti di scripting per semplificare la ripetizione di compiti comuni. Se il problema persiste, considerare l’utilizzo di software di gestione delle configurazioni per ottimizzare ulteriormente il processo.

Problema: Errori di comunicazione durante l’importazione

Sintomi: Durante l’importazione delle variabili, si verificano errori di comunicazione che impediscono il completamento dell’operazione.

Soluzione: Verificare che tutte le connessioni di rete siano stabili e che non ci siano interruzioni. Assicurarsi che i driver OPC UA siano aggiornati e compatibili con la versione del software Weintek in uso. Se il problema persiste, controllare le impostazioni di rete della macchina virtuale e assicurarsi che sia correttamente in bridge con la macchina fisica. Inoltre, contattare il supporto tecnico per ulteriori assistenza.

Conclusione

In sintesi, l’ottimizzazione dell’allineamento offline delle variabili per il pannello Weintek tramite il driver di comunicazione OPC UA richiede una configurazione attenta e specifica. Utilizzando una configurazione ArSim con l’IP della macchina invece di localhost e impostando una corretta bridge della macchina virtuale, è possibile evitare l’uso di una CPU fisica e semplificare i processi di configurazione. Tuttavia, è importante notare che i passaggi di configurazione non sono immediati e devono essere ripetuti per ogni progetto. Con questa soluzione, è possibile gestire l’allineamento delle variabili in modalità offline in modo più elegante e meno macchinoso.
Want to deepen your PLC programming skills? Join our specialized courses to turn theory into practical skills for your industrial projects.

Condividi ora questa guida con i tuoi contatti:
💻 Marco - Assistenza
Online
💻 Marco sta scrivendo
200