Per diventare un tecnico PLC completo, è necessario avere la capacità di comprendere e applicare le basi dei sistemi elettronici. Soprattutto, si deve essere in grado di comprendere gli schemi e i diagrammi di cablaggio per individuare i problemi. In questo articolo forniremo alcuni suggerimenti su come sviluppare queste competenze.
Come tutti sanno, un PLC è un dispositivo elettronico che controlla macchine e processi. Sono utilizzati in diversi settori, come quello manifatturiero, automobilistico, alimentare, farmaceutico e altri ancora. I PLC sono dispositivi versatili che possono essere programmati per eseguire compiti semplici o molto complessi.
Il primo passo per diventare un tecnico PLC completo deve avere una solida conoscenza dei concetti di base dell’elettronica. Se non si dispone di queste conoscenze, si consiglia di dedicare un po’ di tempo alla conoscenza dei circuiti, dei componenti e dei dispositivi elettronici.
Un buon punto di partenza è un libro introduttivo sulla Programmazione PLC.
Il libro più consigliato, utilizzato da molti Tecnici da molti anni è questo.
PLC DA ZERO A PRO
Portati a casa la tua Copia Cartacea cliccando qui >>>
In particolar modo vedremo:
Conoscere i PLC e le loro applicazioni per diventare un Tecnico PLC Completo
I PLC, o controllori logici programmabili, sono dispositivi che gestiscono e automatizzano una serie di attività in ambito industriale e commerciale. Sono spesso utilizzati negli impianti di produzione e assemblaggio, ma si possono trovare anche in altri settori. I PLC variano per dimensioni e complessità, ma tutti condividono alcune caratteristiche di base.
Familiarizzare con schemi e diagrammi di cablaggio
Se si parte da zero, è importante acquisire familiarità con gli schemi e i diagrammi di cablaggio. Questi mostrano come sono interconnessi i diversi componenti di un PLC. Una volta comprese le basi del funzionamento di un PLC, è possibile iniziare a conoscere marche e modelli specifici.
Esistono molti tipi diversi di PLC sul mercato. Ognuno di essi ha una serie di caratteristiche e capacità proprie. Quando si sceglie un PLC, è importante considerare le esigenze specifiche della propria applicazione.
Alcune caratteristiche comuni da ricercare in un PLC sono:
- Capacità di programmazione: La maggior parte dei PLC può essere programmata utilizzando una varietà di linguaggi di programmazione, tra cui logica ladder, diagrammi a blocchi funzionali e testo strutturato.
- Capacità di comunicazione: I PLC possono essere dotati di diverse porte di comunicazione, tra cui Ethernet, RS232 e RS485. Ciò consente loro di interfacciarsi con una serie di dispositivi, tra cui HMI, PC e altri PLC.
- Ingresso/uscita (I/O): I PLC dispongono di una serie di opzioni di ingresso e uscita, tra cui digitale, analogica e per scopi speciali. Il tipo di I/O richiesto dipende dall’applicazione specifica.
- Requisiti di alimentazione: I PLC sono disponibili in diverse tensioni, tra cui 12V, 24V e 120V. Scegliere un PLC che possa essere alimentato con la stessa tensione dell’applicazione.
- Memoria: I PLC dispongono di diverse opzioni di memoria, tra cui Flash, EEPROM e RAM a batteria. Scegliete un PLC con una memoria sufficiente a memorizzare il programma e i dati.
Iniziare una carriera da Tecnico PLC
Può essere un ottimo modo per entrare nel settore dell’automazione. I tecnici PLC sono molto richiesti e possono ottenere un buon salario. Tuttavia, iniziare questa carriera può essere scoraggiante se non si ha esperienza.
Ecco perché devi assolutamente mettere le mani su un Percorso di Formazione che ti indichi la strada giusta da percorrere senza commettere quegli errori banali, proprio come succede quando si fanno le cose da soli.
CONCLUSIONE
I tecnici PLC sono molto richiesti e possono guadagnare un buon stipendio. Tuttavia, iniziare questa carriera può essere scoraggiante se non si ha esperienza. Il libro più consigliato, utilizzato da molti tecnici per molti anni, è questo: PLC DA ZERO A PROFESSIONISTA. Si tratta di un passo fondamentale da compiere se si vuole mettere le mani su PLC e diventare un tecnico PLC completo.
Ma immagino che non sai da dove incominciare? Dai un’occhiata alla nostra nuova video-lezione su come mettere le mani sui PLC partendo da zero. In questa lezione imparerai come trovare un lavoro da tecnico PLC, quali sono le competenze necessarie e quali sono gli strumenti di cui hai bisogno per avere successo.
Clicca Qui e Guardalo Subito >>>
Da oltre 15 anni, siamo leader nella trasformazione di professionisti senza esperienza in esperti di Programmazione PLC Siemens e nella Ricerca Guasti. Grazie al nostro esclusivo Percorso Formativo, disponibile solo in tutto il Mondo, abbiamo formato migliaia di talenti nel settore. Unisciti alla nostra comunità di successo e scopri come anche tu puoi diventare un Professionista ricercato nel campo dei PLC, iniziando da zero e acquisendo competenze preziose in breve tempo. Non lasciarti sfuggire questa opportunità di crescita professionale e personale – è il momento di investire nel tuo futuro!
—
Strongoli Alessandro
CEO IO PROGRAMMO srl
+39 351 809 4185