Se state cercando un’ introduzione alla programmazione dei PLC tramite SCL, non cercate oltre. Questa guida vi illustrerà tutto ciò di cui avete bisogno per iniziare a creare i vostri programmi. Imparerete a creare un progetto, ad aggiungere dispositivi e a programmarli in modo che facciano ciò che desiderate. Verranno inoltre illustrati alcuni dei problemi più comuni che si incontrano quando si inizia a programmare un PLC. Grazie a questa guida, sarete in grado di iniziare a lavorare in pochissimo tempo!

Che cos’è l’SCL e quali sono i suoi vantaggi

L’SCL, o Structured Control Language, è un linguaggio di programmazione strutturata progettata per controllare i controllori logici programmabili (PLC). Presenta una serie di caratteristiche rispetto alla logica tradizionale, il più importante dei quali è la facilità d’uso. Con SCL è possibile scrivere programmi potenti e sofisticati con relativa facilità. Inoltre, questi programmi sono più leggibili e manutenibili rispetto a quelli in logica ladder, il che li rende più facili da aggiornare e modificare secondo le necessità.

Linguaggi di programmazione AWL

AWL è un linguaggio progettato specificamente per i PLC. È un linguaggio molto versatile e può essere utilizzato per creare un’ampia gamma di programmi. AWL è l’acronimo di “Allen-Welch-Ladder”

L’ AWL è stato creato da Allen-Welch all’inizio degli anni Sessanta. È stato uno dei primi elementi progettati specificamente per i PLC. L’ AWL si basava sui diagrammi logici ladder, molto diffusi all’epoca, essi sono ancora popolari oggi e molti programmatori preferiscono utilizzarli per la famiglia dei PLC. Sono facili da capire e possono essere utilizzati per creare un’ampio contenuto di programmi.

Padroneggiare SCL per la programmazione dei PLC

Per padroneggiare SCL con PLC, è importante innanzitutto comprendere le basi del linguaggio. Il mondo di SCL è basato sul testo che utilizza una sintassi semplice per impartire istruzioni ai PLC. Una volta acquisita familiarità con le nozioni di base, è possibile iniziare a sperimentare concetti di programmazione più complessi.

Uno dei modi migliori per imparare l’SCL è trovare programmi di esempio e cercare di capire la loro funzionalità. Ci sono molte risorse disponibili online, tra cui forum e siti web in cui gli utenti condividono i loro esempi di codice, un altro modo per imparare è utilizzare un programma software di simulazione PLC.

Una volta acquisita una conoscenza di base di SCL, è il momento di iniziare a scrivere i propri programmi. All’inizio è meglio mantenere istruzioni semplici.

Cercate di creare elementi che eseguano operazioni di base, come l’attivazione o la disattivazione di un’uscita o la lettura di un ingresso di un sensore. Man mano che si acquisiscono le informazioni giuste con il linguaggio, si può iniziare a espandere i programmi e ad aggiungere maggiore complessità.

Il modo migliore per diventare un programmatore SCL esperto è la pratica. Con sufficiente esperienza, si riuscirà a scrivere codice efficiente e facile da capire.

Linguaggio di programmazione Tia portal scl

Un portale TIA SCL standard è utilizzato per programmare i PLC Siemens. È l’acronimo di Structured Control Language ed è un linguaggio di alto livello facile da imparare e da usare. Questo lo rende una buona scelta per chi è alle prime armi con i PLC.

Per programmare un PLC utilizzando l’SCL, è necessario utilizzare il software Siemens TIA portal. Si tratta di una suite software che include tutte le informazioni necessarie per programmare, eseguire il debug e simulare i programmi PLC. Include anche avere il controllo di una libreria di funzioni SCL che possono essere utilizzate nei programmi

TIA portal è disponibile gratuitamente sul sito web di Siemens. Una volta scaricato e installato, è possibile utilizzare SCL per svolgere i compiti: programmare il PLC s7.

Quando si scrivono programmi SCL standard, è necessario utilizzare le strutture di un editor di testo. Il sistema operativo include un editor di testo integrato che può essere utilizzato a questo scopo, invece un step7 classico SCL è un linguaggio versatile e può essere utilizzato per creare un’ampia gamma di programmi.

Come programmare i PLC con SCL – Guida per principianti

In questa esercitazione vedremo come programmare i PLC dotati di SCL. Per dimostrare la procedura utilizzeremo un diagramma logico ladder di base.

Per prima cosa, dobbiamo creare un nuovo progetto nel nostro ambiente SCL. Per farlo, apriamo il menu “File” e selezioniamo “Nuovo”, Si aprirà una finestra di dialogo in cui inserire i dettagli del nuovo progetto.

Dobbiamo dare un nome al progetto e selezionare il dispositivo di destinazione che stiamo programmando. In questo esempio, programmeremo un SLC-500 Allen-Bradley.

Successivamente, è necessario creare un nuovo file per il nostro programma. Per farlo, apriamo il menu “File” e selezioniamo “Nuovo”. Si aprirà una finestra di dialogo in cui inserire i dettagli del nuovo file.

Dobbiamo dare un nome al nostro file e selezionare il tipo di dati che stiamo creando. In questo esempio, creeremo un file di testo.

Ora che abbiamo le strutture di progetto e il file, possiamo iniziare la progettazione. Si inizia disegnando il diagramma logico ladder nell’editor di testo. A tale scopo si utilizzano i simboli indicati nella tabella seguente:

Una volta disegnato il diagramma, possiamo iniziare ad aggiungervi le istruzioni, ogni istruzione ha un formato specifico che deve essere seguito. Il formato di un’istruzione è il seguente:

– ELEMENTO DI APERTURA/Elemento di chiusura

– Contatore TIMER

– TON TOF

– RTO CTU CTD

Ora possiamo iniziare a scrivere le istruzioni per il nostro programma. Inizieremo attivando un’uscita, Output 0, quando l’ingresso, Input 0, viene attivato. A tale scopo, utilizziamo la seguente istruzione:

Ingresso 0 -> Uscita 0;

Questa descrizione indica al PLC che quando l’ingresso 0 è attivo, l’uscita 0 deve essere attivata. Possiamo aggiungere altre istruzioni al nostro programma ripetendo questo processo. Ad esempio, si può attivare l’uscita 1 quando l’ingresso 1 è attivo e attivare l’uscita 2 quando l’ingresso 2 è attivo.

Ora dobbiamo compilare il nostro programma. Per farlo, apriamo il menu “Build” e selezioniamo “Compile” Si aprirà una finestra di dialogo in cui si potranno selezionare le opzioni per la compilazione del programma. In questo esempio, lasceremo selezionate le opzioni predefinite e faremo clic sul pulsante “OK”.

Una volta compilato il programma, è possibile scaricarlo sul PLC. A tal fine, aprire il menu “Comunicazione” e selezionare “Download” Si apre una finestra di dialogo in cui è possibile selezionare le impostazioni di comunicazione per il PLC.

In questa finestra è necessario selezionare la porta di comunicazione a cui è collegato il PLC, la velocità di trasmissione e i bit di dati.

È inoltre necessario selezionare il file che contiene il nostro programma. Una volta effettuate tutte le impostazioni , fare clic sul pulsante “OK” per avviare il processo di download.

Una volta scaricato il programma, possiamo testarlo attivando l’ingresso (in questo caso, l’ingresso 0). In questo modo si attiverà l’uscita (in questo caso, l’uscita 0).

Questo è un esempio molto elementare di come programmare un PLC utilizzando l’SCL. Con un po’ di pratica, sarete in grado di programmare programmi più complessi.

La guida completa alla padronanza di SCL per la programmazione dei PLC

Ora che sappiamo come formattare le nostre istruzioni, vediamo un test di programma:

Questo programma accende un LED quando l’ingresso A viene attivato. Vediamo come funziona questo programma.

Il primo livello del diagramma logico ladder è mostrato di seguito:

Questo passaggio controlla se l’ingresso A è attivo. In caso affermativo, l’uscita “Q” della bobina Q1 viene attivata. In questo modo si accende il LED.

Il secondo passo della scala il diagramma logico è mostrato di seguito:

Questo passo verifica se l’ingresso A è attivo. In caso affermativo, l’uscita “Q” della bobina Q1 viene disattivata. In questo modo si spegne il LED.

Quando il programma viene eseguito, il LED si accende quando l’ingresso A è attivato e si spegne quando l’ingresso A è disattivato.

La programmazione dei PLC può essere un compito scoraggiante, ma con l’uso di SCL può essere resa molto più semplice. Con pochi semplici passaggi, possiamo creare un programma che accende un LED quando l’ingresso A viene attivato. Provate voi stessi e scoprite quanto sia facile iniziare a lavorare con SCL.

Suggerimenti per la programmazione di PLC con SCL

SCL è un potente linguaggio di programmazione che può essere utilizzato per controllare i PLC. Ecco alcuni suggerimenti e trucchi per iniziare:

  • Iniziate ad apprendere le basi di SCL. In rete sono disponibili molte funzioni e molti tutorial per aiutarvi a iniziare.
  • Sperimentate con diversi esempi di codice per vedere cosa funziona e cosa no. Questo è il modo migliore per imparare a programmare i PLC con SCL.
  • Utilizzate gli strumenti software che vi aiutano a eseguire il debug del codice e a risolvere i problemi. Questi strumenti possono essere estremamente utili quando si cerca di risolvere i problemi del programma.
  • Rimanere aggiornati sulle ultime modifiche e sugli aggiornamenti della programmazione SCL. Il linguaggio è in continua evoluzione, quindi è importante tenersi al passo con le ultime modifiche.

Suggerimenti per la risoluzione di errori di programmazione

Un modo comune per risolvere gli errori di programmazione è controllare lo schema elettrico e verificare che i collegamenti tra i dispositivi siano corretti. Un errore nel cablaggio può causare il malfunzionamento del programma.

Un altro modo per risolvere gli errori di programmazione è utilizzare uno strumento di debug per le visualizzazioni dei valori delle variabili e dei segnali durante l’esecuzione del programma. Questo può aiutare a determinare in quale punto del programma si verifica l’errore.

Infine, assicuratevi sempre di testare accuratamente il vostro programma prima di metterlo in produzione. In questo modo si può garantire che gli errori che si verificano possano essere rapidamente identificati e risolti nel corso del tempo.

Se avete problemi a far funzionare correttamente il programma, questi suggerimenti dovrebbero aiutarvi a risolvere il problema.

Un tecnico in grado di programmare i PLC utilizzando il programma scl è in grado di eseguire le seguenti operazioni:

  • Creare e modificare programmi a logiche ladder per controllare processi automatizzati
  • Configurare e risolvere i problemi dei PLC e delle apparecchiature associate
  • Sviluppare una documentazione dettagliata di programmi e procedure
  • Addestrare altri operatori all’uso e alla manutenzione dei PLC

Ho voluto parlare di questo argomento perché è fondamentale capire l’SCL e, grazie a questa nuova video-corso, sarete in grado di farlo nel modo corretto.

Clicca Qui e Guardalo Subito >>>

Condividi ora questa guida con i tuoi contatti: