Al giorno d’oggi è più importante che mai rimanere connessi. Che siate fuori ufficio o in vacanza, ci sono diversi modi per rimanere connessi e svolgere il vostro lavoro. Uno di questi è utilizzare una VPN per connettersi al PLC aziendale, se siete un programmatore che ha bisogno di connettersi a un PLC in remoto, una VPN è il modo giusto per farlo.
Esistono modi migliori per connettersi a un PLC da remoto e in questo articolo vi mostreremo come fare.
In particolar modo vedremo:
Che cos’è una vpn (virtual private network) e perché ne avete bisogno
La domanda che ci si pone quando si mettono le mani sui cantieri del Cliente è sempre la solita.
Come funziona una VPN?
Termine per indicare Virtual Private Network o Rete Privata Virtuale, è una connessione di sicurezza tra due o più dispositivi, può essere utilizzata per connettersi alla rete di un’azienda da una posizione remota o per proteggere il proprio traffico Internet dalla rete di occhi indiscreti, in questo modo funziona la sicurezza di una VPN.
Tuttavia, molti utenti privati desiderano utilizzare una sicurezza VPN per esplorare e scambiare dati sull’ Internet service provider in modo sicuro e in anonimato in tutto il mondo.
Infatti, esistono diversi modi per configurare una connessione VPN, il più comune è quello di utilizzare un client software, che richiede l’iscrizione a un servizio e il download e l’installazione del client sul server. In tal modo è possibile connettersi alla VPN inserendo l’ indirizzo ip del server e il nome dell’utente.
Una VPN può essere utilizzata per diversi scopi, il più comune dei quali è la connessione remota alla rete aziendale, questo può essere utile per i dipendenti che devono accedere ai file o alle risorse aziendali da casa o in viaggio.
Una secure VPN può anche essere utilizzata su server virtuale privata o per proteggere il traffico Internet da occhi indiscreti, ad esempio quando si utilizzano reti Wi fi pubbliche, tutto il traffico di dati viene crittografato quando si utilizza una VPN per accedere a Internet, gli utenti possono proteggere le proprie informazioni e la propria identità online utilizzando un canale VPN sia sugli smartphone che sui PC, le VPN possono essere utilizzate e configurate.
Come impostare una VPN per connettersi al PLC ad un indirizzo ip
Per collegarsi a un PLC in remoto con un server VPN (quindi attraverso una rete virtuale privata), è necessario avere un computer o un dispositivo mobile connesso a Internet, L’ indirizzo ip del PLC a cui ci si vuole collegare, il nome utente e la password del PLC ed un server vpn installato sul computer (in qualsiasi posizione e in totale sicurezza) e se si dispone di tutti questi servizi, è possibile seguire la procedura seguente per collegarsi al PLC da remoto a tutta velocità:
- Aprire il client VPN sul computer o sul dispositivo mobile.
- Inserire l’ indirizzo IP del PLC nel campo “Server Address”.
- Inserire il nome utente e la password nel campo ” Nome utente” e “Password”.
- Fare clic sul pulsante “Connetti” per collegarsi al PLC.
Vantaggi della connessione VPN e PLC
I vantaggi dell collegamento remoto al PLC sono molteplici, uno dei più importanti è che consente di accedere al controllore da qualsiasi parte del mondo, inoltre è possibile risolvere i problemi e apportare modifiche al programma da qualsiasi luogo se si dispone di una rete VPN sicura, si può essere certi che i dati siano protetti e crittografati.
Un altro vantaggio di questo tipo di rete è il risparmio di tempo e denaro, se dovete recarvi presso la sede del PLC, potete farlo senza dovervi preoccupare dei costi di viaggio o di alloggio, il che può essere un grande vantaggio se un team lavora allo stesso progetto da sedi diverse, Infine, il collegamento al PLC da remoto può garantire la massima tranquillità. Se temete che qualcuno possa accedere fisicamente al vostro PLC, potete essere certi che non sarà in grado di fare questa attività se si trova in un posto sicuro. Questo è particolarmente importante.
I protocolli VPN sono essenziali per la sicurezza, consentono agli utenti di connettersi ai server, forniscono ambiti di riferimento per il funzionamento delle connessioni della rete privata VPN dall’inizio alla fine, il che li rende importanti, alcuni ad esempio potrebbero essere:
OpenVPN
E’ un’applicazione software gratuita e open-source che implementa tecniche di privacy virtuale per creare connessioni sicure point-to-point o vpn site to site in configurazioni routed o bridged. Utilizza un protocollo di sicurezza personalizzato che utilizza SSL/TLS per lo scambio di chiavi.
IKEv2/IPsec
IKEv2, noto anche come Internet Key Exchange versione 2, è un protocollo VPN che fornisce un collegamento sicuro tra due dispositivi. IKEv2 utilizza lo strumento IPsec per criptare e autenticare i dati.
L2TP/IPsec
Il Layer 2 Tunneling Protocol (L2TP) è un protocollo di tunnel usato per supporta le reti private virtuali o come lo stato della fornitura di servizi da parte degli ISP. Non fornisce alcuna crittografia o privacy da solo. L2TP viene solitamente utilizzato con il protocollo IPsec per creare un collegamento hybrid VPN sicura.
SSTP
Il protocollo SSTP (Secure Socket Tunneling Protocol) è una forma di tunnel VPN che consente di accedere alle reti di comunicazione come Internet, SSTP utilizza il protocollo HTTPS per il tunnel dei dati.
PPTP
Point-to-Point Tunneling Protocol (PPTP) è un protocollo di privacy che consente di trasmettere dati in modo sicuro da un punto all’altro. Il PPTP utilizza una rete privata virtuale per creare un collegamento sicuro tra due punti.
Site to Site
Una connessione site-to-site è un tipo di collegamento che consente a due o più dispositivi di collegarsi tra loro tramite Internet.
Livello di sicurezza che offre una VPN
Le VPN offrono una serie di funzioni di sicurezza, le più importanti delle quali sono:
Riservatezza: Le VPN criptano i dati in modo che non possano essere letti da persone non autorizzate. Ciò contribuisce a proteggere la vostra privacy e a mantenere le vostre informazioni al sicuro, anche se viene intercettato da qualcun altro.
Integrità: le VPN utilizzano firme digitali per garantire che i dati non siano stati manomessi durante il transito. In questo modo si impedisce agli hacker di alterare o cancellare le informazioni e si può garantire che i dati vengano consegnati in modo accurato.
Autenticazione: Le VPN richiedono agli utenti di autenticarsi prima di poter accedere alla rete. Questo aiuta a prevenire gli accessi non autorizzati e a proteggere dagli attacchi Man-in-the-Middle.
Servizi premium VPN
Esistono numerosi fornitori di VPN in rete. La ricerca e la selezione devono essere effettuate in base alle reali esigenze per ottenere il massimo di protezione da tutte le opzioni disponibili, tenendo presente che la maggior parte di soluzioni premium (a pagamento) e affidabili sono essenziali per sfruttare tutte le caratteristiche di una buona VPN, che includono riservatezza, sicurezza e protezione delle informazioni.
In tutti i casi, un collegamento VPN si basa sull’uso di un’infrastruttura pubblica, come Internet, oppure reti private virtuali che utilizzano i sistemi di telecomunicazione pubblici per fornire agli uffici remoti o ai singoli utenti un monitoraggio remoto sicuro alla rete dell’organizzazione.
In altre parole, un tunnel VPN viene utilizzato per collegare molti punti attraverso un sistema di computer, formando una rete criptata per impedire a terzi l’accesso remoto ai dati scambiati.
Suggerimenti per la risoluzione dei problemi di connessione al PLC da accesso remoto tramite VPN
Quando si cerca di connettersi a un PLC da remoto tramite VPN, si possono verificare alcuni problemi potenziali. Uno dei problemi più comuni è una password o un nome utente errati , bisogna quindi assicurarsi di disporre delle informazioni corrette per l’accesso remoto al PLC.
Un altro problema potenziale è un firewall che blocca il collegamento, se non riuscite a connettervi al PLC, controllate le impostazioni del firewall e assicuratevi che il traffico VPN sia consentito.
Infine ,se si verificano problemi di rete al PLC da remoto tramite VPN, i motivi potrebbero essere molteplici, ecco alcuni suggerimenti per la risoluzione dei problemi:
- Assicurarsi che il client VPN sia installato e configurato correttamente
- Assicurarsi che il firewall non blocchi il traffico verso il PLC.
- Assicurarsi che la rete funzioni correttamente e provare a collegarsi a un altro PLC della rete.
- Se si riscontrano ancora problemi di interconnessione al PLC, contattare l’amministratore di sistema per assistenza”.
Il problema principale di tutti i tecnici alle prime armi è capire come impostare una interconnessione VPN, le istruzioni fornite possono essere difficili da seguire e ci sono molti passaggi che devono essere completati nell’ ambito giusto per garantire il successo della connessione.
Quindi nella maggior parte dei casi se non si ha familiarità con le virtual private network e con le modalità di configurazione, è importante fare qualche ricerca prima di iniziare, un errore nel servizio di configurazione può portare a un collegamento fallito e a molte perdite di tempo.
Un programmatore PLC che sa come connettersi al PLC in accesso remoto è in grado di fare molte cose tra cui, accedere al PLC da una postazione remota, monitorare il funzionamento del PLC in tempo reale ed apportare modifiche alla programmazione del PLC da una postazione remota.
Per essere anche tu un Programmatore professionista e iniziare subito con le VPN a tutta velocità, non devi far altro che cliccare qui sotto e guardare questa Video Lezione che ti farà da guida, nel giro di poco tempo sarai in grado di connetterti al PLC con una VPN ad occhi chiusi!