La Gestione degli utenti รจ uno dei tanti aspetti cardini, nello sviluppo degli #HMI #Siemens.

๐—–๐—ถ๐—ผฬ€ ๐—ถ๐—บ๐—ฝ๐—ฒ๐—ฑ๐—ถ๐˜€๐—ฐ๐—ฒ ๐—ฎ ๐—พ๐˜‚๐—ฎ๐—น๐—ฐ๐—ต๐—ฒ ๐˜‚๐˜๐—ฒ๐—ป๐˜๐—ฒ ๐—ฑ๐—ถ ๐—ณ๐—ฎ๐—ฟ๐—ฒ ๐—ฑ๐—ฎ๐—ป๐—ป๐—ถ ๐—ถ๐—ป๐˜ƒ๐—ผ๐—น๐—ผ๐—ป๐˜๐—ฎ๐—ฟ๐—ถ๐—ฎ๐—บ๐—ฒ๐—ป๐˜๐—ฒ.

Questo perchรฉ a pannello operatore, molto spesso sono presenti dei campi tramite i quali รจ possibile apportare variazioni significative alla produzione.

Pertanto รจ di facile intuizione, che il loro accesso deve essere consentito esclusivamente al personale autorizzato, come tecnici, supervisori, programmatori ecc.

Allo stesso tempo, agli operatori deve essere concesso soltanto lโ€™accesso alle funzioni di base, ovvero quelle necessarie per portare avanti la produzione.

๐˜•๐˜ข๐˜ต๐˜ถ๐˜ณ๐˜ข๐˜ญ๐˜ฎ๐˜ฆ๐˜ฏ๐˜ต๐˜ฆ ๐˜ฒ๐˜ถ๐˜ฆ๐˜ด๐˜ต๐˜ข ๐˜ฏ๐˜ฐ๐˜ฏ ๐˜ท๐˜ถ๐˜ฐ๐˜ญ๐˜ฆ ๐˜ฆ๐˜ด๐˜ด๐˜ฆ๐˜ณ๐˜ฆ ๐˜ถ๐˜ฏ๐˜ข ๐˜ฅ๐˜ช๐˜ด๐˜ค๐˜ณ๐˜ช๐˜ฎ๐˜ช๐˜ฏ๐˜ข๐˜ป๐˜ช๐˜ฐ๐˜ฏ๐˜ฆ ๐˜ฅ๐˜ช ๐˜ค๐˜ญ๐˜ข๐˜ด๐˜ด๐˜ฆ, ๐˜ค๐˜ช ๐˜ต๐˜ฆ๐˜ฏ๐˜จ๐˜ฐ ๐˜ข ๐˜ฑ๐˜ณ๐˜ฆ๐˜ค๐˜ช๐˜ด๐˜ข๐˜ณ๐˜ญ๐˜ฐ, ๐˜ฎ๐˜ข ๐˜ด๐˜ฐ๐˜ญ๐˜ต๐˜ข๐˜ฏ๐˜ต๐˜ฐ ๐˜ถ๐˜ฏ๐˜ข ๐˜ด๐˜ฆ๐˜ฑ๐˜ข๐˜ณ๐˜ข๐˜ป๐˜ช๐˜ฐ๐˜ฏ๐˜ฆ ๐˜ฅ๐˜ช ๐˜ณ๐˜ถ๐˜ฐ๐˜ญ๐˜ช. 

๐˜‹๐˜ฐ๐˜ท๐˜ฆ ๐˜ญ๐˜ข ๐˜ด๐˜ช๐˜ฏ๐˜ฆ๐˜ณ๐˜จ๐˜ช๐˜ข ๐˜ง๐˜ณ๐˜ข ๐˜จ๐˜ญ๐˜ช ๐˜ด๐˜ต๐˜ฆ๐˜ด๐˜ด๐˜ช ๐˜ฉ๐˜ข ๐˜ช๐˜ญ ๐˜ง๐˜ช๐˜ฏ๐˜ฆ ๐˜ถ๐˜ญ๐˜ต๐˜ช๐˜ฎ๐˜ฐ ๐˜ฅ๐˜ช ๐˜ฑ๐˜ฐ๐˜ณ๐˜ต๐˜ข๐˜ณ๐˜ฆ ๐˜ข๐˜ท๐˜ข๐˜ฏ๐˜ต๐˜ช ๐˜ญ๐˜ข ๐˜ฑ๐˜ณ๐˜ฐ๐˜ฅ๐˜ถ๐˜ป๐˜ช๐˜ฐ๐˜ฏ๐˜ฆ, ๐˜ช๐˜ฏ ๐˜ฎ๐˜ข๐˜ฏ๐˜ช๐˜ฆ๐˜ณ๐˜ข ๐˜ฆ๐˜ง๐˜ง๐˜ช๐˜ค๐˜ข๐˜ค๐˜ฆ, ๐˜ด๐˜ช๐˜ค๐˜ถ๐˜ณ๐˜ข, ๐˜ท๐˜ฆ๐˜ญ๐˜ฐ๐˜ค๐˜ฆ ๐˜ฆ๐˜ฅ ๐˜ฆ๐˜ด๐˜ฆ๐˜ฏ๐˜ต๐˜ฆ ๐˜ฅ๐˜ข ๐˜ค๐˜ข๐˜ด๐˜ช๐˜ฏ๐˜ช (๐˜ฑ๐˜ข๐˜ด๐˜ด๐˜ข๐˜ฎ๐˜ช ๐˜ช๐˜ญ ๐˜ต๐˜ฆ๐˜ณ๐˜ฎ๐˜ช๐˜ฏ๐˜ฆ). 


Pertanto in questo Tutorial vedremo come creare appunto come implementare la lista degli ๐—จ๐˜๐—ฒ๐—ป๐˜๐—ถ con le relative ๐๐š๐ฌ๐ฌ๐ฐ๐จ๐ซ๐๐ฌ.


In #Tia #Portal, nella sezione HMI / Utenti, la prima operazione da fare รจ creare lโ€™ordine gerarchico dei gruppi utenti. 

Solitamente sono:

๐—”๐—บ๐—บ๐—ถ๐—ป๐—ถ๐˜€๐˜๐—ฟ๐—ฎ๐˜๐—ผ๐—ฟ๐—ถ, creato di default dal sistema, con le relative autorizzazioni. A questa voce di solito si associano i programmatori, cui serve accesso totale al di sopra delle parti. 


๐—–๐—น๐—ถ๐—ฒ๐—ป๐˜๐—ฒ o responsabile di produzione.


๐—ฆ๐˜‚๐—ฝ๐—ฒ๐—ฟ๐˜ƒ๐—ถ๐˜€๐—ถ๐—ผ๐—ป๐—ฒ, spesso gli si riserva pagina dedicata, in quanto gli si concede soltanto la possibilitร  di osservare dei dati.


๐— ๐—ฎ๐—ป๐˜‚๐˜๐—ฒ๐—ป๐˜๐—ผ๐—ฟ๐—ถ, che a loro volta possono essere separati in categorie. Elettrici e Meccanici ad esempio. 


๐—ข๐—ฝ๐—ฒ๐—ฟ๐—ฎ๐˜๐—ผ๐—ฟ๐—ถ, ovvero le figure che esercitano lungo la linea di produzione.

๐—–๐—ผ๐—บ๐—ฒ ๐—ฝ๐˜‚๐—ผ๐—ถ ๐—ถ๐—ป๐˜๐˜‚๐—ถ๐—ฟ๐—ฒ, ๐—ฐ๐—ต๐—ถ ๐˜€๐˜๐—ฎ ๐—ฝ๐—ถ๐˜‚ฬ€ ๐—ถ๐—ป ๐—ฎ๐—น๐˜๐—ผ ๐—ต๐—ฎ ๐—ฝ๐—ถ๐˜‚ฬ€ ๐—ฝ๐—ผ๐˜€๐˜€๐—ถ๐—ฏ๐—ถ๐—น๐—ถ๐˜๐—ฎฬ€ ๐—ฑโ€™๐—ฎ๐˜‡๐—ถ๐—ผ๐—ป๐—ฒ ๐—ฟ๐—ถ๐˜€๐—ฝ๐—ฒ๐˜๐˜๐—ผ ๐—ฎ ๐—ฐ๐—ต๐—ถ ๐—ฎ๐—ฝ๐—ฝ๐—ฎ๐—ฟ๐˜๐—ถ๐—ฒ๐—ป๐—ฒ ๐—ฎ๐—ฑ ๐˜‚๐—ป๐—ฎ ๐—ฐ๐—ฎ๐˜๐—ฒ๐—ด๐—ผ๐—ฟ๐—ถ๐—ฎ ๐—ฑ๐—ถ ๐—น๐—ถ๐˜ƒ๐—ฒ๐—น๐—น๐—ผ ๐—ถ๐—ป๐—ณ๐—ฒ๐—ฟ๐—ถ๐—ผ๐—ฟ๐—ฒ.


Creati i gruppi di Utenti, dalla finestra autorizzazioni รจ necessario stabilire il livello di autorizzazione. 

Ovvero la possibilitร  di poter eseguire determinate funzioni.

Si possono lasciare le impostazioni di default o personalizzare ulteriormente, โ€œflaggandoโ€ o meno apposite caselle.

Finito ciรฒ, รจ possibile creare gli utenti, ovvero le singole persone, che faranno parte dei gruppi creati precedentemente.

Personalmente li impilo nello stesso ordine dei gruppi, imposto le Password e le copio nella sezione commenti. 

In maniera tale da potervi risalire in caso di necessitร .


Inoltre dalla finestra apposita รจ possibile impostare il tempo di scollegamento. 

Questa funzione effettua il ๐—Ÿ๐—ผ๐—ด ๐—ข๐˜‚๐˜ automaticamente, allo scadere di un tempo preimpostato, nel caso di inattivitร  sul pannello operatore.

Serve a garantire la cessazione del login in caso di dimenticanze.

Va detto inoltre, che cosรฌ facendo le figure facenti parte dellโ€™azienda per cui si creando il software, vengono raggruppate in macro categorie, quindi ad esempio si avranno 3 supervisori con la stessa password, 50 operatori con la medesima, idem con i manutentori ecc.

๐—”๐—น๐—นโ€™๐—ผ๐—ฐ๐—ฐ๐—ผ๐—ฟ๐—ฟ๐—ฒ๐—ป๐˜‡๐—ฎ ๐—ฝ๐—ฒ๐—ฟ ๐—ฑ๐—ถ๐—ณ๐—ณ๐—ฒ๐—ฟ๐—ฒ๐—ป๐˜‡๐—ถ๐—ฎ๐—ฟ๐—ฒ ๐—บ๐—ฒ๐—ด๐—น๐—ถ๐—ผ ๐—น๐—ฒ ๐—ณ๐—ถ๐—ด๐˜‚๐—ฟ๐—ฒ ๐—ฒฬ€ ๐—ฝ๐—ผ๐˜€๐˜€๐—ถ๐—ฏ๐—ถ๐—น๐—ฒ ๐˜€๐—ฒ๐—ด๐˜‚๐—ถ๐—ฟ๐—ฒ ๐˜‚๐—ป โ€˜๐—ฎ๐—น๐˜๐—ฟ๐—ฎ ๐˜ƒ๐—ถ๐—ฎ.

Ovvero creare utenti univoci, assegnando al nome specifico sia la password che e il gruppo di pertinenza.

In questa maniera sarร  possibile identificare lโ€™ultima figura loggatasi in caso di problemi.

Non รจ carino lo so. Ma spesso viene richiesto e noi dobbiamo sapere come fare.

A presto.

Condividi ora questa guida con i tuoi contatti: