Dopo aver visto come creare il modeIlo per un #HMI #Simens รจ giunto in momento di occuparci delle pagine e di come inserirlo. 

Come giร  detto, apparirร  in sotto impressione alle stesse. 

๐—ก๐—ฒ๐—น ๐—บ๐—ผ๐—ฑ๐—ฒ๐—น๐—น๐—ผ, ๐—ถ๐—ป๐—ผ๐—น๐˜๐—ฟ๐—ฒ ๐˜€๐—ฎ๐—ฟ๐—ฎ๐—ป๐—ป๐—ผ ๐—ฝ๐—ฟ๐—ฒ๐˜€๐—ฒ๐—ป๐˜๐—ถ ๐˜๐˜‚๐˜๐˜๐—ฎ ๐˜‚๐—ป๐—ฎ ๐˜€๐—ฒ๐—ฟ๐—ถ๐—ฒ ๐—ฑ๐—ถ ๐—ณ๐˜‚๐—ป๐˜‡๐—ถ๐—ผ๐—ป๐—ถ ๐—ฐ๐—ต๐—ฒ ๐—ฝ๐—ฒ๐—ฟ๐—บ๐—ฒ๐˜๐˜๐—ฒ๐—ฟ๐—ฎ๐—ป๐—ป๐—ผ ๐—น๐—ฎ ๐—ป๐—ฎ๐˜ƒ๐—ถ๐—ด๐—ฎ๐˜‡๐—ถ๐—ผ๐—ป๐—ฒ ๐—ณ๐—ฟ๐—ฎ ๐—น๐—ฒ ๐—ฝ๐—ฎ๐—ด๐—ถ๐—ป๐—ฒ.

Questโ€™ultime infatti avranno una struttura gerarchica a livelli, partendo dalla pagina principale detta HOME, scendendo via via nei livelli successivi.

Ovviamente prima di iniziare a comporre il pannello operatore รจ necessario avere un โ€˜idea chiara di quella che sarร  la struttura finale delle pagine.

Solitamente, oltre la pagina Home, sono presenti le pagine riguardo Allarmi, Motori, Sinottici, Impostazioni, Ricette, ecc.

Con sinottico sโ€™intende la rappresentazione grafica della nostra macchina, in cui spesso appaiono animazioni al fine di ottimizzare al meglio la supervisione della stessa. 

In #Tia #Portal, alla sezione, ๐‡๐Œ๐ˆ / ๐๐š๐ ๐ข๐ง๐ž รจ possibile gestire la composizione delle schermate.

Di default ne appare soltanto una, evidenziata con una freccetta verde.

Essa sta ad indicare che questa รจ la pagina principale, ossia la prima pagina che apparirร  una volta avviato il pannello operatore. 

Dalla quale, ripeto, avremo la possibilitร  di navigare nella struttura finale in maniera agile e veloce.

Dopo aver creato diverse pagine. 

Eโ€™ possibile eventualmente cambiare la pagina principale, selezionando e cliccando col tasto destro del mouse, scegliendo imposta pagina.

Quindi, ricapitolando.

La pagina home รจ giร  presente. Creiamo successivamente le altre.

๐’๐ฎ๐ ๐ ๐ž๐ซ๐ข๐ฆ๐ž๐ง๐ญ๐จ:

Possiamo anche numerarle per dare un ordine progressivo ben preciso e addirittura raggrupparle per tipologia nelle rispettive cartelle.

Alla stessa maniera in cui abbiamo raggruppato i blocchi funzione in uno dei tutorial precedenti.

๐‘๐ข๐œ๐จ๐ซ๐๐ข? 

๐Ž๐ซ๐๐ข๐ง๐ž ๐ž ๐ฆ๐ž๐ญ๐จ๐๐จ๐ฅ๐จ๐ ๐ข๐š ๐š ๐ญ๐ฎ๐ญ๐ญ๐ข ๐ข ๐œ๐จ๐ฌ๐ญ๐ข!

Proseguendo, solitamente inizio con la personalizzazione della pagina Home.

Nella parte alta, ma subito in basso rispetto a ciรฒ che traspare dal modello,

creo uno striscione che richiama il colore del logo dellโ€™azienda per cui sto sviluppando il programma.

.

Infine, nella parte vuota di questa pagina inserisco il logo sopracitato.

Adesso sulla base della pagina HOME possiamo cominciare la creazione e la personalizzazione delle altre pagine.

Il numero e la tipologia delle pagine sono funzione del progetto che stiamo creando, 

tuttavia per ogni programma puoi ipotizzare uno standard che sarร  sempre presente:

Home

Allarmi

Storico Allarmi

Sinottico

Motori

Impostazioni

Ultimato lโ€™aspetto grafico di tutte le pagine, rimane da programmare la parte che riguarda i tasti virtuali che consentiranno la navigazione fra le schermate.

A presto.

Condividi ora questa guida con i tuoi contatti: