Senza sapere come utilizzare correttamente le memorie del PLC, i tecnici alle prime armi possono facilmente commettere errori che possono causare il malfunzionamento dei loro programmi. Nel caso in cui, un programma non funzioni correttamente, si potrebbe causare l’arresto dell’intera macchina. Questo può essere molto costoso per le industrie che si affidano ai Tecnici Programmatori come te. Tra poco otterrai una panoramica di base su come le memorie del PLC funzionino e quando è meglio usarli per aiutarti a prevenire questi errori.
In particolar modo vedremo:
Che cosa è il PLC (Controllore Logico Programmabile)?
Il controllore logico programmabile (Programmable Logic Controller), o PLC, è un dispositivo elettronico che monitora continuamente lo stato dei dispositivi di ingresso e prende decisioni basate su un programma personalizzato per controllare lo stato dei dispositivi di uscita.
I PLC sono ampiamente utilizzati in applicazioni di processi industriali come il controllo dell’ automazione dei macchine e macchinari vari, il controllo dei processi e l’ automazione degli edifici. Sono utilizzati anche in molti apparecchi domestici come lavatrici, lavastoviglie e sistemi di irrigazione.
Come funziona un PLC?
Un PLC (Programmable Logic Controller) è un computer che controlla le macchine utilizzando programmi scritti nella sua memoria.
I programmi possono essere modificati a seconda delle necessità, il che conferisce una grande flessibilità nel controllo delle macchine. Inoltre, poiché il PLC dispone di due alimentatori – uno per gli ingressi e uno per le uscite, può controllare macchine che utilizzano molta energia.
Il PLC utilizza un microprocessore CPU per controllare i segnali elettrici provenienti da sensori e trasduttori del sistema da controllare (ingresso). Quando si verificano variazioni nei segnali di ingresso, queste vengono gestite dal microprocessore, che invia comandi agli attuatori del sistema (uscita) in base alle istruzioni di un programma precedentemente memorizzato (programma utente).
In questo modo, tutti i componenti dei sistemi di circuiti che compongono dispositivi semplici e complessi sono controllati in modo continuo e completo.
Quali sono gli elementi essenziali che costituiscono il PLC?
Gli elementi essenziali che compongono un PLC (Controllore Logico Programmabile) sono la CPU, l’alimentatore, le memorie, i moduli di ingresso/uscita e il dispositivo di programmazione. Questi elementi comunicano tra loro attraverso un sistema di bus. Può essere configurato come unità monoblocco o modulare, a seconda delle esigenze dell’utente.
Qual è il ruolo di ciascun elemento del PLC?
- La CPU è il cuore del PLC e controlla tutte le operazioni.
- L’alimentatore fornisce l’alimentazione a tutti i componenti.
- Le memorie memorizzano le informazioni necessarie alla CPU per svolgere le sue funzioni.
- I moduli di ingresso/uscita forniscono un’interfaccia tra il PLC e il mondo esterno.
- I dispositivi di programmazione vengono utilizzati per inserire il programma che verrà eseguito dal PLC.
Dove vengono impiegati i PLC?
I PLC (Controllori Logici Programmabili) sono dispositivi che hanno il controllo degli impianti. Sono ampiamente utilizzati nella produzione, nella lavorazione e in altre applicazioni di automazione industriale.
I PLC possono essere programmati per eseguire una serie di compiti, tra cui:
- Semplici controlli On/Off, tempistiche, sequenze e operazioni matematiche
- Unità centrale per la gestione della temperatura e umidità
- Gestione degli impianti, in tempo reale, per un controllo sui sensori, schede o qualsiasi altro apparato
- Gestione dei processi di funzionamento e qualsiasi attività di input e output
- Controllo dei sistemi di processo in fase di installazione
- Gestione degli strumenti personali accesso alla maggior parte delle aree
Come si programma un PLC e quali sono i linguaggi di programmazione?
Esiste una serie di programmi comunemente utilizzati per programmare i PLC a livello industriale. Questi programmi consentono agli utenti di creare e modificare diagrammi logici ladder, che vengono poi utilizzati per controllare il funzionamento di macchine e altri dispositivi industriali. Uno di questi programmi è RSLogix 500, prodotto da Rockwell Automation. Questo programma è utilizzato per programmare i PLC Allen-Bradley.
La programmazione dei PLC è una forma specializzata di programmazione informatica utilizzata per controllare macchinari e processi industriali. I programmi PLC sono in genere scritti in un linguaggio di programmazione specializzato chiamato logica ladder o tanti altri.
Un’altro programma utilizzato per i PLC Siemens è il TIA PORTAL. Questo programma offre una serie di funzioni per la programmazione dei PLC Siemens, tra cui la possibilità di creare e modificare la logica di funzionamento e la programmazione di tanti altri dispositivi della stessa marca.
Quali sono i principali vantaggi del PLC?
I PLC presentano molti vantaggi rispetto ad altri tipi di controllori.
- Sono estremamente affidabili e hanno una durata molto lunga.
- Sono facili da usare e possono essere programmati con estrema facilità.
- Sono estremamente veloci e possono gestire grandi quantità di dati in modo rapido ed efficiente. I sono molto robusti e possono resistere in ambienti difficili.
- Sono molto compatti e possono essere facilmente montati in uno spazio ridotto.
- Consumano pochissima energia e possono funzionare con un’ampia gamma di tensioni.
- Sono molto sicuri e possono essere utilizzati in un’ampia gamma di applicazioni senza rappresentare alcun pericolo per l’uomo
Sebbene i PLC presentino molti vantaggi, vi sono anche alcuni svantaggi.
- Possono essere costosi a seconda delle caratteristiche richieste.
- Possono anche essere lenti a rispondere alle modifiche del processo che controllano.
- Esistono problemi che sono difficili e complessi da risolvere.
Cosa sostituisce il PLC?
Agli albori della produzione, le aziende faticavano a tenere il passo con la domanda dei loro prodotti e i lavoratori erano sovraccaricati di compiti, pertanto non c’era modo di accelerare il processo del sistema.
Il PLC è stato creato come soluzione a questo problema di base. Permetteva ai lavoratori di controllare le macchine e l’ impianto utilizzando una programmazione invece del lavoro manuale.
Da quel momento, il PLC è diventato lo standard per la produzione negli anni ’70 ed è ancora in uso oggi, andando a sostituire molti componenti elettrici come relè e interruttori.
Per esempio, la sostituzioni di vari componenti per il controllo dei processi degli impianti attraverso una serie di istruzioni e sistemi, di differenti tipologie, di attuatori, temperatura, riferimenti, ingressi e uscite, tensione e corrente a livello hardware.
Tutto attraverso qualsiasi linguaggio di programmazione!
Cosa deve sapere un programmatore PLC?
Un Tecnico Programmatore deve sapere come programmare il PLC per memorizzare e richiamare i dati utilizzati nei processi produttivi.
Inoltre, deve sapere come utilizzare la memoria del PLC per memorizzare i dati necessari all’esecuzione delle varie funzioni.
La migliore esperienza di formazione per un tecnico alle prime armi consiste nel frequentare un corso di programmazione PLC. Il corso insegnerà le basi della programmazione di un Controllore, compreso l’uso della memoria del PLC e la gestione dell’ impianto.
Dopo di che, il tecnico può applicare le conoscenze acquisite a progetti di programmazione PLC reali.
Ma teniamo sempre in considerazione che lo strumento più importante che un Tecnico Programmatore deve sempre avere, è un Computer con sistema operativo idoneo e con una struttura hardware performante.
Il Tecnico, col tempo, dovrà creare non soltanto una struttura semplice nei suoi programmi, ma dovrà creare molteplici function block diagram del caso.
Che cosa sono le Memorie PLC?
Innanzitutto, cominciamo dalle basi: La memoria è un tipo di componente per computer progettata specificamente per essere utilizzata nei controllori logici programmabili (PLC). Per funzionare correttamente, i PLC hanno bisogno di un modo per memorizzare un contenuto differente come istruzioni e dati in modo che possano essere recuperati e utilizzati quando necessario. La memoria del PLC è un modo per farlo.
Come si differenziano le Memorie PLC
La memoria del PLC è disponibile in molte forme diverse, ma il tipo più comune è la memoria di sola lettura (ROM). La ROM è un tipo di memoria non volatile, il che significa che è in grado di conservare i dati anche se non è alimentato. Questo è importante per i PLC, perché spesso devono operare in ambienti industriali dove le interruzioni di corrente sono frequenti.
Un altro tipo di memoria per PLC è la memoria ad accesso casuale (RAM). La RAM è un tipo di memoria volatile, il che significa che richiede energia per conservare i dati.
Tuttavia, la RAM è molto più veloce della ROM, per cui viene spesso utilizzato per i PLC che richiedono operazioni ad alta velocità.
Esistono anche altri tipi di memoria, come la memoria flash e la EEPROM, ma sono meno comuni nei PLC.
Quali sono i principali vantaggi dell’utilizzo delle Memorie PLC?
Le memorie presentano molti vantaggi rispetto ad altri dispositivi di memorizzazione. Ad esempio, sono molto più resistenti agli urti e alle vibrazioni rispetto ad altri tipi di memoria. Questo aspetto è importante negli ambienti industriali, dove i PLC sono spesso soggetti a condizioni difficili.
Le memorie dei PLC sono anche in genere più economiche di altri dispositivi di memorizzazione, come i dischi rigidi. Questo perché vengono prodotte in serie e utilizzate in un’ampia gamma di dispositivi.
Quando è meglio utilizzare le Memorie PLC
In generale, le memorie sono un buon dispositivo per la memorizzazione di istruzioni e dati nei PLC. Tuttavia, in alcuni casi può essere preferibile un altro tipo di dispositivo di memorizzazione. Ad esempio, se il PLC viene utilizzato in un ambiente molto impegnativo, come una centrale nucleare, potrebbe essere necessario un dispositivo di memorizzazione più robusto, come un SSD.
Consigli utili
Suggerimento 1: Assicuratevi di seguire un corso di Programmazione PLC. Questo vi fornirà le basi necessarie per iniziare a programmare, con qualsiasi linguaggio di programmazione interno, qualsiasi instruction list.
Suggerimento 2: iniziare con un progetto semplice. In questo modo imparerete a utilizzare la memoria del PLC e a programmarlo in modo efficace.
Suggerimento 3: esercitarsi, esercitarsi, esercitarsi di più l’esperienza nella programmazione dei PLC vi permetterà di capire meglio come utilizzare la memoria.
Per poter utilizzare efficacemente la memoria PLC, è importante fare pratica ed esperienza. Senza esperienza, infatti, può essere difficile capire come funziona la memoria e come usarla in modo efficace. La pratica è importante anche perché consente di sperimentare diversi modi di utilizzare la memoria e di trovare i metodi migliori per la propria azienda.
Ma col tempo ho scoperto qualcosa di strabiliante, e vorrei condividerlo con te.
Uno dei problemi principali di tutti i tecnici alle prime armi è capire come utilizzare efficacemente la memoria del PLC. Ciò include la comprensione dei diversi tipi di memoria disponibili e delle modalità di memorizzazione e recupero dei dati. Senza questa comprensione, può essere difficile creare programmi utili. Inoltre, i tecnici inesperti potrebbero non essere in grado di sfruttare appieno la memoria del PLC.
Se non si ha familiarità con l’uso delle memorie dei PLC, si può incombere in problematiche come errori nei programmi che causerebbero il malfunzionamento del Porogetto. Inoltre, è possibile che non si riesca a sfruttare appieno le capacità e le performance del PLC.
Ma attraverso la nostra video lezione privata otterrai le capacità e le conoscenze che ti servono per operare già da oggi senza fare danni.
Clicca Qui e Guardalo Subito >>>
Sei pronto a diventare un Tecnico Completo e Autonomo, in grado di padroneggiare qualsiasi PLC e risolvere i problemi grazie alla tua abilità nella Ricerca dei Guasti?
Allora immergiti nella nostra Nuova Piattaforma di Studio dedicata ai Tecnici Industriali. È un ambiente appositamente creato per te, dove potrai trovare tutte le nozioni necessarie. E non preoccuparti se ti senti poco preparato, parti da zero o hai poca esperienza. La nostra piattaforma è progettata per accogliere e supportare tutti i livelli di competenza.
Ti aspetto dentro, Accedi Ora alla Piattaforma Riservata >>>
—
Strongoli Alessandro
CEO IO PROGRAMMO srl