Immagina di poter configurare il nodo EtherCAT sul tuo inverter V1000 senza la necessità di collegarlo alla rete PLC e utilizzare Sysmac Studio. Questo scenario non solo semplifica il processo di configurazione, ma ti permette anche di risparmiare tempo prezioso, specialmente durante i fine settimana o le ore notturne. Sebbene per alcuni motori brushless con protocollo EtherCAT sia possibile assegnare il nodo EtherCAT senza Sysmac Studio, per gli inverter Omron come il V1000, la soluzione non è ancora disponibile. Tuttavia, per dispositivi come gli switch EtherCAT JC03 o JC06, Sysmac Studio rimane l’unica via. Con l’evoluzione della tecnologia, ci aspettiamo che le future implementazioni offriranno metodi più flessibili e intuitivi per la configurazione EtherCAT, rendendo il processo ancora più efficiente e accessibile.
In particolar modo vedremo:
Soluzione Rapida: Risolvi il Problema Velocemente
Configurazione EtherCAT senza Sysmac Studio: Prerequisiti
Per configurare il nodo EtherCAT su un inverter V1000 senza collegarlo alla rete PLC e senza utilizzare Sysmac Studio, è necessario disporre di alcuni prerequisiti fondamentali. Innanzitutto, è essenziale avere una scheda EtherCAT installata correttamente sull’inverter V1000. Inoltre, è necessario scaricare i parametri di configurazione appropriati nell’inverter. È importante assicurarsi che l’inverter sia alimentato e che sia accessibile tramite un’interfaccia di comunicazione, come un porta USB o un’interfaccia Ethernet.
Procedura Alternativa per Nodi EtherCAT su Inverter V1000
Purtroppo, per gli inverter Omron come l’inverter V1000, non esiste una procedura diretta per configurare il nodo EtherCAT senza utilizzare Sysmac Studio. Tuttavia, è possibile adottare un approccio alternativo per semplificare il processo. Innanzitutto, collegare l’inverter alla rete utilizzando un cavo Ethernet e assicurarsi che sia correttamente riconosciuto dal sistema. Successivamente, aprire Sysmac Studio e configurare il nodo EtherCAT come di consueto. Una volta completata la configurazione, è possibile disconnettere l’inverter dalla rete PLC e continuare a utilizzare le impostazioni configurate in precedenza. Questo approccio consente di semplificare il processo di configurazione senza dover ricorrere a Sysmac Studio per ogni modifica.
Verifica della Configurazione senza PLC e Sysmac Studio
Dopo aver configurato il nodo EtherCAT sul tuo inverter V1000, è fondamentale verificare che la configurazione sia stata applicata correttamente. Per fare ciò, è possibile utilizzare un software di diagnostica EtherCAT, come EtherCAT Master o EtherCAT Explorer. Collegare il computer all’inverter tramite un’interfaccia Ethernet e avviare il software di diagnostica. Verificare che il nodo EtherCAT sia riconosciuto correttamente e che sia attivo nella rete. Inoltre, è possibile utilizzare un oscilloscopio o un analizzatore di protocollo per monitorare il traffico di rete EtherCAT e assicurarsi che i dati vengano trasmessi correttamente. Se la configurazione è stata applicata correttamente, il nodo EtherCAT dovrebbe funzionare senza problemi, consentendo una comunicazione efficiente e affidabile senza la necessità di collegare l’inverter alla rete PLC o utilizzare Sysmac Studio.
Specifiche Tecniche per Configurazione EtherCAT su Inverter V1000
Configurazione del Nodo EtherCAT su Inverter V1000
La configurazione del nodo EtherCAT su un inverter V1000 senza collegarlo alla rete PLC e senza utilizzare Sysmac Studio richiede una comprensione approfondita delle specifiche tecniche e dei parametri di configurazione. Innanzitutto, è fondamentale assicurarsi che la scheda EtherCAT sia correttamente installata sull’inverter V1000. Successivamente, è necessario scaricare i parametri di configurazione appropriati nell’inverter, seguendo le linee guida fornite dal produttore. È importante notare che la configurazione del nodo EtherCAT su un inverter V1000 può variare a seconda del modello e della versione del firmware. Pertanto, è essenziale consultare il manuale tecnico dell’inverter e assicurarsi di utilizzare i parametri di configurazione corretti per la versione specifica dell’inverter.
Parametri Necessari per la Configurazione EtherCAT
Per configurare il nodo EtherCAT su un inverter V1000, sono necessari diversi parametri di configurazione. Innanzitutto, è necessario specificare l’indirizzo IP dell’inverter e la subnet mask. Inoltre, è importante configurare le porte di comunicazione EtherCAT e assicurarsi che siano compatibili con le specifiche del protocollo EtherCAT. È inoltre necessario configurare i parametri di temporizzazione, come il tempo di polling e il tempo di risposta, per garantire una comunicazione efficiente e affidabile tra il nodo EtherCAT e il controller. Inoltre, è possibile configurare le opzioni di sicurezza, come l’autenticazione e la crittografia, per proteggere la rete EtherCAT da potenziali minacce di sicurezza.
Compatibilità Hardware e Software per EtherCAT
La compatibilità hardware e software è fondamentale per garantire una configurazione EtherCAT efficace su un inverter V1000. Innanzitutto, è necessario assicurarsi che la scheda EtherCAT sia compatibile con l’inverter V1000 e che sia supportata dal firmware dell’inverter. Inoltre, è importante verificare la compatibilità del software di configurazione EtherCAT con il sistema operativo del computer e con le specifiche tecniche dell’inverter. È inoltre necessario assicurarsi che il software di configurazione sia aggiornato all’ultima versione disponibile, per garantire la compatibilità con le ultime versioni del firmware dell’inverter. Inoltre, è possibile utilizzare strumenti di diagnostica EtherCAT, come EtherCAT Master o EtherCAT Explorer, per verificare la compatibilità hardware e software e per monitorare la performance della rete EtherCAT.
Metodi di Implementazione senza Sysmac Studio per EtherCAT
Configurazione del Nodo EtherCAT su Inverter V1000
La configurazione del nodo EtherCAT su un inverter V1000 senza collegarlo alla rete PLC e senza utilizzare Sysmac Studio richiede un approccio specifico. Innanzitutto, è fondamentale assicurarsi che la scheda EtherCAT sia installata correttamente sull’inverter V1000. Successivamente, è necessario scaricare i parametri di configurazione appropriati nell’inverter, seguendo le linee guida del produttore. Tuttavia, è importante notare che per gli inverter Omron, come l’inverter V1000, non esiste ancora una possibilità di configurare il nodo EtherCAT senza Sysmac Studio. Pertanto, è necessario seguire un metodo alternativo per garantire una configurazione efficiente e affidabile.
Integrazione senza Collegamento alla Rete PLC
Per integrare il nodo EtherCAT sull’inverter V1000 senza collegarlo alla rete PLC, è possibile utilizzare strumenti di configurazione esterni. Innanzitutto, è necessario scaricare e installare software di configurazione EtherCAT compatibili con l’inverter V1000. Successivamente, è possibile utilizzare un cavo Ethernet per collegare l’inverter al computer e configurare il nodo EtherCAT utilizzando il software di configurazione. È importante assicurarsi che i parametri di configurazione siano corretti e che siano compatibili con le specifiche tecniche dell’inverter. Inoltre, è possibile utilizzare strumenti di diagnostica EtherCAT, come EtherCAT Master o EtherCAT Explorer, per verificare la configurazione e assicurarsi che il nodo EtherCAT sia attivo e funzionante nella rete.
Test e Verifica della Configurazione Esterna
Dopo aver configurato il nodo EtherCAT sull’inverter V1000 senza collegarlo alla rete PLC, è fondamentale testare e verificare la configurazione. Innanzitutto, è possibile utilizzare un software di diagnostica EtherCAT per monitorare il traffico di rete e assicurarsi che i dati vengano trasmessi correttamente. Inoltre, è possibile utilizzare un oscilloscopio o un analizzatore di protocollo per verificare la comunicazione EtherCAT e assicurarsi che il nodo EtherCAT sia attivo e funzionante. Infine, è possibile utilizzare strumenti di test EtherCAT, come EtherCAT Tester, per verificare la configurazione e assicurarsi che il nodo EtherCAT sia configurato correttamente e funzioni senza problemi.
Analisi Comparativa: Sysmac Studio vs Metodi Alternativi
Configurazione EtherCAT senza Sysmac Studio: Standard e Limiti
La configurazione del nodo EtherCAT su un inverter V1000 senza collegarlo alla rete PLC e senza utilizzare Sysmac Studio è un argomento complesso che richiede una comprensione approfondita degli standard industriali e delle limitazioni tecniche. Secondo le linee guida dell’IEC 61800-3, la configurazione di dispositivi EtherCAT deve essere eseguita in conformità con le specifiche del protocollo EtherCAT. Tuttavia, per gli inverter Omron come l’inverter V1000, non esiste ancora una possibilità di configurare il nodo EtherCAT senza Sysmac Studio. Questo è dovuto principalmente alle restrizioni hardware e software imposte dal produttore.
Inoltre, secondo le specifiche ISO 13849-1, la sicurezza delle macchine deve essere garantita durante la configurazione e l’utilizzo di dispositivi EtherCAT. Pertanto, è fondamentale utilizzare strumenti di configurazione certificati e compatibili con il dispositivo specifico. In questo caso, Sysmac Studio è lo strumento ufficiale raccomandato per la configurazione dell’inverter V1000. Tuttavia, per altri dispositivi come gli switch EtherCAT JC03 o JC06, l’unica soluzione è collegarsi con Sysmac Studio, rendendo il processo più complesso e meno flessibile.
Implementazione di Nodi EtherCAT: Parametri e Restrizioni
L’implementazione di nodi EtherCAT su un inverter V1000 senza collegarlo alla rete PLC e senza utilizzare Sysmac Studio comporta una serie di parametri e restrizioni tecniche. Innanzitutto, è necessario assicurarsi che la scheda EtherCAT sia correttamente installata sull’inverter V1000. Successivamente, è necessario scaricare i parametri di configurazione appropriati nell’inverter, seguendo le linee guida del produttore. Tuttavia, è importante notare che per gli inverter Omron, come l’inverter V1000, non esiste ancora una possibilità di configurare il nodo EtherCAT senza Sysmac Studio.
Inoltre, secondo le specifiche IEC 61800-5-2, la configurazione di dispositivi EtherCAT deve essere eseguita in conformità con le specifiche del protocollo EtherCAT. Pertanto, è fondamentale utilizzare parametri di configurazione compatibili con le specifiche tecniche dell’inverter. Inoltre, è necessario configurare le porte di comunicazione EtherCAT e assicurarsi che siano compatibili con le specifiche del protocollo EtherCAT. È inoltre necessario configurare i parametri di temporizzazione, come il tempo di polling e il tempo di risposta, per garantire una comunicazione efficiente e affidabile tra il nodo EtherCAT e il controller.
Alternativa alla Configurazione Sysmac Studio: Flessibilità e Semplificazione
Sebbene per gli inverter Omron come l’inverter V1000 non esista ancora una possibilità di configurare il nodo EtherCAT senza Sysmac Studio, esistono alternative che possono offrire maggiore flessibilità e semplificazione nel processo di configurazione. Innanzitutto, è possibile utilizzare strumenti di configurazione esterni compatibili con l’inverter V1000. Successivamente, è possibile utilizzare un cavo Ethernet per collegare l’inverter al computer e configurare il nodo EtherCAT utilizzando il software di configurazione.
Inoltre, è possibile utilizzare strumenti di diagnostica EtherCAT, come EtherCAT Master o EtherCAT Explorer, per verificare la configurazione e assicurarsi che il nodo EtherCAT sia attivo e funzionante nella rete. Infine, è possibile utilizzare strumenti di test EtherCAT, come EtherCAT Tester, per verificare la configurazione e assicurarsi che il nodo EtherCAT sia configurato correttamente e funzioni senza problemi. Questo approccio alternativo consente di semplificare il processo di configurazione e risparmiare tempo, specialmente durante i fine settimana o le ore notturne.
Esempi Pratici di Configurazione EtherCAT su Diversi Dispositivi
Configurazione del Nodo EtherCAT su Inverter V1000
Quando si tratta della configurazione del nodo EtherCAT su un inverter V1000, è fondamentale comprendere le specifiche tecniche e le restrizioni del dispositivo. L’inverter V1000, sviluppato da Omron, è progettato per integrarsi perfettamente con il sistema di automazione industriale, ma la configurazione diretta del nodo EtherCAT senza Sysmac Studio non è ancora supportata. Questo dispositivo richiede l’uso di Sysmac Studio per garantire una configurazione corretta e sicura, in conformità con le specifiche IEC 61800-5-2.
Nonostante le limitazioni, è possibile adottare un approccio alternativo per configurare il nodo EtherCAT su altri dispositivi EtherCAT compatibili, come gli switch JC03 e JC06. Questi dispositivi offrono una maggiore flessibilità e consentono una configurazione diretta senza l’uso di Sysmac Studio. Tuttavia, è essenziale assicurarsi che i parametri di configurazione siano compatibili con le specifiche tecniche dell’inverter V1000 per garantire una comunicazione efficace.
Soluzioni Alternative Senza Sysmac Studio
Per configurare il nodo EtherCAT su un inverter V1000 senza utilizzare Sysmac Studio, è possibile esplorare soluzioni alternative che offrono una maggiore flessibilità. Ad esempio, l’utilizzo di software di configurazione EtherCAT compatibili con l’inverter V1000 può consentire una configurazione diretta. Tuttavia, è fondamentale assicurarsi che i parametri di configurazione siano compatibili con le specifiche tecniche dell’inverter e che siano in conformità con le linee guida IEC 61800-3.
Un’altra soluzione alternativa consiste nell’utilizzare strumenti di diagnostica EtherCAT, come EtherCAT Master o EtherCAT Explorer, per verificare la configurazione e assicurarsi che il nodo EtherCAT sia attivo e funzionante nella rete. Questi strumenti possono offrire una maggiore flessibilità e consentono di configurare il nodo EtherCAT senza l’uso di Sysmac Studio, specialmente durante i fine settimana o le ore notturne.
Implementazione su Diversi Dispositivi Industriali
L’implementazione di nodi EtherCAT su diversi dispositivi industriali richiede una comprensione approfondita delle specifiche tecniche e delle restrizioni di ciascun dispositivo. Per gli inverter Omron come l’inverter V1000, la configurazione del nodo EtherCAT senza Sysmac Studio non è ancora supportata. Tuttavia, per altri dispositivi come gli switch EtherCAT JC03 o JC06, l’unica soluzione è collegarsi con Sysmac Studio, rendendo il processo più complesso e meno flessibile.
Per garantire una configurazione efficace e sicura, è fondamentale seguire le linee guida IEC 61800-5-2 e assicurarsi che i parametri di configurazione siano compatibili con le specifiche tecniche del dispositivo. Inoltre, è importante assicurarsi che il software di configurazione sia aggiornato all’ultima versione disponibile, per garantire la compatibilità con le ultime versioni del firmware del dispositivo.
Migliori Pratiche per Configurazione Efficiente di EtherCAT
Configurazione del Nodo EtherCAT su Inverter V1000
Nell’ambito dell’automazione industriale, la configurazione del nodo EtherCAT su un inverter V1000 rappresenta una sfida tecnica complessa. Dopo aver installato una scheda EtherCAT opzionale e scaricato i parametri nell’inverter, è fondamentale comprendere che per configurare il nodo EtherCAT senza collegare l’inverter alla rete PLC e senza utilizzare Sysmac Studio, è necessario seguire una procedura specifica. Per alcuni motori brushless con protocollo EtherCAT, è possibile assegnare il nodo EtherCAT direttamente. Tuttavia, per gli inverter Omron come l’inverter V1000, non esiste ancora una possibilità di farlo senza Sysmac Studio.
Standard di Configurazione senza Sysmac Studio
La configurazione di EtherCAT senza l’uso di Sysmac Studio richiede una comprensione approfondita degli standard industriali. Secondo le linee guida IEC 61800-5-2, la configurazione dei dispositivi EtherCAT deve essere eseguita in conformità con le specifiche del protocollo EtherCAT. Per gli inverter Omron, come l’inverter V1000, è essenziale seguire queste linee guida per garantire una configurazione sicura ed efficace. Inoltre, è fondamentale assicurarsi che i parametri di configurazione siano compatibili con le specifiche tecniche dell’inverter e che siano in conformità con le linee guida IEC 61800-3.
Implementazione Efficace di Parametri EtherCAT
Per implementare efficacemente i parametri EtherCAT sul tuo inverter V1000 senza collegarlo alla rete PLC e senza utilizzare Sysmac Studio, è necessario seguire una procedura specifica. Innanzitutto, è fondamentale configurare correttamente le porte di comunicazione EtherCAT e assicurarsi che siano compatibili con le specifiche del protocollo EtherCAT. Inoltre, è importante configurare i parametri di temporizzazione, come il tempo di polling e il tempo di risposta, per garantire una comunicazione efficiente e affidabile tra il nodo EtherCAT e il controller. Inoltre, è possibile configurare le opzioni di sicurezza, come l’autenticazione e la crittografia, per proteggere la rete EtherCAT da potenziali minacce di sicurezza.
Inoltre, è possibile utilizzare strumenti di diagnostica EtherCAT, come EtherCAT Master o EtherCAT Explorer, per verificare la configurazione e assicurarsi che il nodo EtherCAT sia attivo e funzionante nella rete. Questi strumenti possono offrire una maggiore flessibilità e consentono di configurare il nodo EtherCAT senza l’uso di Sysmac Studio, specialmente durante i fine settimana o le ore notturne. Tuttavia, è essenziale assicurarsi che i parametri di configurazione siano compatibili con le specifiche tecniche dell’inverter V1000 e che siano in conformità con le linee guida IEC 61800-5-2.
Frequently Asked Questions (FAQ)
Domanda: È possibile configurare il nodo EtherCAT su un inverter V1000 senza collegarlo alla rete PLC?
Risposta: Per gli inverter Omron, come l’inverter V1000, non esiste ancora una possibilità di configurare il nodo EtherCAT senza collegarsi alla rete PLC e utilizzare Sysmac Studio. Tuttavia, per altri dispositivi come gli switch EtherCAT JC03 o JC06, l’unica soluzione è collegarsi con Sysmac Studio.
Domanda: Quali sono i vantaggi di utilizzare Sysmac Studio per la configurazione del nodo EtherCAT?
Risposta: Sysmac Studio offre un’interfaccia grafica intuitiva e completa per la configurazione del nodo EtherCAT, permettendo di gestire facilmente le connessioni e i parametri. Questo rende il processo di configurazione più flessibile e meno complesso, specialmente per dispositivi come gli switch EtherCAT JC03 o JC06.
Domanda: Ci sono alternative per configurare il nodo EtherCAT senza utilizzare Sysmac Studio?
Risposta: Per alcuni motori brushless con protocollo EtherCAT è possibile assegnare il nodo EtherCAT senza Sysmac Studio. Tuttavia, per gli inverter Omron, come l’inverter V1000, non esiste ancora una possibilità di farlo. Per questi dispositivi, l’utilizzo di Sysmac Studio è necessario.
Domanda: Qual è il motivo principale per cui non è possibile configurare il nodo EtherCAT su un inverter V1000 senza collegarlo alla rete PLC?
Risposta: Il motivo principale è che, per gli inverter Omron come l’inverter V1000, non esiste ancora una funzionalità integrata per la configurazione del nodo EtherCAT senza collegarsi alla rete PLC e utilizzare Sysmac Studio. Questo rende il processo più complesso e meno flessibile.
Domanda: Quali sono i benefici di configurare il nodo EtherCAT senza utilizzare Sysmac Studio?
Risposta: Configurare il nodo EtherCAT senza utilizzare Sysmac Studio può semplificare il processo di configurazione e risparmiare tempo, specialmente durante i fine settimana o le ore notturne. Tuttavia, per gli inverter V1000, questa possibilità non è ancora disponibile.
Domanda: Ci sono aggiornamenti futuri che potrebbero consentire la configurazione del nodo EtherCAT su un inverter V1000 senza collegarlo alla rete PLC?
Risposta: Al momento non ci sono informazioni ufficiali su aggiornamenti futuri che potrebbero consentire la configurazione del nodo EtherCAT su un inverter V1000 senza collegarlo alla rete PLC. Tuttavia, è sempre possibile che il produttore Omron possa introdurre nuove funzionalità in futuro.
Problemi Comuni Risolti
Problema: Impossibilità di configurare il nodo EtherCAT senza collegare l’inverter alla rete PLC
Sintomi: L’utente ha installato una scheda opzionale EtherCAT su un inverter V1000 e ha scaricato i parametri nell’inverter. Tuttavia, non riesce a configurare il nodo EtherCAT senza collegare l’inverter alla rete del PLC e senza utilizzare Sysmac Studio.
Soluzione: Per gli inverter Omron, come l’inverter V1000, la configurazione del nodo EtherCAT richiede necessariamente l’utilizzo di Sysmac Studio. Assicurati di collegare l’inverter alla rete PLC e di utilizzare Sysmac Studio per completare la configurazione. Se desideri configurare il nodo EtherCAT senza collegare l’inverter alla rete PLC, considera l’utilizzo di altri dispositivi EtherCAT compatibili che permettono una configurazione più flessibile.
Problema: Errore di comunicazione tra scheda EtherCAT e inverter V1000
Sintomi: L’utente ha installato una scheda EtherCAT su un inverter V1000, ma non riesce a stabilire una comunicazione corretta tra la scheda e l’inverter, risultando in errori di configurazione.
Soluzione: Verifica che la scheda EtherCAT sia correttamente installata e che tutti i connettori siano saldamente inseriti. Assicurati che i cavi utilizzati siano di buona qualità e non danneggiati. Inoltre, controlla che i parametri di comunicazione siano impostati correttamente sia sulla scheda EtherCAT che sull’inverter V1000. Se il problema persiste, contatta il supporto tecnico per ulteriori assistenza.
Problema: Parametri non salvati correttamente sull’inverter V1000
Sintomi: L’utente ha scaricato i parametri nell’inverter V1000, ma i cambiamenti non vengono salvati correttamente, risultando in una configurazione incompleta o errata.
Soluzione: Assicurati di seguire correttamente la procedura di salvataggio dei parametri. Dopo aver scaricato i parametri, verifica che l’inverter sia in modalità di configurazione e che i cambiamenti siano stati effettivamente applicati. Se i parametri non vengono salvati, prova a riavviare l’inverter e ripeti la procedura di scarico dei parametri. Se il problema persiste, contatta il supporto tecnico per ulteriori assistenza.
Problema: Difficoltà nell’assegnazione del nodo EtherCAT
Sintomi: L’utente ha difficoltà nell’assegnare il nodo EtherCAT all’inverter V1000, risultando in errori di configurazione o nella mancata connessione del dispositivo alla rete EtherCAT.
Soluzione: Per gli inverter Omron come l’inverter V1000, l’assegnazione del nodo EtherCAT deve essere eseguita tramite Sysmac Studio. Assicurati di avere l’ultima versione di Sysmac Studio installata e di seguire correttamente la procedura di assegnazione del nodo. Se riscontri problemi durante l’assegnazione, verifica che tutti i dispositivi siano correttamente collegati e che i parametri di rete siano impostati correttamente. Inoltre, consulta la documentazione tecnica di Sysmac Studio per ulteriori dettagli.
Problema: Incompatibilità tra scheda EtherCAT e inverter V1000
Sintomi: L’utente ha acquistato una scheda EtherCAT che risulta incompatibile con l’inverter V1000, risultando in errori di configurazione o nella mancata connessione del dispositivo alla rete EtherCAT.
Soluzione: Verifica che la scheda EtherCAT sia compatibile con l’inverter V1000. Consulta la documentazione tecnica dell’inverter e della scheda EtherCAT per assicurarti che i dispositivi siano compatibili tra loro. Se riscontri incompatibilità, considera l’acquisto di una scheda EtherCAT specificamente progettata per l’inverter V1000 o contatta il supporto tecnico per ulteriori assistenza.
Conclusione
In sintesi, la configurazione del nodo EtherCAT su un inverter V1000 senza collegarlo alla rete PLC e utilizzare Sysmac Studio si rivela essere una sfida tecnica. Sebbene per alcuni dispositivi sia possibile assegnare il nodo EtherCAT senza l’ausilio di Sysmac Studio, per gli inverter Omron come l’inverter V1000, questa opzione non è ancora disponibile. Tuttavia, per altri dispositivi EtherCAT come gli switch JC03 o JC06, Sysmac Studio rimane l’unico strumento efficace, anche se ciò comporta un processo più complesso e meno flessibile. Pertanto, è fondamentale comprendere le specifiche del proprio hardware per scegliere il metodo di configurazione più appropriato.
Want to deepen your PLC programming skills? Join our specialized courses to turn theory into practical skills for your industrial projects.
“Semplifica, automatizza, sorridi: il mantra del programmatore zen.”
Dott. Strongoli Alessandro
Programmatore
CEO IO PROGRAMMO srl