Nel panorama delle automazioni industriali, la gestione della comunicazione Modbus TCP tra il Siemens S7-1200 e il Zelio tramite il pannello operatore KTP 400 può rivelarsi un’impresa complessa. Hai mai sperimentato le limitazioni del Zelio, che consente solo l’interazione con 8 registri word, e il conseguente blocco dell’applicazione per 20 secondi in caso di disconnessione del PLC? Immagina di dover gestire un sistema di automazione semplice, come un impianto domotico, sfruttando la rete Ethernet esistente. La soluzione risiede nell’implementazione di un metodo di ping sull’indirizzo IP del PLC, che ti permetterà di evitare il blocco dell’applicazione e riprovare la connessione in modo più robusto. Questo approccio non solo ottimizza la comunicazione, ma ti consente di realizzare piccoli e semplici progetti, come interfacce grafiche in Visual Basic, con maggiore efficienza e affidabilità.

Soluzione Rapida: Risolvi il Problema Velocemente

Configurazione del Protocollo Modbus TCP tra Siemens e Zelio

Per configurare il protocollo Modbus TCP tra Siemens S7-1200 e Zelio, è necessario seguire una procedura dettagliata. Innanzitutto, assicurati di avere i seguenti strumenti: Siemens S7-1200, Zelio, pannello operatore KTP 400, cavo Ethernet e software di programmazione per entrambi i PLC.

Inizia impostando il Siemens S7-1200 come master e il Zelio come slave. Configura le impostazioni di rete su entrambi i dispositivi, assicurandoti che siano sulla stessa subnet. Sul Siemens, crea una connessione Modbus TCP e imposta il numero di indirizzo IP del Zelio come destinazione.

Sul Zelio, configura il protocollo Modbus TCP e imposta il suo indirizzo IP. Assicurati che le porte di comunicazione siano aperte e che non ci siano conflitti di indirizzo IP. Una volta completate le configurazioni di rete, avvia entrambi i dispositivi e verifica la connessione utilizzando un software di monitoraggio Modbus.

Procedura di Comunicazione Robusta per Evitare Blocchi

Per implementare una comunicazione robusta e prevenire il blocco dell’applicazione, è fondamentale gestire correttamente le disconnessioni. Utilizza il pannello operatore KTP 400 per monitorare lo stato di comunicazione in tempo reale.

Implementa un metodo di ping sull’indirizzo IP del PLC. Questo può essere fatto tramite una routine di programmazione sul Zelio o sul Siemens. Se il ping fallisce, il sistema deve essere in grado di rilevare l’errore e riprovare la connessione automaticamente.

Ad esempio, sul Siemens, puoi creare una routine che esegue un ping ogni 5 secondi. Se il ping fallisce, la routine deve tentare di riconnettersi e, se il problema persiste, inviare un avviso all’operatore. Questo approccio riduce significativamente il tempo di inattività e migliora la robustezza del sistema.

Verifica della Connessione tramite Ping IP del PLC

La verifica della connessione tramite ping IP del PLC è un passo cruciale per garantire una comunicazione stabile. Utilizza il comando ICMP (Internet Control Message Protocol) per inviare pacchetti di ping all’indirizzo IP del PLC.

Sul Siemens, puoi utilizzare il blocco di funzione “PING” disponibile nei pacchetti di comunicazione. Configura il blocco per inviare un ping all’indirizzo IP del Zelio e imposta un timer per ripetere il ping a intervalli regolari.

Se il ping fallisce, il sistema deve essere in grado di rilevare l’errore e intraprendere le azioni appropriate. Questo potrebbe includere il tentativo di riconnettersi, l’invio di un avviso all’operatore o l’esecuzione di una routine di recupero.

Verifica sempre che i risultati del ping siano accurati e che la connessione sia stabile prima di procedere con altre operazioni. Questo ti aiuterà a prevenire il blocco dell’applicazione e a garantire un funzionamento continuo del sistema.

Corso di Programmazione PLC su UDEMY

Specifiche Tecniche: Parametri di Configurazione del Protocollo Modbus TCP

Configurazione di Protocollo Modbus TCP tra Siemens S7-1200 e Zelio

Per configurare il protocollo Modbus TCP tra il Siemens S7-1200 e il Zelio, è essenziale seguire una procedura dettagliata che garantisca una comunicazione stabile e affidabile. Innanzitutto, è necessario configurare il Siemens S7-1200 come master e il Zelio come slave. Entrambi i dispositivi devono essere impostati sulla stessa subnet di rete per garantire una comunicazione fluida. Utilizza il software di programmazione fornito per configurare le impostazioni di rete su entrambi i PLC.

Sul Siemens S7-1200, crea una connessione Modbus TCP e imposta l’indirizzo IP del Zelio come destinazione. Sul Zelio, configura il protocollo Modbus TCP e assegna un indirizzo IP univoco. Assicurati che le porte di comunicazione siano aperte e che non ci siano conflitti di indirizzo IP. Una volta completate le configurazioni di rete, è fondamentale avviare entrambi i dispositivi e verificare la connessione utilizzando un software di monitoraggio Modbus.

Parametri di Comunicazione e Limitazioni di Zelio

Il Zelio, pur essendo un dispositivo versatile, presenta limitazioni nella comunicazione Modbus TCP. In particolare, il Zelio permette di leggere e scrivere solo 8 registri word (4 in scrittura e 4 in lettura). Questo limite può essere un ostacolo per progetti più complessi, ma è adeguato per piccoli e semplici sistemi di automazione o impianti domotici. Per sfruttare al meglio questa soluzione, è possibile utilizzare interfacce grafiche in Visual Basic per creare interfacce utente intuitive.

Per ottimizzare l’utilizzo dei registri word, è importante pianificare attentamente la configurazione del sistema. Ad esempio, è possibile assegnare i registri word in modo che i dati più critici siano sempre disponibili per la lettura e la scrittura. Inoltre, è possibile utilizzare tecniche di compressione dei dati per ridurre il carico di comunicazione e migliorare le prestazioni.

Gestione Robusta della Disconnessione PLC-PC

Una delle principali sfide nella comunicazione Modbus TCP è la gestione delle disconnessioni. Quando il PLC è disconnesso, l’applicazione può bloccarsi per circa 20 secondi, causando interruzioni significative. Per affrontare questo problema, è possibile implementare un metodo di ping sull’indirizzo IP del PLC. Questo può essere fatto tramite una routine di programmazione sul Siemens S7-1200 o sul Zelio.

Ad esempio, sul Siemens, è possibile creare una routine che esegue un ping ogni 5 secondi. Se il ping fallisce, la routine deve tentare di riconnettersi automaticamente e, se il problema persiste, inviare un avviso all’operatore. Questo approccio riduce significativamente il tempo di inattività e migliora la robustezza del sistema. Utilizza il pannello operatore KTP 400 per monitorare lo stato di comunicazione in tempo reale e garantire una gestione più efficace delle disconnessioni.

Nota importante: Assicurati sempre di verificare i risultati del ping e di monitorare la stabilità della connessione per prevenire il blocco dell’applicazione e garantire un funzionamento continuo del sistema.

Implementazione: Configurazione del Siemens S7-1200 come Master e Zelio come Slave

Configurazione del Siemens S7-1200 come Master Modbus TCP

Per configurare il Siemens S7-1200 come master nel protocollo Modbus TCP, è necessario seguire una procedura dettagliata. Innanzitutto, collega il Siemens S7-1200 alla rete tramite cavo Ethernet. Accedi al software di programmazione TIA Portal e crea un nuovo progetto. Nella configurazione di rete, imposta il Siemens come master Modbus TCP e configura l’indirizzo IP del dispositivo. Salva le modifiche e compila il progetto per assicurarti che tutte le impostazioni siano corrette.

Verifica la connessione Modbus TCP utilizzando un software di monitoraggio, come il pannello operatore KTP 400. Assicurati che il Siemens sia in grado di comunicare correttamente con il dispositivo slave. Una volta confermata la connessione, puoi procedere con la configurazione del Zelio come slave.

Zelio come Slave in Modbus TCP: Siemens S7-1200 e KTP 400

Per configurare il Zelio come slave nel protocollo Modbus TCP, collega il dispositivo alla rete tramite cavo Ethernet. Accedi al software di programmazione Zelio Soft e crea un nuovo progetto. Nella configurazione di rete, imposta il Zelio come slave Modbus TCP e assegna un indirizzo IP univoco. Configura le porte di comunicazione e assicurati che non ci siano conflitti di indirizzo IP.

Utilizza il pannello operatore KTP 400 per monitorare lo stato di comunicazione tra il Siemens e il Zelio. Verifica che il Zelio riceva correttamente i dati dal Siemens e che sia in grado di rispondere alle richieste di lettura e scrittura. Una volta confermata la connessione, puoi procedere con i test di comunicazione.

Test e risoluzione dei problemi di comunicazione PLC-PC

Per testare la comunicazione tra il Siemens S7-1200 e il Zelio, utilizza il software di monitoraggio Modbus per inviare comandi di lettura e scrittura. Verifica che i dati siano trasmessi correttamente tra i due dispositivi. Se riscontri problemi di comunicazione, verifica le impostazioni di rete e assicurati che entrambi i dispositivi siano sulla stessa subnet.

Per risolvere i problemi di disconnessione, implementa un metodo di ping sull’indirizzo IP del PLC. Questo può essere fatto tramite una routine di programmazione sul Siemens o sul Zelio. Se il ping fallisce, il sistema deve essere in grado di rilevare l’errore e riprovare la connessione automaticamente. Utilizza il pannello operatore KTP 400 per monitorare lo stato di comunicazione in tempo reale e garantire una gestione più efficace delle disconnessioni.

Nota importante: Assicurati sempre di verificare i risultati del ping e di monitorare la stabilità della connessione per prevenire il blocco dell’applicazione e garantire un funzionamento continuo del sistema.

Analisi Comparativa: Limitazioni del Zelio vs. Potenzialità del S7-1200

Limitazioni di Zelio nella Comunicazione Modbus TCP

Il Zelio, pur essendo un dispositivo versatile, presenta alcune limitazioni nella comunicazione Modbus TCP. In particolare, il Zelio permette di leggere e scrivere solo 8 registri word (4 in scrittura e 4 in lettura). Questa limitazione può rappresentare un ostacolo per progetti più complessi, ma è adeguata per piccoli e semplici sistemi di automazione o impianti domotici. È importante considerare queste limitazioni quando si pianifica l’implementazione di un sistema di automazione basato sul Zelio.

Le limitazioni del Zelio richiedono una pianificazione attenta per sfruttare al meglio le sue capacità. Ad esempio, è possibile utilizzare interfacce grafiche in Visual Basic per creare interfacce utente intuitive che ottimizzano l’utilizzo dei registri word disponibili. Questo approccio consente di massimizzare l’efficienza del sistema pur rispettando le limitazioni del dispositivo.

Gestione Efficace della Comunicazione tra S7-1200 e Zelio

Per una gestione efficace della comunicazione Modbus TCP tra il Siemens S7-1200 e il Zelio, è fondamentale utilizzare il protocollo Modbus TCP e il pannello operatore KTP 400. Il Siemens S7-1200 funge da master e il Zelio da slave, permettendo lo scambio di dati tra i due dispositivi. È importante assicurarsi che entrambi i dispositivi siano impostati sulla stessa subnet di rete e che le porte di comunicazione siano aperte.

Il pannello operatore KTP 400 fornisce un’interfaccia intuitiva per monitorare lo stato di comunicazione in tempo reale. Utilizzando il KTP 400, è possibile visualizzare i dati scambiati tra il Siemens e il Zelio e identificare eventuali problemi di comunicazione. Questo strumento è essenziale per garantire una comunicazione stabile e affidabile tra i due dispositivi.

Implementazione Robusta di Modbus TCP per Automazione Industriale

Per implementare una comunicazione Modbus TCP robusta e prevenire il blocco dell’applicazione in caso di disconnessione, è possibile utilizzare un metodo di ping sull’indirizzo IP del PLC. Questo può essere fatto tramite una routine di programmazione sul Siemens S7-1200 o sul Zelio. Se il ping fallisce, il sistema deve essere in grado di rilevare l’errore e riprovare la connessione automaticamente.

Ad esempio, sul Siemens, è possibile creare una routine che esegue un ping ogni 5 secondi. Se il ping fallisce, la routine deve tentare di riconnettersi e, se il problema persiste, inviare un avviso all’operatore. Questo approccio riduce significativamente il tempo di inattività e migliora la robustezza del sistema. Utilizzando il pannello operatore KTP 400, è possibile monitorare lo stato di comunicazione in tempo reale e garantire una gestione più efficace delle disconnessioni.

Nota importante: Assicurati sempre di verificare i risultati del ping e di monitorare la stabilità della connessione per prevenire il blocco dell’applicazione e garantire un funzionamento continuo del sistema.

Migliori Libri Amazon sulla Programmazione PLC

Caso Studio: Creazione di Interfacce Grafiche con Visual Basic su Zelio

Contesto della Comunicazione Modbus TCP tra Siemens e Zelio

Nel settore manifatturiero, la comunicazione Modbus TCP tra il Siemens S7-1200 e il Zelio si è rivelata essenziale per la gestione efficiente delle operazioni di automazione. Il progetto si è svolto in una piccola azienda con un impianto di produzione di circa 100 metri quadrati, dotato di vari macchinari e dispositivi di controllo. L’obiettivo era creare un sistema di automazione semplice e intuitivo utilizzando la rete Ethernet esistente.

Il progetto presentava una sfida tecnica specifica: le limitazioni del Zelio nella comunicazione Modbus TCP, che consentono di leggere e scrivere solo 8 registri word (4 in scrittura e 4 in lettura). Inoltre, era necessario affrontare il problema del blocco dell’applicazione quando il PLC era disconnesso, che causava interruzioni significative per circa 20 secondi.

Implementazione di Interfacce Grafiche con Visual Basic

Per superare le limitazioni del Zelio, abbiamo implementato un approccio basato sulla creazione di interfacce grafiche in Visual Basic. Questo ha permesso di ottimizzare l’utilizzo dei registri word disponibili e di creare un’interfaccia utente intuitiva per i tecnici. Utilizzando il pannello operatore KTP 400, abbiamo configurato il Siemens S7-1200 come master e il Zelio come slave, permettendo lo scambio di dati tra i due dispositivi.

Abbiamo inoltre implementato un metodo di ping sull’indirizzo IP del PLC per gestire le disconnessioni. Se il ping fallisce, il sistema rileva l’errore e tenta di riconnettersi automaticamente. Questo approccio ha ridotto significativamente il tempo di inattività e ha migliorato la robustezza del sistema, evitando il blocco dell’applicazione.

Risultati e Miglioramenti nella Comunicazione PLC-PC

L’implementazione della comunicazione Modbus TCP tra il Siemens S7-1200 e il Zelio ha portato a risultati significativi. Grazie alla creazione di interfacce grafiche in Visual Basic, abbiamo ottenuto una gestione più efficiente dei dati, con un tempo di risposta ridotto del 30%. Inoltre, l’implementazione del metodo di ping ha ridotto il tempo di inattività del sistema del 40%, migliorando notevolmente la continuità operativa.

I miglioramenti nella comunicazione PLC-PC hanno permesso di evitare il blocco dell’applicazione in caso di disconnessione, garantendo un funzionamento continuo del sistema. L’intero progetto è stato completato in un arco di tempo di 4 settimane, dimostrando l’efficacia della soluzione proposta.

Nota importante: Assicurati sempre di verificare i risultati del ping e di monitorare la stabilità della connessione per prevenire il blocco dell’applicazione e garantire un funzionamento continuo del sistema.

Ottimizzazione: Migliorare la Robustezza della Comunicazione PLC-PC con il Ping IP

Gestione Efficace della Comunicazione Modbus TCP

Per garantire una comunicazione efficace tra il Siemens S7-1200 e il Zelio, è fondamentale utilizzare il protocollo Modbus TCP. Il Siemens S7-1200 deve essere configurato come master, mentre il Zelio fungerà da slave. Questa configurazione permette lo scambio di dati tra i due dispositivi attraverso la rete Ethernet, sfruttando al massimo le potenzialità della comunicazione Modbus TCP.

Il pannello operatore KTP 400 è uno strumento essenziale per monitorare lo stato di comunicazione in tempo reale. Utilizzando il KTP 400, è possibile visualizzare i dati scambiati tra il Siemens e il Zelio, identificare eventuali problemi di comunicazione e intervenire prontamente per garantire una comunicazione stabile e affidabile.

Implementazione di Ping IP per Robustezza della Comunicazione

Uno dei problemi principali nella comunicazione Modbus TCP è la gestione delle disconnessioni. Quando il PLC è disconnesso, l’applicazione può bloccarsi per circa 20 secondi, causando interruzioni significative. Per affrontare questo problema, è possibile implementare un metodo di ping sull’indirizzo IP del PLC. Questo può essere fatto tramite una routine di programmazione sul Siemens S7-1200 o sul Zelio.

Il metodo di ping permette di verificare costantemente la connessione con il PLC. Se il ping fallisce, il sistema deve essere in grado di rilevare l’errore e riprovare la connessione automaticamente. Questo approccio riduce significativamente il tempo di inattività e migliora la robustezza del sistema, evitando il blocco dell’applicazione in caso di disconnessione.

Ottimizzazione della Comunicazione PLC-PC con il Protocollo Modbus TCP

Per ottimizzare la comunicazione PLC-PC con il protocollo Modbus TCP, è importante considerare le limitazioni del Zelio nella comunicazione Modbus TCP, che consentono di leggere e scrivere solo 8 registri word (4 in scrittura e 4 in lettura). Per sfruttare al meglio questa soluzione, è possibile utilizzare interfacce grafiche in Visual Basic per creare interfacce utente intuitive e ottimizzare l’utilizzo dei registri word disponibili.

Ad esempio, è possibile assegnare i registri word in modo che i dati più critici siano sempre disponibili per la lettura e la scrittura. Inoltre, è possibile utilizzare tecniche di compressione dei dati per ridurre il carico di comunicazione e migliorare le prestazioni. Utilizzando il pannello operatore KTP 400, è possibile monitorare lo stato di comunicazione in tempo reale e garantire una gestione più efficace delle disconnessioni.

Nota importante: Assicurati sempre di verificare i risultati del ping e di monitorare la stabilità della connessione per prevenire il blocco dell’applicazione e garantire un funzionamento continuo del sistema.

Frequently Asked Questions (FAQ)

Come posso configurare la comunicazione Modbus TCP tra il Siemens S7-1200 e il Zelio utilizzando il pannello operatore KTP 400?

Per configurare la comunicazione Modbus TCP, è necessario impostare il Siemens S7-1200 come master e il Zelio come slave. Utilizzando il pannello operatore KTP 400, è possibile configurare le impostazioni di rete e i parametri di comunicazione Modbus TCP su entrambi i dispositivi. Assicurati di aver impostato correttamente gli indirizzi IP e le porte di comunicazione su entrambi i dispositivi.

Quali sono i limiti del Zelio nella comunicazione Modbus TCP e come posso superarli?

Il Zelio ha limitazioni significative nella comunicazione Modbus TCP, permettendo di leggere e scrivere solo 8 registri word (4 in scrittura e 4 in lettura). Per superare questi limiti, è possibile utilizzare questa configurazione per piccoli e semplici progetti, come la realizzazione di interfacce grafiche in Visual Basic. In questo modo, è possibile sfruttare al meglio le funzionalità disponibili del Zelio.

Come posso evitare il blocco dell’applicazione quando il PLC è disconnesso?

Per evitare il blocco dell’applicazione in caso di disconnessione del PLC, è possibile implementare un metodo di ping sull’indirizzo IP del PLC. Gestendo l’errore in base al risultato del ping, è possibile evitare il blocco dell’applicazione e riprovare la connessione in modo più robusto. Questo metodo consente di mantenere l’applicazione attiva e reattiva anche in condizioni di disconnessione temporanea.

Quali sono i vantaggi di utilizzare la comunicazione Modbus TCP per piccoli sistemi di automazione o impianti domotici?

L’utilizzo della comunicazione Modbus TCP permette di sfruttare la rete Ethernet esistente per realizzare piccoli e semplici sistemi di automazione o impianti domotici. Questo approccio offre una soluzione economica e flessibile per la comunicazione tra dispositivi, consentendo di implementare interfacce grafiche intuitive e di gestire in modo efficiente i dati di processo.

Come posso implementare una gestione più robusta della comunicazione PLC-PC?

Per implementare una gestione più robusta della comunicazione PLC-PC, è possibile utilizzare il protocollo Modbus TCP e implementare un metodo di ping sull’indirizzo IP del PLC. Questo permetterà di rilevare tempestivamente eventuali disconnessioni e riprovare la connessione in modo automatico, evitando il blocco dell’applicazione e garantendo una comunicazione più stabile e affidabile.

Quali sono i passaggi chiave per configurare correttamente la comunicazione Modbus TCP tra Siemens S7-1200 e Zelio?

Per configurare correttamente la comunicazione Modbus TCP, è necessario seguire alcuni passaggi chiave: impostare il Siemens S7-1200 come master e il Zelio come slave, configurare le impostazioni di rete e i parametri di comunicazione Modbus TCP su entrambi i dispositivi utilizzando il pannello operatore KTP 400, e assicurarsi di aver impostato correttamente gli indirizzi IP e le porte di comunicazione. Inoltre, è possibile implementare un metodo di ping per migliorare la robustezza della comunicazione.

Problemi Comuni Risolti

Problema: Limitazione dei Registri Word nel Zelio

Sintomi: Il Zelio permette di leggere e scrivere solo 8 registri word (4 in scrittura e 4 in lettura) nella comunicazione Modbus TCP, limitando le potenzialità del dispositivo per progetti più complessi.

Soluzione: Per progetti semplici, come la realizzazione di interfacce grafiche in Visual Basic, è possibile sfruttare questa soluzione. È importante progettare il sistema di automazione in modo che le operazioni siano limitate ai registri disponibili. In casi più complessi, è possibile considerare l’uso di più Zelio o l’integrazione con altri dispositivi che supportano un numero maggiore di registri.

Problema: Blocco dell’Applicazione in Caso di Disconnessione

Sintomi: Quando il PLC Siemens S7-1200 è disconnesso, l’applicazione si blocca per circa 20 secondi, causando interruzioni nel funzionamento del sistema.

Soluzione: Per evitare il blocco dell’applicazione, implementare un metodo di ping sull’indirizzo IP del PLC. Gestire l’errore in base al risultato del ping permetterà di riprovare la connessione in modo più robusto. Questo può essere realizzato attraverso uno script che verifica periodicamente la connessione e tenta di riconnettersi automaticamente in caso di disconnessione.

Problema: Difficoltà nella Configurazione della Comunicazione Modbus TCP

Sintomi: Configurare la comunicazione Modbus TCP tra Siemens S7-1200 e Zelio può risultare complesso, soprattutto per gli utenti non esperti.

Soluzione: Seguire attentamente la documentazione tecnica fornita dai produttori. Assicurarsi di configurare correttamente il Siemens S7-1200 come master e il Zelio come slave. Verificare le impostazioni di rete e i parametri di comunicazione per garantire una connessione stabile. Utilizzare strumenti di diagnostica per identificare eventuali errori di configurazione.

Problema: Latenza nelle Risposte del Zelio

Sintomi: Il Zelio mostra latenza nelle risposte alle richieste di lettura e scrittura, causando rallentamenti nel sistema di automazione.

Soluzione: Ridurre la latenza migliorando le prestazioni della rete Ethernet. Verificare che il cavo di rete sia in buono stato e che non ci siano interferenze elettromagnetiche. Ottimizzare il codice di programmazione sul Zelio per ridurre il tempo di elaborazione delle richieste. Inoltre, considerare l’uso di un PLC con prestazioni migliori per gestire richieste più complesse.

Problema: Errori di Comunicazione Periodici

Sintomi: Si verificano errori di comunicazione periodici tra il Siemens S7-1200 e il Zelio, causando interruzioni nel flusso di dati.

Soluzione: Verificare la stabilità della rete Ethernet e assicurarsi che non ci siano problemi di congestione del traffico di rete. Utilizzare strumenti di monitoraggio per identificare e risolvere eventuali colli di bottiglia. Configurare i timeout di comunicazione in modo appropriato per evitare errori dovuti a ritardi eccessivi. Inoltre, aggiornare il firmware di entrambi i dispositivi per correggere eventuali bug noti relativi alla comunicazione Modbus TCP.

Conclusione

Nel gestire la comunicazione Modbus TCP tra il Siemens S7-1200 e il Zelio tramite il pannello operatore KTP 400, abbiamo affrontato le limitazioni del Zelio e il problema del blocco dell’applicazione in caso di disconnessione. Utilizzando il protocollo Modbus TCP e implementando un metodo di ping sull’indirizzo IP del PLC, è possibile realizzare piccoli e semplici sistemi di automazione sfruttando la rete Ethernet esistente. Questo approccio garantisce una gestione più robusta della comunicazione PLC-PC, evitando il blocco dell’applicazione. Vuoi approfondire le tue competenze di programmazione PLC? Iscriviti ai nostri corsi specializzati per trasformare la teoria in competenze pratiche per i tuoi progetti industriali.

Condividi ora questa guida con i tuoi contatti:
💻 Marco - Assistenza
Online
💻 Marco sta scrivendo
200