Il pannello operatore è uno strumento fondamentale per controllare il software installato nel Plc e di conseguenza l’intero processo produttivo. A seconda del loro ruolo, e delle loro caratteristiche, gli operatori potranno interagire con il Plc agendo sui vari strumenti sviluppati nell’ HMI Siemens.
È essenziale che le aziende investano in un pannello operatore che risponda alle esigenze specifiche delle varie condizioni di produzione.
Una volta che questi fattori sono stati presi in considerazione, sarà più facile identificare il pannello operatore più adatto alle vostre esigenze e la sua successiva installazione.
Investire in un pannello operatore di buona qualità consentirà di ottimizzare il processo produttivo e di garantire un maggior livello di sicurezza per gli operatori.
In particolar modo vedremo:
La ricerca del tipo di PLC installato
La scelta del tipo di PLC da utilizzare, con i vari Simatic HMI Panel, è un’argomento cosi delicato che necessità maggior attenzione.
Nel nostro caso le tipologie utilizzate sono:
Controllore logico programmabile
Il controllore logico programmabile è un’unità di dimensioni ridotte e a singolo utente con un semplice pannello operatore. Il PLC viene utilizzato per controllare processi produttivi non molto complessi
Sistema di controllo distribuito
Il sistema di controllo distribuito viene utilizzato in impianti di produzione di grandi dimensioni, dove molti utenti devono interagire con il sistema. Il DCS ha un Simatic HMI Panel più complesso del PLC.
Controllo di supervisione e acquisizione dati
Il sistema di controllo di supervisione e di acquisizione dati viene utilizzato per monitorare e controllare i processi produttivi. Il pannello operatore del sistema SCADA è più complesso di quello del PLC e del DCS.
Sistema di controllo di processo
Il sistema di controllo di processo è utilizzato negli impianti chimici e nelle raffinerie di petrolio per controllare i processi produttivi. Il Simatic HMI Panel del PCS è più complesso dei pannelli operatore di PLC, DCS e SCADA.
La dimensione e la risoluzione del Basic Panel o altri HMI Siemens
Le dimensioni e la risoluzione dello schermo sono un altro fattore importante da considerare. Se il pannello operatore deve essere utilizzato per display grafico, sarà necessario un grande schermo ad alta risoluzione.
Considerare le esigenze degli operatori
Se l’ HMI Panel deve essere utilizzato per l’immissione dei dati, può essere sufficiente uno schermo più piccolo.
Invece, se il pannello operatore deve essere utilizzato sia per l’immissione dei dati che per la visualizzazione grafica, sarà necessario uno schermo più grande con una risoluzione elevata.
Considerare la distanza di visione dal Display.
Nel caso in cui il Simatic HMI Panel si dovesse trovare vicino all’operatore, cioè in una posizione comoda, risulterebbe più facile visualizzare tutti le informazioni disponibili e l’inserimento di tutti quei dati che possono migliorare le prestazioni del Progetto.
Non è un segreto che quando si tratta di lavorare per tante ore, meno ci si affatica e meglio è. In quest’ottica, è una buona notizia che una maggiore vicinanza all’ HMI significhi un minore affaticamento nel tempo.
Ciò è dovuto a una serie di ragioni:
- in primo luogo, la distanza che gli occhi devono percorrere è minore;
- in secondo luogo, si riduce il tempo trascorso a guardare il pannello;
- e in terzo luogo, se il pannello operatore è ben progettato, l’operatore non avrà bisogno di cercare informazioni, saranno presentate in modo facilmente accessibile.
Di seguito vengono elencate alcune una serie di risoluzioni più utilizzate:
- Applicazioni di base: con VGA (640 x 480 pixel)
- Applicazioni standard: con SVGA (800 x 600 pixel)
- Applicazioni di fascia alta: con SXGA (1280 x 1024 pixel)
Un materiale per tutti i Progetti
Un pannello operatore industriale può essere realizzato in diversi materiali, e quelli più comuni sono in plastica o metallo. Ma ricordiamo che ogni modello può anche essere dotato di un rivestimento protettivo per evitare graffi e altri danni.
Il numero di pulsanti e controlli richiesti
Quando si sceglie un pannello operatore, è importante considerare le esigenze specifiche del processo produttivo. L’ HMI deve essere facile da usare e consentire agli operatori di imparare rapidamente a controllare il processo di produzione. Inoltre, il pannello operatore deve essere flessibile in modo che può essere facilmente riconfigurato se il processo di produzione cambia.
Il Programma che si utilizza per la realizzazione dei software per i pannelli operatori è il TIA PORTAL.
Grado IP – Livello di protezione necessario sui vari HMI
Il livello di protezione richiesto (grado IP) è un fattore importante da considerare quando si sceglie un pannello operatore.
La sua selezione dipende dalle esigenze specifiche del processo produttivo e dall’ambiente in cui il PLC è installato.
Ogni livello indica il grado di protezione che il pannello operatore offre nei confronti di corpi estranei solidi e liquidi, nonché di contatti accidentali. Il grado IP è determinato dalla quantità di protezione offerta dall’involucro e comprende la protezione contro oggetti solidi, acqua e contatti accidentali con parti elettriche sotto tensione.
IP67 e IP69K sono le classificazioni IP più comuni utilizzate nelle applicazioni industriali.
I pannelli operatore con grado di protezione IP67 sono protetti dalla polvere e possono essere immersi fino a 1 metro d’acqua per 30 minuti.
I pannelli operatore con grado di protezione IP69K offrono il massimo livello di protezione contro la polvere e l’acqua e può sopportare getti d’acqua ad alta pressione e ad alta temperatura.
Il tipo di connettività richiesta
Un altro fattore importante da considerare è il tipo di connettività richiesta. Se il pannello operatore deve essere utilizzato per l’accesso remoto, sarà necessaria una connessione sicura.
Gli operatori devono potersi fidare della sicurezza dei dati che passano tra il pannello e il PLC. Ciò significa che qualsiasi informazione sensibile deve essere crittografata per impedire l’intercettazione.
Inoltre, la connessione deve essere in grado di resistere a qualsiasi potenziale interferenza da parte di altri dispositivi della rete.
HMI Panel – Interfaccia Profibus
L’interfaccia profibus è utilizzata dai pannelli operatore industriali per comunicare con il PLC.
L’ interfaccia PROFIBUS è un protocollo di comunicazione fieldbus utilizzato per collegare i dispositivi nei sistemi di automazione di processo utilizzando una comunicazione seriale ad alte prestazioni.
Ciò significa che i dati possono essere trasferiti in modo più rapido e affidabile tra i dispositivi.
HMI Panel – Interfaccia Ethernet
Un’altra opzione per la connettività è l’Ethernet, che sta diventando sempre più popolare negli ambienti industriali. Ethernet offre una connessione veloce con una bassa latenza, che lo rende ideale per le applicazioni in tempo reale.
È anche molto scalabile, quindi può essere facilmente espanso per supportare un numero maggiore di operatori.
HMI Panel – Interfaccia TCP/IP
TCP/IP è una suite di protocolli di comunicazione che consente ai computer di collegarsi tra loro in rete. La suite di protocolli TCP/IP è il modo più comune per collegare i dispositivi in rete.
È molto versatile e può essere utilizzato per collegare dispositivi su lunghe distanze.
HMI Panel – Altre Interfacce bus
Esistono diverse altre interfacce utilizzate dai pannelli operatore industriali. Queste includono interfacce seriali come RS-232 e RS-485 , nonché interfacce parallele come il Parallel I/O.
Tuttavia, le due opzioni più diffuse sono Ethernet e PROFIBUS.
Ma sai qual è la cosa più importante di tutto questo?
La scelta del giusto pannello operatore è essenziale per controllare il software installato in un Plc e di conseguenza l’intero processo produttivo. A seconda del loro ruolo, gli operatori potranno interagire con il Plc agendo sui vari strumenti sviluppati nell’HMI.
È importante che le aziende investano in un Simatic HMI che risponda alle esigenze specifiche della loro produzione.
Una volta che questi fattori sono stati presi in considerazione, sarà più facile identificare il pannello operatore più adatto alle vostre esigenze.
Cosa aspetti? Iscriviti subito alla nostra Nuova Video Lezione per imparare a mettere le mani sui PLC partendo da Zero! In meno di due ore imparerai tutto quello che ti serve per iniziare un programmare!
Clicca Qui e Guardalo Subito >>>
Sei pronto a diventare un Tecnico Completo e Autonomo, in grado di padroneggiare qualsiasi PLC e risolvere i problemi grazie alla tua abilità nella Ricerca dei Guasti?
Allora immergiti nella nostra Nuova Piattaforma di Studio dedicata ai Tecnici Industriali. È un ambiente appositamente creato per te, dove potrai trovare tutte le nozioni necessarie. E non preoccuparti se ti senti poco preparato, parti da zero o hai poca esperienza. La nostra piattaforma è progettata per accogliere e supportare tutti i livelli di competenza.
Ti aspetto dentro, Accedi Ora alla Piattaforma Riservata >>>
—
Strongoli Alessandro
CEO IO PROGRAMMO srl