Ti stai ancora domandando come poter testare col PLCSIM ogni tuo Progetto PLC per verificare se funziona?
Sapevi che PLCSIM è un software utilizzato per la programmazione e la simulazione di sistemi di controllo. Può essere utilizzato per il controllo di processo, il controllo delle macchine, il controllo discreto e consente agli utenti di testare i programmi PLC di Siemens dalle fondamenta.
In questo articolo otterrai una panoramica di base e del suo funzionamento. Inoltre, riceverai alcuni suggerimenti per iniziare a lavorare con PLCSIM.
In particolar modo vedremo:
Che Cos’è e Come funziona PLCSIM?
Con PLCSIM è possibile simulare i programmi realizzati senza disporre della CPU reale. Esso si comporta esattamente come il PLC fisico, ed è un valido aiuto nel debug del programma. Il software include un diagramma di controllo, lo stato del programma e funzioni online e di diagnostica.
Il software TIA Portal è stato migliorato con la versione V13 per includere un fantastico simulatore di PLC chiamato PLCSIM. È possibile eseguire programmi senza disporre del PLC reale utilizzando PLCSIM, che è un programma integrato.
Vantaggi e Svantaggi di PLCSIM
Il programma presenta una serie di vantaggi rispetto ad altri software di programmazione e simulazione. E’ facile da usare e da capire, il che lo rende un’ottima scelta per i tecnici alle prime armi. Inoltre, è molto versatile e può essere utilizzato per una varietà di progetti diversi. E’ anche molto conveniente e rappresenta un’ottima opzione per gli acquirenti attenti al budget.
Ma PLCSIM presenta alcuni svantaggi in quanto può essere difficile da usare per i progetti più complessi. Quindi dovrai impegnarti veramente tanto per trovare gli errori.
Le migliori Impostazioni e requisiti di installazione
Quando si installa TIA Portal, S7-PLCSIM non viene installato automaticamente, per questo esiste un Link dedicato per poterlo scaricare separatamente dal TIA PORTAL che si sta utilizzando.
Per quanto riguarda i PLC della serie S7-300 e S7-400, quando si installa S7-PLCSIM viene installato anche S7-PLCSIM V5.4.8
Ed è possibile installare più versioni di S7-PLCSIM nello stesso computer senza che interferiscano tra loro.
Requisiti hardware
S7-PLCSIM richiede gli stessi requisiti hardware e software di TIA Portal.
Per garantire che le prestazioni sia al massimo bisogna utilizzare un PC con un processore quad core uguale o superiore a un processore Intel® Core™ i5-6440EQ da 3,40 GHz.
PLCSIM Basic o Professional
Come tanti altri programmi anche questo ha due versione per rispondere alle necessità di differenti tipologie di lavoro che esistono nei vari Settori Industriali.
Basic
Se hai una licenza STEP 7 Basic puoi simulare le seguenti famiglie di CPU in S7-PLCSIM:
- S7-1200 con versione firmware da 4.0 a 4.4
- S7-1200F con versione firmware da 4.1 a 4.4
Se il progetto contiene CPU con una versione firmware precedente, il pulsante “Avvia simulazione” di TIA Portal è disattivato e non si può avviare la simulazione.
Puoi anche avviare ed eseguire contemporaneamente due simulazioni S7-1200 o S7-1200F combinando in qualsiasi modo queste due famiglie di CPU.
Ma presta molta attenzione perché STEP 7 Basic non supporta le seguenti famiglie di CPU:
- S7-1500 e S7-1500F
- ET 200SP e ET 200SPF
Professional
Se invece si dispone di una licenza STEP 7 Professional puoi simulare le seguenti famiglie di CPU:
- S7-1200 con versione firmware da 4.0 a 4.4
- S7-1200F con versione firmware da 4.1 a 4.4
- S7-1500 e S7-1500F con qualsiasi versione firmware fino alla versione 2.8
- ET 200SP e ET 200SPF con qualsiasi versione firmware fino alla versione 2.8
È possibile avviare ed eseguire contemporaneamente due simulazioni combinando le due CPU in qualsiasi modo.
Vista compatta e Vista del progetto
In S7-PLCSIM esistono due diverse interfacce utente: la vista compatta e la vista progetto. La scelta della vista dipende da come si intende utilizzare S7-PLCSIM insieme al TIA Portal.
Vista compatta
La vista compatta è una piccola finestra con un numero limitato di comandi e funzioni, ed è utile se si desideri eseguire il debug del programma in STEP 7 piuttosto che nella vista del progetto di S7-PLCSIM.
Vista progetto
Invece la vista del progetto contiene tutte le funzioni di S7-PLCSIM ed è simile per aspetto e funzionamento all’interfaccia di TIA Portal.
La vista del progetto è costituita da diversi componenti:
- Menu principale e barra degli strumenti principale
- Opzioni e impostazioni (accesso dal menu principale)
- Albero del progetto
- Vista dispositivo
- Editor di tabelle SIM, Editor di sequenze, Editor di eventi
- Strumenti online, tra cui il pannello operatore e le impostazioni di controllo delle scansioni
Come iniziare ad usare PLCSIM
Prima di partire, ci sono alcune cose da fare per iniziare.
Innanzitutto, è necessario scaricare il software dal sito web di Siemens. Successivamente, è necessario installare il software sul computer.
Infine, è necessario creare un nuovo progetto in PLCSIM. Per farlo, fate clic sul menu “File” e selezionate “Nuovo” Una volta fatto questo, si è in grado di iniziare a programmare e simulare sistemi di controllo utilizzando PLCSIM.
La simulazione viene avviata da TIA Portal facendo clic sul pulsante “Start Simulation” nella barra degli strumenti (se il pulsante è in grigio, significa che la CPU non può essere simulata). A questo punto, è possibile passare attraverso questi semplici step:
- Avviare il software PLCSIM
- La CPU simulata carica e compila il progetto dopo che il portale TIA lo ha verificato.
- È possibile visualizzare i risultati della simulazione utilizzando gli strumenti disponibili online (tra cui la tabella delle variabili e l’editor del programma).
Per interagire con la CPU simulata, è necessario:
- Assicurarsi che il PLC sia in modalità “RUN” in PLCSIM. A tale scopo, cercare il colore arancione vicino alla parte inferiore della finestra di PLCSIM. Se si vede il colore arancione, significa che c’è una connessione online con TIA Portal.
- A questo punto, fare clic sul pulsante “Espandi vista” nell’angolo inferiore destro della finestra. Questo ingrandirà la finestra e mostrerà più dettagli.
- Successivamente, sul lato sinistro della finestra ingrandita, fare clic su “Configura dispositivo”. Verrà visualizzato un elenco di tutti gli ingressi e le uscite del progetto.
- Selezionare (o attivare) l’ingresso (o gli ingressi) che si desidera testare facendo clic sulla casella corrispondente.
Ma prime di terminare questo tema voglio dirti che:
- L’intero processo può essere lento. Ciò è dovuto in parte al funzionamento del software, ma anche alla sua gestione.
- La chiusura del programma termina la simulazione e interrompe la connessione online con TIA Portal.
- Ogni volta che si effettua una nuova simulazione, PLCSIM crea un nuovo progetto. In questo contesto, il progetto è una CPU simulata, non il progetto aperto in TIA Portal. (È possibile eliminare il progetto PLCSIM senza conseguenze per il progetto effettivo – il programma ladder – in TIA Portal)
Ma ho sempre visto Tecnici impauriti nell’utilizzare questo Programma in quanto non volevo rischiare di sbagliare qualcosa e fare dei danni.
Il problema principale di tutti i tecnici alle prime armi è sapere come iniziare. PLCSIM può essere un programma scoraggiante da utilizzare, soprattutto per coloro che non lo conoscono. PLCSIM è infatti un potente strumento che può essere utilizzato per la programmazione e la simulazione di sistemi di controllo.
I tecnici inesperti che non hanno familiarità con PLCSIM possono correre il rischio di danneggiare il loro sistema di controllo. PLCSIM è un è uno strumento potente e, se non utilizzato correttamente, può causare gravi danni a un sistema di controllo.
Ma da oggi anche tu potrai avere una marcia in più rispetto a tutti gli altri, venendo a conoscenza dell’unico modo per Programmare i PLC nella maniera corretta partendo da Zero attraverso la Nuova Video Lezione per Principianti.
Clicca Qui e Guardalo Subito >>>
Desideri elevare le tue competenze tecniche e diventare un esperto nel campo dei PLC con la formazione Siemens?
Mi presento, sono il Dott. Strongoli Alessandro, e ti invito a scoprire il nostro percorso di formazione avanzato, ideale sia per tecnici individuali sia per team aziendali. Offriamo una formazione flessibile e completa, disponibile online per un apprendimento autonomo, da remoto per interazioni dirette o direttamente in loco nella tua azienda.
Sei un tecnico alla ricerca di crescita professionale o un’azienda che vuole potenziare le abilità del suo team?
La nostra formazione Siemens è la soluzione che fa per te. Clicca qui per accedere alla formazione online o richiedere interventi personalizzati presso la tua azienda. Cresci professionalmente con noi, inizia oggi il tuo percorso formativo Siemens.
Accedi Ora alla Piattaforma e Scopri le Nostre Offerte Formative >>>
—
Dott. Strongoli Alessandro
CEO IO PROGRAMMO srl