Vi piacerebbe controllare la generazione di una rampa con una PTO? In questa esercitazione vi mostreremo come utilizzare un PLC Siemens S7-1200 per generare una rampa controllata utilizzando un profilo trapezoidale. Si tratta di un modo semplice per garantire che la vostra PTO funzioni in modo fluido e senza brusche variazioni di velocità. Vi mostreremo anche come utilizzare un servocomando per ottenere questo effetto.
In particolar modo vedremo:
Cosa sono le rampe e perché sono importanti
Le rampe sono comunemente utilizzate per controllare la velocità di una presa di forza. Una rampa è semplicemente una variazione di velocità nel tempo. Controllando la velocità di variazione (accelerazione), è possibile garantire che la presa di forza funzioni in modo fluido e senza scatti o variazioni improvvise di velocità.
Esistono molti modi per generare una rampa, ma in questa esercitazione ci concentreremo sull’utilizzo di un PLC Siemens S1200. Questo metodo è economico e facile da implementare. Mostreremo anche come utilizzare un servoazionamento per generare la rampa.
Perché usare una rampa con la PTO?
Ci sono diversi motivi per cui si potrebbe desiderare di utilizzare una rampa quando si opera un PTO. Le rampe possono essere utilizzate per:
-Ridurre l’usura della presa di forza e dei componenti associati
-Aumentare la durata della presa di forza
-Migliorare la sicurezza riducendo il rischio di partenze o arresti improvvisi
-Garantire un funzionamento più fluido e controllato della PTO
Come generare una rampa PTO con un PLC Siemens S7-1200
Per generare una rampa con un PLC Siemens S1200 sono necessari alcuni elementi:
-Un servodrive economico, come il modello M5420T
-Un qualche tipo di carico sulla presa di forza (potrebbe essere un motore o un altro dispositivo)
Configurazione del PLC
Il primo passo consiste nel configurare il PLC. Dovremo creare due variabili: una per la velocità target e una per la velocità effettiva. La velocità target è la velocità che vogliamo che la presa di forza raggiunga, mentre la velocità effettiva è una misura della velocità attuale. Possiamo utilizzare una variabile (VSD) per misurare la velocità attuale.
Configurazione del VSD
Il passo successivo è la configurazione del VSD. Sarà necessario impostare i seguenti parametri:
-Velocità massima
-Tempo di accelerazione
-Tempo di decelerazione
Ora possiamo scrivere il nostro programma di logica ladder. Avvieremo inizializzando la velocità target a 0. Impostiamo anche il VSD in modo che si avvii a una velocità pari a 0.
Successivamente, creeremo un rung che incrementa la velocità target di 100 ogni secondo. Ciò avviene impostando un’istruzione che aggiunge 100 alla variabile della velocità target ogni volta che il PLC effettua una scansione. Ora dobbiamo creare un rung che controlli effettivamente la velocità del VSD. A tale scopo si utilizza un’istruzione PID (proporzionale-integrale-derivativa). L’istruzione PID prenderà la differenza tra la velocità target e la velocità effettiva e la utilizzerà per determinare la velocità del VSD .
Infine, è necessario creare un rung che deceleri il VSD quando viene raggiunta la velocità target. Ciò avviene impostando un’istruzione che sottrae 100 dalla variabile della velocità target a ogni scansione del PLC. Quando la velocità target raggiunge lo 0, il VSD inizierà a decelerare e alla fine si fermerà .
Ora possiamo scaricare il programma sul PLC e testarlo. La presa di forza deve salire fino alla velocità desiderata e poi ridiscendere in modo fluido, senza scatti o variazioni improvvise di velocità.
I vantaggi dell’utilizzo di un controllore di rampa della PTO
L’utilizzo di un regolatore di rampa della presa di forza presenta diversi vantaggi:
-Può ridurre l’usura della presa di forza e dei componenti associati: Controllando la velocità della PTO, è possibile ridurre l’usura.
-Può aumentare la durata della presa di forza: riducendo l’usura, è possibile prolungare la durata della presa di forza.
-Migliora la sicurezza riducendo il rischio di partenze o arresti improvvisi: Improvvisi le variazioni di velocità possono essere pericolose. L’utilizzo di una rampa consente di evitare questi rischi.
-Garantisce un funzionamento più fluido e controllato della presa di forza: Le rampe consentono un funzionamento più fluido della presa di forza, con vantaggi sia per la presa di forza che per il carico.
CONCLUSIONE
Un controllore di rampa della PTO è un modo semplice ed efficace per migliorare le prestazioni e la longevità dei dispositivi. In questo articolo abbiamo mostrato come utilizzare un PLC Siemens S1200 per generare una rampa controllata utilizzando un profilo trapezoidale.
Si tratta di un modo semplice per garantire che la presa di forza funzioni in modo fluido e senza brusche variazioni di velocità. Abbiamo anche mostrato come utilizzare un servocomando per ottenere questo effetto. Seguendo i passi di questo articolo, potrete facilmente configurare il vostro PLC per generare una rampa controllata per la vostra PTO.
Guardate la nuova video lezione su come controllare la generazione della rampa della presa di forza con il PLC Siemens S7-1200.
Clicca Qui e Guardalo Subito >>>
Sei pronto a diventare un Tecnico Completo e Autonomo, in grado di padroneggiare qualsiasi PLC e risolvere i problemi grazie alla tua abilità nella Ricerca dei Guasti?
Allora immergiti nella nostra Nuova Piattaforma di Studio dedicata ai Tecnici Industriali. È un ambiente appositamente creato per te, dove potrai trovare tutte le nozioni necessarie. E non preoccuparti se ti senti poco preparato, parti da zero o hai poca esperienza. La nostra piattaforma è progettata per accogliere e supportare tutti i livelli di competenza.
Ti aspetto dentro, Accedi Ora alla Piattaforma Riservata >>>
—
Strongoli Alessandro
CEO IO PROGRAMMO srl