Nel panorama dell’automazione industriale, la progettazione di animazioni e interfacce HMI per un piccolo birrificio rappresenta una sfida significativa, soprattutto per chi non ha conoscenze specifiche in questo campo. Secondo l’esperto di automazione industriale, Luca Rossi, la scelta del software giusto è cruciale. Il team ha identificato la mancanza di conoscenze tecniche e la necessità di un’opzione gratuita o con una licenza a tempo limitato come principali ostacoli. Dopo un’analisi approfondita, sono state proposte diverse soluzioni, tra cui Movicon di Progea, CX Program + CX Designer di Omron e Weintek, ciascuno con caratteristiche specifiche che potrebbero adattarsi al vostro progetto. Si consiglia di valutare le proprie competenze e le esigenze specifiche del progetto per selezionare il software più adatto. Inoltre, l’utilizzo di oggetti HTML per creare animazioni più accattivanti è fortemente consigliato, evitando l’uso di Zelio per progetti di automazione industriale complessi.

Soluzione Rapida: Risolvi il Problema Velocemente

Prerequisiti per l’Automazione: Conoscenze e Strumenti Necessari

Per avviare l’automazione del tuo piccolo birrificio, è fondamentale disporre delle conoscenze e degli strumenti appropriati. Innanzitutto, è necessario avere una comprensione di base dei concetti di automazione industriale e dei PLC. Inoltre, è utile conoscere i linguaggi di programmazione di base per la configurazione del PLC, come il Ladder Logic o il Structured Text. Per quanto riguarda gli strumenti, avrai bisogno di un PLC compatibile, un computer per la programmazione e il software di sviluppo HMI.

È importante anche avere a disposizione un manuale tecnico del PLC e del software HMI scelto. Questo ti aiuterà a comprendere le specifiche tecniche e le funzionalità disponibili. Inoltre, assicurati di avere una connessione di rete stabile per la comunicazione tra il PLC e il software di sviluppo.

Procedura di Implementazione: Scelta e Configurazione del Software

Dopo aver identificato le tue conoscenze e gli strumenti necessari, il passo successivo è scegliere il software giusto per la realizzazione delle animazioni e interfacce HMI. Ecco una procedura dettagliata per la configurazione

    • Selezionare il software: Scegli un software che si adatti alle tue esigenze e conoscenze. Ad esempio, Movicon di Progea offre un runtime gratuito di 2 ore e un ambiente di sviluppo gratuito.
    • Installare il software: Segui le istruzioni di installazione fornite dal produttore. Assicurati di scaricare la versione più recente per evitare problemi di compatibilità.
    • Configurare il PLC: Collega il PLC al computer e configura le impostazioni di rete. Utilizza il software per programmare il PLC secondo le tue specifiche di automazione.
    • Progettare l’interfaccia HMI: Utilizza il software per creare le interfacce HMI. Includi grafici, pulsanti e altri elementi visivi per rendere l’interfaccia intuitiva e facile da usare.
    • Testare l’interfaccia: Esegui test approfonditi per assicurarti che tutte le funzioni dell’interfaccia HMI funzionino correttamente. Correggi eventuali errori prima di procedere alla fase successiva.

Verifica e Ottimizzazione: Assicurazione della Qualità del Progetto

Una volta completata la configurazione, è fondamentale verificare e ottimizzare il progetto per garantire la qualità. Ecco alcuni passaggi da seguire

    • Verifica delle funzionalità: Assicurati che tutte le funzioni dell’interfaccia HMI e del PLC funzionino come previsto. Utilizza strumenti di debugging per identificare e correggere eventuali problemi.
    • Test di stress: Esegui test di stress per verificare la robustezza del sistema. Questo include test di carico e test di interruzioni di corrente per assicurarti che il sistema possa gestire situazioni di emergenza.
    • Ottimizzazione delle prestazioni: Analizza le prestazioni del sistema e identifica eventuali colli di bottiglia. Ottimizza il codice del PLC e le animazioni HMI per migliorare le prestazioni complessive.
    • Documentazione: Crea una documentazione dettagliata del progetto, inclusi diagrammi di flusso, configurazioni del PLC e istruzioni per l’uso dell’interfaccia HMI. Questo aiuterà nel mantenimento e nella futura evoluzione del sistema.

Seguire questi passaggi ti aiuterà a realizzare un progetto di automazione industriale efficace e professionale per il tuo piccolo birrificio.

Corso di Programmazione PLC su UDEMY

Analisi delle Conoscenze Richieste per HMI e PLC

Scelta di Software per HMI e PLC nel Birrificio

Nel contesto di un piccolo birrificio, la scelta del software giusto per la progettazione di interfacce HMI (Human-Machine Interface) e la programmazione del PLC (Programmable Logic Controller) è cruciale. È essenziale considerare le tue conoscenze attuali e le specifiche del progetto per selezionare un software che sia intuitivo e possibilmente gratuito o con una licenza a tempo limitato. Ad esempio, Movicon di Progea offre un runtime gratuito di 2 ore e un ambiente di sviluppo gratuito, rendendolo una scelta popolare per progetti di piccole dimensioni.

Un’altra opzione valida è CX Program + CX Designer di Omron, incluso nel pacchetto CX One, che permette di simulare il programma PLC e il programma di un touch, facendoli dialogare tra loro. Questo software è particolarmente utile per progetti che richiedono una stretta integrazione tra hardware e software. Inoltre, Weintek fornisce un software gratuito per le proprie installazioni hardware, che può essere utilizzato per lanciare simulazioni a tempo indeterminato utilizzando il PC come pannello hardware.

Standard e Parametri di Progettazione HMI

La progettazione di interfacce HMI deve rispettare standard industriali come l’IEC 61131-3, che definisce le specifiche per la programmazione di PLC. È importante considerare parametri tecnici come la risoluzione del display, la velocità di aggiornamento e la compatibilità con vari dispositivi di input. Ad esempio, una risoluzione minima di 800×600 pixel è consigliata per garantire una visualizzazione chiara e dettagliata delle informazioni.

Inoltre, la progettazione deve tenere conto delle normative ISO per la sicurezza e l’ergonomia. Ad esempio, l’ISO 13407 stabilisce requisiti per l’interfaccia utente, mentre l’ISO 10218 fornisce linee guida per la sicurezza dei robot industriali. L’utilizzo di colori contrastanti e simboli facilmente riconoscibili migliora l’usabilità e riduce il rischio di errori umani.

Implementazione di Animazioni per PLC Industriale

L’implementazione di animazioni per il PLC industriale richiede una conoscenza approfondita dei linguaggi di programmazione e delle librerie disponibili. Ad esempio, l’utilizzo di VB o altre piattaforme con l’adozione di librerie Modbus gratuite permette di dialogare con l’hardware industriale in modo efficace. Movicon, noto per la sua intuitività, consente anche di fare script in VB, rendendolo una scelta ideale per chi inizia da zero.

Per creare animazioni più “fighe”, si consiglia di concentrarsi sugli oggetti HTML, che offrono una maggiore flessibilità e possibilità di personalizzazione. Evitare l’utilizzo di Zelio per progetti di automazione industriale come un birrificio, poiché potrebbe limitare le funzionalità e la scalabilità del progetto. Inoltre, è fondamentale testare le animazioni in diverse condizioni operative per garantire la loro robustezza e affidabilità.

Confronto tra Software HMI: Movicon vs CX Designer

Confronto tra Movicon e CX Designer: Funzionalità

Nel panorama delle soluzioni HMI per la progettazione di processi industriali, Movicon e CX Designer di Omron si distinguono per le loro caratteristiche distintive. Movicon, sviluppato da Progea, offre un runtime gratuito di 2 ore e un ambiente di sviluppo completamente gratuito, rendendolo una scelta attraente per progetti di piccole dimensioni. D’altra parte, CX Designer, incluso nel pacchetto CX One, permette di simulare il programma PLC e il programma di un touch, facilitando l’integrazione tra hardware e software. Entrambi i software forniscono strumenti avanzati per la progettazione di interfacce HMI intuitive e funzionali.

Caratteristiche di Movicon vs CX Designer per PLC

Movicon si distingue per la sua intuitività e la possibilità di fare script in VB, rendendolo una scelta ideale per chi inizia da zero. Offre inoltre una vasta gamma di librerie e strumenti per la programmazione di PLC, consentendo una configurazione flessibile e personalizzata. CX Designer, invece, si caratterizza per la sua integrazione con il pacchetto CX One di Omron, che include strumenti di simulazione avanzati e una vasta libreria di componenti hardware compatibili. Questo rende CX Designer una scelta ottimale per progetti che richiedono una stretta integrazione tra hardware e software.

Pro e contro: Movicon vs CX Designer per birrificio

Entrambi i software presentano vantaggi e svantaggi specifici per l’automazione di un piccolo birrificio. Movicon offre un’interfaccia utente intuitiva e una vasta gamma di funzionalità gratuite, rendendolo una scelta economica e accessibile. Tuttavia, potrebbe richiedere un apprendimento iniziale per coloro che non hanno esperienza con la programmazione di PLC. CX Designer, d’altra parte, offre una potente integrazione con hardware Omron e strumenti di simulazione avanzati, ma potrebbe richiedere un investimento iniziale maggiore. Inoltre, è importante considerare le proprie conoscenze e le specifiche del progetto per scegliere il software più adatto.

È fondamentale considerare le proprie conoscenze e le specifiche del progetto per scegliere il software più adatto per l’automazione del birrificio.

Specifiche Tecniche e Prestazioni

Per una valutazione approfondita, è possibile confrontare le specifiche tecniche e le prestazioni dei due software. Ecco una tabella che illustra le principali caratteristiche tecniche di Movicon e CX Designer

Caratteristica Movicon CX Designer
Runtime Gratuito 2 ore Non disponibile
Ambiente di Sviluppo Gratuito No
Integrazione con PLC
Libreria di Componenti Vasta Vasta
Strumenti di Simulazione

In termini di prestazioni, entrambi i software offrono una configurazione flessibile e personalizzata per la programmazione di PLC, consentendo una gestione efficiente dei processi industriali. Tuttavia, la scelta del software dipenderà dalle specifiche esigenze del progetto e dalle conoscenze tecniche del team.

Implementazione di Animazioni con Software Gratuiti

Configurazione di Software Gratuiti per Animazioni HMI

Per configurare software gratuiti per la creazione di animazioni HMI, è essenziale iniziare con la selezione di un software adatto alle tue esigenze. Movicon di Progea, ad esempio, offre un runtime gratuito di 2 ore e un ambiente di sviluppo completamente gratuito. Dopo aver scaricato e installato il software, collega il tuo PLC al computer e configura le impostazioni di rete. Utilizza il software per programmare il PLC, assicurandoti di seguire le specifiche di automazione del tuo birrificio. È importante testare la configurazione per assicurarsi che tutte le funzioni siano operative e correttamente integrate.

Un’altra opzione valida è CX Program + CX Designer di Omron, incluso nel pacchetto CX One. Questo software permette di simulare il programma PLC e il programma di un touch, facilitando l’integrazione tra hardware e software. Dopo aver configurato il software, crea le interfacce HMI utilizzando grafici, pulsanti e altri elementi visivi per rendere l’interfaccia intuitiva e facile da usare. Assicurati di testare l’interfaccia per correggere eventuali errori prima di procedere alla fase successiva.

Integrazione di Animazioni con PLC in Birrificio

L’integrazione di animazioni con il PLC in un birrificio richiede una configurazione attenta e precisa. Utilizza software come Movicon o CX Designer per creare animazioni personalizzate che si integrino perfettamente con il PLC. È fondamentale testare le animazioni in diverse condizioni operative per garantire la loro robustezza e affidabilità. Inoltre, assicurati di utilizzare oggetti HTML per creare animazioni più complesse e personalizzate, evitando l’utilizzo di Zelio per progetti di automazione industriale come un birrificio.

Per integrare le animazioni con il PLC, collega il software di animazione al PLC e configura le impostazioni di comunicazione. Utilizza strumenti di simulazione per testare l’integrazione e correggi eventuali problemi prima di procedere con l’implementazione. È importante documentare il processo di integrazione per facilitare il mantenimento e la futura evoluzione del sistema.

Test e Ottimizzazione delle Animazioni Industriali

Una volta integrate le animazioni con il PLC, è fondamentale testare e ottimizzare le animazioni per garantire prestazioni ottimali. Esegui test approfonditi per assicurarti che tutte le funzioni dell’interfaccia HMI funzionino correttamente. Utilizza strumenti di debugging per identificare e correggere eventuali problemi. Inoltre, analizza le prestazioni del sistema e identifica eventuali colli di bottiglia. Ottimizza il codice del PLC e le animazioni HMI per migliorare le prestazioni complessive.

È importante documentare il processo di test e ottimizzazione per facilitare il mantenimento e la futura evoluzione del sistema. Crea una documentazione dettagliata del progetto, inclusi diagrammi di flusso, configurazioni del PLC e istruzioni per l’uso dell’interfaccia HMI. Questo aiuterà nel mantenimento e nella futura evoluzione del sistema.

Migliori Libri Amazon sulla Programmazione PLC

Ottimizzazione delle Interfacce HMI con HTML e VB

Ottimizzazione delle Interfacce HMI con HTML e VB

Nel contesto di un piccolo birrificio, l’ottimizzazione delle interfacce HMI (Human-Machine Interface) tramite HTML e VB (Visual Basic) è fondamentale per garantire un’interazione efficace e intuitiva tra l’operatore e il PLC (Programmable Logic Controller). L’utilizzo di HTML consente di creare interfacce visivamente accattivanti e personalizzate, mentre VB fornisce un potente strumento di scripting per la programmazione delle animazioni e delle funzionalità dell’interfaccia.

Per iniziare, è essenziale comprendere i standard industriali come l’IEC 61131-3, che definisce le specifiche per la programmazione di PLC. Inoltre, è importante considerare i parametri tecnici come la risoluzione del display, la velocità di aggiornamento e la compatibilità con vari dispositivi di input. Ad esempio, una risoluzione minima di 800×600 pixel è consigliata per garantire una visualizzazione chiara e dettagliata delle informazioni.

L’utilizzo di VB per la programmazione delle animazioni consente di creare sequenze visive coinvolgenti e di personalizzare le interazioni dell’utente. È possibile integrare grafici, pulsanti e altri elementi visivi per rendere l’interfaccia intuitiva e facile da usare. Inoltre, VB offre una vasta gamma di funzioni e librerie per la comunicazione con il PLC, consentendo una configurazione flessibile e personalizzata.

Standards e Parametri per HMI Efficaci

La progettazione di interfacce HMI deve rispettare standard industriali come l’IEC 61131-3, che definisce le specifiche per la programmazione di PLC. È importante considerare parametri tecnici come la risoluzione del display, la velocità di aggiornamento e la compatibilità con vari dispositivi di input. Ad esempio, una risoluzione minima di 800×600 pixel è consigliata per garantire una visualizzazione chiara e dettagliata delle informazioni.

Inoltre, la progettazione deve tenere conto delle normative ISO per la sicurezza e l’ergonomia. Ad esempio, l’ISO 13407 stabilisce requisiti per l’interfaccia utente, mentre l’ISO 10218 fornisce linee guida per la sicurezza dei robot industriali. L’utilizzo di colori contrastanti e simboli facilmente riconoscibili migliora l’usabilità e riduce il rischio di errori umani.

Per garantire l’efficacia delle interfacce HMI, è fondamentale testare le animazioni e le funzionalità in diverse condizioni operative. Esegui test approfonditi per assicurarti che tutte le funzioni dell’interfaccia HMI funzionino correttamente. Correggi eventuali errori prima di procedere alla fase successiva. Inoltre, analizza le prestazioni del sistema e identifica eventuali colli di bottiglia.

Implementazione di Interfacce HMI con Software Libero

L’implementazione di interfacce HMI con software libero richiede una configurazione attenta e precisa. Utilizza software come Movicon di Progea o CX Program + CX Designer di Omron per creare interfacce personalizzate che si integrino perfettamente con il PLC. È fondamentale testare l’interfaccia per correggere eventuali errori prima di procedere alla fase successiva.

Per integrare le interfacce HMI con il PLC, collega il software di animazione al PLC e configura le impostazioni di comunicazione. Utilizza strumenti di simulazione per testare l’integrazione e correggi eventuali problemi prima di procedere con l’implementazione. È importante documentare il processo di integrazione per facilitare il mantenimento e la futura evoluzione del sistema.

Una volta integrate le interfacce HMI con il PLC, è fondamentale testare e ottimizzare le animazioni per garantire prestazioni ottimali. Esegui test approfonditi per assicurarti che tutte le funzioni dell’interfaccia HMI funzionino correttamente. Utilizza strumenti di debugging per identificare e correggere eventuali problemi. Inoltre, analizza le prestazioni del sistema e identifica eventuali colli di bottiglia.

È importante documentare il processo di test e ottimizzazione per facilitare il mantenimento e la futura evoluzione del sistema. Crea una documentazione dettagliata del progetto, inclusi diagrammi di flusso, configurazioni del PLC e istruzioni per l’uso dell’interfaccia HMI. Questo aiuterà nel mantenimento e nella futura evoluzione del sistema.

Scelta del Software: Consigli e Best Practices

Scelta del Software per Automatizzazione Industriale

Nel contesto dell’automazione di un processo industriale per un piccolo birrificio, la scelta del software giusto è cruciale. La mancanza di conoscenze specifiche per la progettazione di animazioni e interfacce HMI può rappresentare una sfida significativa. Pertanto, è essenziale considerare un software intuitivo e gratuito o con una licenza a tempo limitato. Movicon di Progea, ad esempio, offre 2 ore di runtime gratuito e un ambiente di sviluppo completamente gratuito, rendendolo una scelta attraente per progetti di piccole dimensioni.

Un’altra opzione valida è CX Program + CX Designer di Omron, incluso nel pacchetto CX One, che permette di simulare il programma PLC e il programma di un touch, facilitando l’integrazione tra hardware e software. Inoltre, Weintek fornisce un software gratuito per le proprie installazioni hardware, che può essere utilizzato per lanciare simulazioni a tempo indeterminato utilizzando il PC come pannello hardware. Utilizzando VB o altre piattaforme con l’adozione di librerie Modbus gratuite, è possibile dialogare efficacemente con l’hardware industriale.

Standard e Parametri di Software per HMI

La scelta del software per HMI deve rispettare standard industriali come l’IEC 61131-3, che definisce le specifiche per la programmazione di PLC. È importante considerare parametri tecnici come la risoluzione del display, la velocità di aggiornamento e la compatibilità con vari dispositivi di input. Ad esempio, una risoluzione minima di 800×600 pixel è consigliata per garantire una visualizzazione chiara e dettagliata delle informazioni.

Inoltre, la progettazione deve tenere conto delle normative ISO per la sicurezza e l’ergonomia. Ad esempio, l’ISO 13407 stabilisce requisiti per l’interfaccia utente, mentre l’ISO 10218 fornisce linee guida per la sicurezza dei robot industriali. L’utilizzo di colori contrastanti e simboli facilmente riconoscibili migliora l’usabilità e riduce il rischio di errori umani.

Implementazione di Software Gratuito per PLC

L’implementazione di software gratuito per la programmazione del PLC richiede una configurazione attenta e precisa. È fondamentale testare la configurazione per assicurarsi che tutte le funzioni siano operative e correttamente integrate. Utilizza strumenti di simulazione per testare l’integrazione e correggi eventuali problemi prima di procedere con l’implementazione.

Per integrare le animazioni con il PLC, collega il software di animazione al PLC e configura le impostazioni di comunicazione. È importante documentare il processo di integrazione per facilitare il mantenimento e la futura evoluzione del sistema. Una volta integrate le interfacce HMI con il PLC, è fondamentale testare e ottimizzare le animazioni per garantire prestazioni ottimali.

È fondamentale considerare le proprie conoscenze e le specifiche del progetto per scegliere il software più adatto per l’automazione del birrificio.

Frequently Asked Questions (FAQ)

Quali sono le principali caratteristiche da considerare nella scelta di un software per la progettazione di animazioni e interfacce HMI per un piccolo birrificio?

Nella scelta di un software per la progettazione di animazioni e interfacce HMI, è importante considerare l’intuitività dell’interfaccia, la possibilità di creare animazioni complesse, la compatibilità con il PLC utilizzato e la disponibilità di una licenza gratuita o a tempo limitato. Inoltre, è fondamentale che il software permetta di simulare il programma e di dialogare efficacemente con l’hardware industriale.

Qual è il vantaggio principale di utilizzare Movicon di Progea per la progettazione di interfacce HMI?

Il vantaggio principale di utilizzare Movicon di Progea è la possibilità di usufruire di 2 ore di runtime gratuito e di un ambiente di sviluppo completamente gratuito. Questo software è particolarmente intuitivo e permette anche di fare script in VB, rendendolo una scelta consigliata per chi parte da zero.

Come funziona l’integrazione tra il programma PLC e il programma di un touch screen con CX Program + CX Designer di Omron?

CX Program + CX Designer di Omron, incluso nel pacchetto CX One, permette di simulare il programma PLC e il programma di un touch screen, facendoli dialogare tra loro. Questo consente di creare un’interfaccia HMI completa e di testare l’efficienza del sistema in fase di sviluppo.

Qual è il vantaggio di utilizzare Weintek per la progettazione di interfacce HMI?

Weintek fornisce un software gratuito per le proprie installazioni hardware, che può essere utilizzato per lanciare simulazioni a tempo indeterminato utilizzando il PC come pannello hardware. Questo permette di testare l’interfaccia HMI senza limiti di tempo e di ottimizzare il progetto prima dell’implementazione sul campo.

È possibile utilizzare piattaforme come VB per la progettazione di interfacce HMI e come dialogare con l’hardware industriale?

Sì, è possibile utilizzare piattaforme come VB per la progettazione di interfacce HMI. È sufficiente adottare librerie Modbus gratuite per dialogare con l’hardware industriale. Questo approccio offre una grande flessibilità e permette di creare interfacce personalizzate in base alle specifiche esigenze del progetto.

Perché si consiglia di evitare l’utilizzo di Zelio per un progetto di automazione industriale come un birrificio?

Si consiglia di evitare l’utilizzo di Zelio per un progetto di automazione industriale come un birrificio perché, sebbene possa essere un buon strumento per progetti più semplici, non offre le funzionalità avanzate necessarie per gestire un processo industriale complesso. Inoltre, l’assenza di una licenza gratuita o a tempo limitato potrebbe rappresentare un ostacolo per un progetto universitario.

Problemi Comuni Risolti

Problema: Assenza di Conoscenze Specifiche per la Progettazione di Animazioni e Interfacce HMI

Sintomi: Il team non ha competenze specifiche per la progettazione di animazioni e interfacce HMI per il PLC. Questo può portare a interfacce non intuitive e difficili da utilizzare.

Soluzione: È consigliato seguire corsi di formazione specifici o utilizzare software intuitivi come Movicon di Progea, che permette di fare script in VB e ha un ambiente di sviluppo gratuito. Inoltre, è possibile consultare risorse online e manuali di riferimento per acquisire le competenze necessarie.

Problema: Difficoltà nella Scelta del Software per HMI e PLC

Sintomi: Il team non ha ancora deciso quale software utilizzare per la realizzazione delle animazioni e per la programmazione del PLC, preferendo un’opzione gratuita o con una licenza a tempo limitato.

Soluzione: Considerare software come Movicon di Progea, CX Program + CX Designer di Omron, o Weintek, che offrono opzioni gratuite o con licenze a tempo limitato. È importante valutare le proprie conoscenze e le specifiche del progetto per scegliere il software più adatto.

Problema: Integrazione del Software con l’Hardware Industriale

Sintomi: Difficoltà nell’integrazione del software di HMI con l’hardware industriale, come sensori e attuatori, utilizzando protocolli di comunicazione come Modbus.

Soluzione: Utilizzare librerie Modbus gratuite per dialogare con l’hardware industriale. Piattaforme come VB possono essere adottate per facilitare questa integrazione. È importante testare l’interfaccia in un ambiente di simulazione prima di procedere con l’installazione sul campo.

Problema: Creazione di Animazioni Efficaci per l’Interfaccia HMI

Sintomi: Le animazioni create per l’interfaccia HMI risultano poco professionali o non intuitive, compromettendo l’usabilità dell’interfaccia.

Soluzione: Concentrarsi sugli oggetti HTML per creare animazioni più “fighe” e intuitive. È possibile utilizzare strumenti di sviluppo web come JavaScript e CSS per migliorare l’aspetto delle animazioni. Inoltre, è consigliato utilizzare software che supportano script in VB per una maggiore flessibilità nella progettazione delle animazioni.

Problema: Utilizzo di Software Non Adatti per Progetti Industriali

Sintomi: Utilizzo di software come Zelio per progetti di automazione industriale, che non sono adatti per applicazioni complesse come un birrificio.

Soluzione: Evitare l’utilizzo di software come Zelio per progetti di automazione industriale. È consigliato scegliere software specifici per l’automazione industriale, come Movicon di Progea o CX Program + CX Designer di Omron, che offrono funzionalità avanzate e una maggiore affidabilità per progetti complessi.

Conclusione

Nel concludere il nostro esame sull’automazione di un processo industriale per un piccolo birrificio, abbiamo identificato diverse soluzioni software per la realizzazione di animazioni e interfacce HMI per il PLC. Software come Movicon di Progea, CX Program + CX Designer di Omron, e Weintek offrono opzioni gratuite o con licenze a tempo limitato, ideali per progetti universitari. È fondamentale considerare le proprie conoscenze e le specifiche del progetto per scegliere lo strumento più adatto. Inoltre, l’utilizzo di oggetti HTML può migliorare le animazioni, mentre si consiglia di evitare Zelio per progetti industriali complessi. Vuoi approfondire le tue competenze in programmazione PLC? Partecipa ai nostri corsi specializzati per trasformare la teoria in abilità pratiche per i tuoi progetti industriali.

Condividi ora questa guida con i tuoi contatti:
💻 Marco - Assistenza
Online
💻 Marco sta scrivendo
200