Molti privati pensano che servano anni di università o costosi laboratori per lavorare nell’automazione. In realtà, puoi partire subito, senza hardware e senza esperienza, con un percorso guidato online. IO PROGRAMMO, fondata nel 2014 da Alessandro Strongoli, offre corsi step-by-step, simulazioni pratiche e coaching personalizzato su TIA Portal, S7-1200, S7-1500 e SCL. Centinaia di studenti già formati con successo. Studia flessibile da casa, con accesso illimitato h24, acquisendo competenze pratiche richieste dalle aziende. Entra in un settore con domanda altissima (+40% annunci PLC negli ultimi 3 anni). Scarica l’ebook gratuito “Come diventare programmatore PLC da zero” e attiva il tuo percorso oggi stesso → https://www.ioprogrammo.info.

In particolar modo vedremo:

Soluzione Rapida: Risolvi il Problema Velocemente

Trasforma la tua carriera senza esperienza: è possibile

Sei pronto a trasformare la tua carriera senza dover attendere anni o investire in costosi percorsi di formazione? Con IO PROGRAMMO, tutto ciò è possibile. La nostra offerta formativa è progettata per chiunque voglia entrare nel mondo dell’automazione industriale senza alcuna esperienza preliminare. Grazie ai nostri corsi online, potrai apprendere le competenze necessarie per diventare un programmatore PLC Siemens in pochissimo tempo.

Il percorso inizia con una comprensione approfondita delle basi della programmazione PLC, proseguendo con moduli avanzati su TIA Portal, S7-1200, S7-1500, e SCL. Ogni corso è strutturato in modo da guidarti passo dopo passo, assicurando che tu acquisisca le competenze pratiche richieste dalle aziende.

Passaggi semplici per iniziare subito il corso

Iniziare il tuo percorso di formazione non potrebbe essere più semplice. Ecco i passaggi che devi seguire per iniziare immediatamente

  1. Registrazione: Visita il sito https://www.ioprogrammo.info e registrati al corso che preferisci.
  2. Accesso: Una volta registrato, accedi alla piattaforma di apprendimento online e inizia a esplorare i moduli disponibili.
  3. Studio: Segui i video corsi HD e completa gli esercizi pratici guidati. Utilizza le logiche ladder pronte per accelerare il tuo apprendimento.
  4. Supporto: Non esitare a contattare il nostro team di coaching per qualsiasi dubbio o chiarimento. Il nostro supporto è disponibile 24/7.

Verifica le tue competenze con certificati validi

Al termine del corso, sarai in grado di dimostrare le tue competenze attraverso certificati validi che potrai includere nel tuo CV. Ecco come funziona

  1. Esercitazioni pratiche: Completa le esercitazioni pratiche fornite durante il corso per applicare le conoscenze acquisite.
  2. Verifica delle competenze: Partecipa a test di verifica delle competenze per dimostrare la tua abilità in programmazione PLC.
  3. Certificato finale: Una volta superati i test, riceverai un certificato finale che attesta le tue competenze e potrà essere utilizzato per migliorare le tue prospettive di impiego.

Con IO PROGRAMMO, non solo imparerai a programmare PLC Siemens, ma acquisirai anche le competenze pratiche richieste dalle aziende, garantendoti un vantaggio competitivo nel mercato del lavoro.

Corso di Programmazione PLC su UDEMY

Corso TIA Portal: Guida Completa per Principianti

Come padroneggiare gli standard del TIA Portal da principiante

Il TIA Portal è una piattaforma fondamentale per la programmazione di PLC Siemens, e padroneggiarne gli standard è essenziale per qualsiasi aspirante programmatore. Questo corso ti guiderà attraverso i concetti base, assicurandoti di comprendere le funzionalità chiave e le migliori pratiche per una programmazione efficace. Imparerai a navigare tra i vari strumenti e a utilizzare le librerie di funzioni predefinite, rispettando gli standard industriali come l’IEC 61131-3.

Il TIA Portal supporta diverse lingue di programmazione, tra cui Structured Text (ST), Ladder Diagram (LD), Function Block Diagram (FBD), e Sequential Function Chart (SFC). Ogni lingua ha le sue specifiche e applicazioni, e il corso ti fornirà una panoramica dettagliata di ciascuna, permettendoti di scegliere quella più adatta alle tue esigenze.

Impostazione dei parametri di sistema per una programmazione efficace

Un aspetto cruciale della programmazione PLC è la configurazione corretta dei parametri di sistema. Questo include la definizione delle variabili, la gestione delle interfacce hardware, e la configurazione delle comunicazioni. Durante il corso, ti verrà insegnato come impostare correttamente i parametri di sistema per garantire una programmazione efficiente e affidabile.

Ad esempio, la configurazione delle variabili deve rispettare gli standard ISO 13849 per la sicurezza delle macchine. Imparerai a definire le variabili con i tipi di dati appropriati e a organizzarle in modo logico, migliorando così la leggibilità e la manutenibilità del tuo codice. Inoltre, verranno trattati i protocolli di comunicazione come PROFINET e PROFIBUS, essenziali per l’interazione con altri dispositivi industriali.

Implementazione pratica: dalla teoria alla prima linea di codice

La teoria è importante, ma la pratica è fondamentale per diventare un programmatore PLC competente. Questo corso ti fornirà una serie di esercitazioni pratiche che ti permetteranno di applicare immediatamente le conoscenze acquisite. Imparerai a creare progetti completi, dalla configurazione iniziale alla messa in funzione, utilizzando strumenti come il TIA Portal e il software di simulazione.

Ad esempio, durante le esercitazioni pratiche, potrai implementare un semplice controllo di un motore utilizzando il linguaggio Structured Text. Un esempio di codice potrebbe essere il seguente

VAR
// Definizione delle variabili
motoreon : BOOL := FALSE;
velocità : INT := 0;
ENDVAR
// Programma principale
IF motoreon THEN
velocità := 100;
ELSE
velocità := 0;
ENDIF

Questo esempio mostra come utilizzare le variabili e le istruzioni condizionali per controllare il funzionamento di un motore. Attraverso esercitazioni simili, acquisirai le competenze pratiche necessarie per affrontare progetti reali nel mondo dell’automazione industriale.

Configurazione S7-1200: Passi Essenziali per Iniziare

Configurazione S7-1200: Impostazione degli Standard di Progettazione

La configurazione del controller S7-1200 di Siemens richiede una comprensione approfondita degli standard di progettazione. Iniziando da zero, è fondamentale adottare le migliori pratiche per garantire un progetto efficiente e sicuro. Gli standard di progettazione si basano su raccomandazioni internazionali come l’IEC 61131-3, che definiscono le linee guida per la programmazione di PLC industriali. Durante il corso, ti verrà insegnato come impostare correttamente i parametri di progetto, rispettando questi standard.

Ad esempio, la definizione delle variabili deve essere eseguita seguendo le specifiche ISO 13849 per la sicurezza delle macchine. Imparerai a organizzare le variabili in modo logico e a utilizzare tipi di dati appropriati per migliorare la chiarezza del tuo codice. Inoltre, verranno trattati i protocolli di comunicazione come PROFINET e PROFIBUS, essenziali per l’interazione con altri dispositivi industriali.

Configurazione S7-1200: Parametri di Configurazione Essenziali

La configurazione dei parametri essenziali del controller S7-1200 è un passo cruciale per garantire un funzionamento affidabile e sicuro. Durante il corso, ti verrà mostrato come impostare correttamente i parametri di sistema, come la definizione delle variabili, la gestione delle interfacce hardware e la configurazione delle comunicazioni. Ad esempio, la configurazione delle variabili deve rispettare gli standard ISO 13849 per la sicurezza delle macchine.

Imparerai a definire le variabili con i tipi di dati appropriati e a organizzarle in modo logico, migliorando così la leggibilità e la manutenibilità del tuo codice. Inoltre, verranno trattati i protocolli di comunicazione come PROFINET e PROFIBUS, essenziali per l’interazione con altri dispositivi industriali. La configurazione corretta di questi parametri è essenziale per garantire un funzionamento efficiente e sicuro del controller.

Configurazione S7-1200: Implementazione Pratica e Debugging

La pratica è fondamentale per padroneggiare la configurazione del controller S7-1200. Durante il corso, ti verranno fornite esercitazioni pratiche che ti permetteranno di applicare immediatamente le conoscenze acquisite. Imparerai a creare progetti completi, dalla configurazione iniziale alla messa in funzione, utilizzando strumenti come il TIA Portal e il software di simulazione. Ad esempio, potrai implementare un semplice controllo di un motore utilizzando il linguaggio Structured Text.

Un esempio di codice potrebbe essere il seguente

VAR
// Definizione delle variabili
motoreon : BOOL := FALSE;
velocità : INT := 0;
ENDVAR
// Programma principale
IF motoreon THEN
velocità := 100;
ELSE
velocità := 0;
ENDIF

Questo esempio mostra come utilizzare le variabili e le istruzioni condizionali per controllare il funzionamento di un motore. Attraverso esercitazioni simili, acquisirai le competenze pratiche necessarie per affrontare progetti reali nel mondo dell’automazione industriale. Inoltre, imparerai tecniche di debugging per identificare e risolvere eventuali problemi durante l’implementazione.

Avanzamento con S7-1500: Tecniche e Strategie

Come padroneggiare gli standard di programmazione S7-1500

Per padroneggiare gli standard di programmazione del controller S7-1500 di Siemens, è essenziale comprendere le linee guida definite dagli standard internazionali come l’IEC 61131-3. Questo controller è progettato per offrire una flessibilità e una potenza di elaborazione superiori, rendendolo ideale per applicazioni industriali complesse. Durante il nostro corso, ti guideremo attraverso i concetti fondamentali, assicurandoti di acquisire le competenze necessarie per una programmazione efficace e conforme agli standard industriali.

Ad esempio, la programmazione in Structured Text (ST) richiede una comprensione approfondita delle strutture di controllo e delle funzioni di sistema. Imparerai a utilizzare le direttive di configurazione, come #VAR e #ENDVAR, per definire le variabili e a gestire le eccezioni con istruzioni come TRY e CATCH. Inoltre, verranno trattati i protocolli di comunicazione come PROFINET e PROFIBUS, essenziali per l’interazione con altri dispositivi industriali.

Impostazione dei parametri critici per l’implementazione efficace

La configurazione dei parametri critici è essenziale per garantire un’implementazione efficace del controller S7-1500. Durante il corso, ti verrà insegnato come impostare correttamente i parametri di sistema, come la definizione delle variabili, la gestione delle interfacce hardware e la configurazione delle comunicazioni. Ad esempio, la configurazione delle variabili deve rispettare gli standard ISO 13849 per la sicurezza delle macchine.

Imparerai a definire le variabili con i tipi di dati appropriati e a organizzarle in modo logico, migliorando così la leggibilità e la manutenibilità del tuo codice. Inoltre, verranno trattati i protocolli di comunicazione come PROFINET e PROFIBUS, essenziali per l’interazione con altri dispositivi industriali. La configurazione corretta di questi parametri è essenziale per garantire un funzionamento efficiente e sicuro del controller.

Strategie avanzate per l’implementazione PLC Siemens S7-1500

L’implementazione avanzata del controller S7-1500 richiede l’utilizzo di strategie che massimizzano le prestazioni e la sicurezza del sistema. Durante il corso, ti verranno fornite esercitazioni pratiche che ti permetteranno di applicare immediatamente le conoscenze acquisite. Imparerai a creare progetti completi, dalla configurazione iniziale alla messa in funzione, utilizzando strumenti come il TIA Portal e il software di simulazione.

Ad esempio, potrai implementare un sistema di controllo avanzato utilizzando il linguaggio Structured Text. Un esempio di codice potrebbe essere il seguente

VAR
// Definizione delle variabili
motoreon : BOOL := FALSE;
velocità : INT := 0;
ENDVAR
// Programma principale
IF motoreon THEN
velocità := 100;
ELSE
velocità := 0;
ENDIF

Questo esempio mostra come utilizzare le variabili e le istruzioni condizionali per controllare il funzionamento di un motore. Attraverso esercitazioni simili, acquisirai le competenze pratiche necessarie per affrontare progetti reali nel mondo dell’automazione industriale. Inoltre, imparerai tecniche di debugging per identificare e risolvere eventuali problemi durante l’implementazione.

Migliori Libri Amazon sulla Programmazione PLC

Programmazione SCL: Ottimizzazione e Best Practices

Come padroneggiare gli standard SCL per la programmazione PLC

Per padroneggiare gli standard di programmazione SCL (Structured Control Language) per i PLC Siemens, è essenziale comprendere le linee guida definite dagli standard internazionali come l’IEC 61131-3. Questo linguaggio di programmazione è progettato per offrire una maggiore flessibilità e potenza di elaborazione, rendendolo ideale per applicazioni industriali complesse. Durante il nostro corso, ti guideremo attraverso i concetti fondamentali, assicurandoti di acquisire le competenze necessarie per una programmazione efficace e conforme agli standard industriali.

Ad esempio, la programmazione in SCL richiede una comprensione approfondita delle strutture di controllo e delle funzioni di sistema. Imparerai a utilizzare le direttive di configurazione, come #VAR e #ENDVAR, per definire le variabili e a gestire le eccezioni con istruzioni come TRY e CATCH. Inoltre, verranno trattati i protocolli di comunicazione come PROFINET e PROFIBUS, essenziali per l’interazione con altri dispositivi industriali.

Ottimizzazione delle prestazioni: parametri chiave da conoscere

L’ottimizzazione delle prestazioni in SCL è fondamentale per garantire un funzionamento efficiente del tuo PLC. Durante il corso, ti verrà insegnato come configurare i parametri chiave per massimizzare le prestazioni. Ad esempio, la gestione delle variabili e delle risorse di sistema deve essere eseguita seguendo le specifiche ISO 13849 per la sicurezza delle macchine. Imparerai a definire le variabili con i tipi di dati appropriati e a organizzarle in modo logico, migliorando così la chiarezza e l’efficienza del tuo codice.

Verranno trattati anche i protocolli di comunicazione come PROFINET e PROFIBUS, essenziali per l’interazione con altri dispositivi industriali. La configurazione corretta di questi parametri è essenziale per garantire un funzionamento efficiente e sicuro del controller. Ad esempio, la configurazione delle variabili deve rispettare gli standard ISO 13849 per la sicurezza delle macchine.

Implementazione efficace: best practices per programmatori SCL

L’implementazione efficace del linguaggio SCL richiede l’utilizzo di best practices che massimizzano le prestazioni e la sicurezza del sistema. Durante il corso, ti verranno fornite esercitazioni pratiche che ti permetteranno di applicare immediatamente le conoscenze acquisite. Imparerai a creare progetti completi, dalla configurazione iniziale alla messa in funzione, utilizzando strumenti come il TIA Portal e il software di simulazione.

Ad esempio, potrai implementare un sistema di controllo avanzato utilizzando il linguaggio SCL. Un esempio di codice potrebbe essere il seguente

VAR
// Definizione delle variabili
motoreon : BOOL := FALSE;
velocità : INT := 0;
ENDVAR
// Programma principale
IF motoreon THEN
velocità := 100;
ELSE
velocità := 0;
ENDIF

Questo esempio mostra come utilizzare le variabili e le istruzioni condizionali per controllare il funzionamento di un motore. Attraverso esercitazioni simili, acquisirai le competenze pratiche necessarie per affrontare progetti reali nel mondo dell’automazione industriale. Inoltre, imparerai tecniche di debugging per identificare e risolvere eventuali problemi durante l’implementazione.

Simulazioni Pratiche: Esercizi Guidati per il Successo

Come padroneggiare gli standard PLC Siemens con simulazioni pratiche

Per padroneggiare gli standard di programmazione PLC Siemens, le simulazioni pratiche sono essenziali. Con IO PROGRAMMO, imparerai a utilizzare le simulazioni per applicare immediatamente le conoscenze acquisite. Questo approccio pratico ti permetterà di comprendere meglio i concetti teorici e di sviluppare competenze che sono richieste dalle aziende. Imparerai a configurare i parametri di sistema, a gestire le variabili e a implementare logiche di controllo, rispettando gli standard industriali come l’IEC 61131-3 e ISO 13849.

Ad esempio, durante le simulazioni pratiche, potrai configurare un controller S7-1200 utilizzando il TIA Portal. Imparerai a definire le variabili con i tipi di dati appropriati e a organizzarle in modo logico, migliorando così la chiarezza e l’efficienza del tuo codice. Inoltre, verranno trattati i protocolli di comunicazione come PROFINET e PROFIBUS, essenziali per l’interazione con altri dispositivi industriali.

Impostazione dei parametri di sistema: esercitazioni guidate passo-passo

La configurazione corretta dei parametri di sistema è fondamentale per garantire un funzionamento efficiente e sicuro del tuo PLC. Durante le esercitazioni guidate passo-passo, imparerai a impostare correttamente i parametri di sistema, come la definizione delle variabili, la gestione delle interfacce hardware e la configurazione delle comunicazioni. Ad esempio, la configurazione delle variabili deve rispettare gli standard ISO 13849 per la sicurezza delle macchine.

Imparerai a definire le variabili con i tipi di dati appropriati e a organizzarle in modo logico, migliorando così la chiarezza e l’efficienza del tuo codice. Inoltre, verranno trattati i protocolli di comunicazione come PROFINET e PROFIBUS, essenziali per l’interazione con altri dispositivi industriali. La configurazione corretta di questi parametri è essenziale per garantire un funzionamento efficiente e sicuro del controller.

Ad esempio, durante le esercitazioni, potrai configurare un controller S7-1500 utilizzando il TIA Portal. Imparerai a utilizzare le direttive di configurazione, come #VAR e #ENDVAR, per definire le variabili e a gestire le eccezioni con istruzioni come TRY e CATCH. Inoltre, verranno trattati i protocolli di comunicazione come PROFINET e PROFIBUS, essenziali per l’interazione con altri dispositivi industriali.

Implementazione di logiche di controllo: esercitazioni pratiche avanzate

L’implementazione di logiche di controllo richiede competenze pratiche avanzate. Durante le esercitazioni pratiche avanzate, imparerai a creare progetti completi, dalla configurazione iniziale alla messa in funzione, utilizzando strumenti come il TIA Portal e il software di simulazione. Imparerai a implementare logiche di controllo avanzate utilizzando il linguaggio Structured Text.

Ad esempio, potrai implementare un sistema di controllo avanzato utilizzando il linguaggio Structured Text. Un esempio di codice potrebbe essere il seguente

VAR
// Definizione delle variabili
motoreon : BOOL := FALSE;
velocità : INT := 0;
ENDVAR
// Programma principale
IF motoreon THEN
velocità := 100;
ELSE
velocità := 0;
ENDIF

Questo esempio mostra come utilizzare le variabili e le istruzioni condizionali per controllare il funzionamento di un motore. Attraverso esercitazioni simili, acquisirai le competenze pratiche necessarie per affrontare progetti reali nel mondo dell’automazione industriale. Inoltre, imparerai tecniche di debugging per identificare e risolvere eventuali problemi durante l’implementazione.

Domande Frequenti (FAQ)

Ho bisogno di esperienza per iniziare il corso?

Non è necessario avere esperienza pregressa. I nostri corsi sono progettati per partire da zero e ti guideranno attraverso ogni passo necessario per diventare un programmatore PLC competente. Con le nostre simulazioni pratiche e il coaching personalizzato, sarai pronto a entrare nel mondo dell’automazione industriale in pochissimo tempo.

Posso iniziare il corso senza un diploma tecnico?

Assolutamente sì! Non è richiesto un diploma tecnico per partecipare ai nostri corsi. Quello che conta è la tua determinazione e la tua volontà di apprendere. Ti forniremo tutte le conoscenze tecniche necessarie attraverso i nostri video corsi HD e le esercitazioni pratiche guidate.

Quanto dura il corso base?

Il corso base ha una durata di circa 8 settimane, ma puoi studiare a tuo piacimento grazie alla nostra piattaforma di accesso illimitato h24. Ogni modulo è progettato per essere completato in un tempo ragionevole, permettendoti di bilanciare lo studio con le altre tue attività.

Il corso funziona bene da smartphone?

Sì, i nostri corsi sono completamente compatibili con dispositivi mobili. Puoi accedere ai video corsi HD, agli esercizi pratici e alle risorse didattiche da qualsiasi dispositivo, inclusi smartphone e tablet, permettendoti di studiare ovunque e in qualsiasi momento.

Quanto costa rispetto a un’accademia tradizionale?

I nostri corsi online sono molto più economici rispetto alle accademie tradizionali. Offriamo un percorso di apprendimento completo a un prezzo accessibile, permettendoti di acquisire competenze pratiche richieste dalle aziende senza dover sostenere costi elevati per hardware e corsi di persona.

Ricevo supporto se ho dubbi durante il corso?

Certamente! Riceverai supporto continuo durante tutto il corso. Il nostro team di coach qualificati è a tua disposizione per rispondere a qualsiasi domanda tu possa avere. Inoltre, avrai accesso a una community di studenti e professionisti dove potrai condividere esperienze e soluzioni.

Problemi Comuni Risolti

Problema: Programma PLC non si carica

Sintomi: Quando si tenta di caricare il programma su un PLC Siemens, appare un messaggio di errore o il caricamento non inizia.

Soluzione: Verifica che il PLC sia correttamente connesso al computer e che sia in modalità di programmazione. Assicurati che il software TIA Portal sia aggiornato all’ultima versione. Se il problema persiste, prova a riavviare sia il PLC che il computer.

Problema: Sensori non funzionano correttamente

Sintomi: I sensori collegati al PLC non rispondono o forniscono dati errati.

Soluzione: Controlla i collegamenti fisici e verifica che le configurazioni dei parametri dei sensori nel PLC siano corrette. Assicurati che i sensori siano alimentati correttamente e che non ci siano cortocircuiti. Se il problema persiste, sostituisci i sensori per escludere un guasto.

Problema: Errore di comunicazione tra PLC e HMI

Sintomi: L’interfaccia uomo-macchina (HMI) non visualizza i dati corretti o non comunica con il PLC.

Soluzione: Controlla le impostazioni di comunicazione su entrambi i dispositivi e assicurati che siano configurati con gli stessi parametri di rete. Verifica che i cavi di rete siano correttamente collegati e funzionanti. Se il problema persiste, ripristina le impostazioni di fabbrica dell’HMI e configura nuovamente la connessione.

Problema: PLC entra in modalità di errore

Sintomi: Il PLC si arresta e mostra un messaggio di errore, spesso accompagnato da un indicatore luminoso rosso.

Soluzione: Consulta il manuale del PLC per identificare il codice di errore specifico. Molti errori possono essere risolti resettando il PLC o correggendo il programma di automazione. Se il problema persiste, potrebbe essere necessario sostituire una scheda di circuito o contattare il supporto tecnico Siemens.

Problema: Programmi PLC non funzionano come previsto

Sintomi: Il comportamento del sistema PLC non corrisponde alle aspettative, con azioni non eseguite o eseguite in modo errato.

Soluzione: Verifica la logica del programma PLC per individuare eventuali errori di programmazione. Utilizza strumenti di debugging come il “trace” per monitorare l’esecuzione del programma. Se necessario, aggiorna il firmware del PLC e verifica che le versioni del software siano compatibili.

Conclusione

Concludendo, diventare un programmatore PLC Siemens non richiede anni di università o costosi laboratori. Grazie a IO PROGRAMMO, puoi iniziare da zero con un percorso online guidato, completo di simulazioni pratiche e coaching personalizzato. I nostri corsi ti offrono studio flessibile, competenze pratiche richieste dalle aziende, e l’opportunità di entrare in un settore con una domanda in crescita. Non hai bisogno di esperienza o di un diploma tecnico per iniziare. Scopri di più scaricando il nostro ebook gratuito e attivando il tuo percorso oggi stesso. Vuoi approfondire le tue competenze in programmazione PLC? Iscriviti ai nostri corsi specializzati per trasformare la teoria in abilità pratiche per i tuoi progetti industriali.

Condividi ora questa guida con i tuoi contatti:
💻 Marco - Assistenza
Online
💻 Marco sta scrivendo
200