La programmazione dei controllori programmabili (PLC) è un elemento fondamentale nella progettazione di sistemi di automazione dei processi moderni. Utilizzare le funzioni di calcolo in un programma PLC può rendere più efficiente il funzionamento di ciascun dispositivo all’interno di un sistema. In questo articolo, discuteremo come utilizzare le funzioni di calcolo in un programma PLC, compreso l’uso di funzioni come la media aritmetica, la somma e la sottrazione. Alla fine di questo tutorial, sarai ben equipaggiato per programmare con successo funzioni di calcolo nei tuoi programmi PLC online.
In particolar modo vedremo:
Panoramica delle Funzioni di Calcolo
Un calcolo è un approccio informatico alla risoluzione di problemi di matematica, in cui una o più misure o variabili vengono trasformate in un output desiderato. Le funzioni di calcolo consentono ai programmatori di definire e manipolare tali misure allo scopo di raggiungere un risultato desiderato. Esistono diversi tipi diversi di funzioni di calcolo, incluse quelle per la definizione numerica di problemi, come la funzione inversa, nonché quelle per l’analisi, come le funzioni trigonometriche.
Encoding è una funzione di calcolo che converte i dati in una forma codificata in modo che possa essere elaborata e decodificata da un computer. Ad esempio, l’utilizzo di un codice ASCII o Unicode è un tipo di encoding e viene utilizzato per codificare i dati per la memorizzazione, la lettura e la scrittura nei computer. Inoltre, l’encoding può essere utilizzato per crittografare i dati, in modo che solo le persone autorizzate possano leggerli.
La ricerca è un’altra funzione di calcolo che consente di cercare una determinata informazione all’interno di una determinata base di dati. Quando una ricerca viene eseguita, specifici termini di ricerca vengono confrontati con i contenuti della base dati, in modo da restituire un risultato rilevante.
Le funzioni matematiche sono un’altra tipologia di funzioni di calcolo. Esse vengono usate per eseguire una vasta gamma di operazioni matematiche, tra cui aggiunta, sottrazione, moltiplicazione e divisione. Nonostante i molti strumenti che sono stati creati per aiutare i programmatori, esistono ancora funzioni matematiche basilari che devono essere implementate nel codice.
In sintesi, le funzioni di calcolo sono una suite di operazioni informatiche, che consentono di definire, manipolare e analizzare dati. Queste possono essere sfruttate per diversi usi, tra cui l’encoding, la ricerca e la funzione matematica, che possono portare ad un veloce e efficiente risoluzione dei problemi.
Usare la Media Aritmetica nel Programma PLC
La media aritmetica è un modo semplice, ma efficace, per implementare una media dei valori forniti da una serie di processi interni o esterni alla PLC. E’ un modo per calcolare la media dei dati acquisiti, combinandoli in un unico valore. Il processo viene eseguito calcolando la somma di tutti i valori e dividere il totale per la quantità dei dati.
Il programma PLC può essere configurato in modo che calcoli la media aritmetica di una certa dimensione di campione, indipendentemente da quando questo campione viene acquisito. Il programma può essere regolato in modo tale da eseguire l’acquisizione periodica dei dati, cosa che rende questo metodo particolarmente adatto all’utilizzo in processi automation, dove l’acquisizione dei dati e la loro media possono essere regolate facilmente.
Usare la media aritmetica nel programma PLC può portare molti benefici all’operatore. Ad esempio, la media aritmetica può essere usata per regolare diversi processi all’interno di una singola PLC, oltre ad essere un ottimo strumento per filtrare segnali rumorosi o irregolari all’interno di un processo di automazione. La media aritmetica può anche essere utilizzata per calcolare il valore medio di un campione e quindi generare un segnale che possa essere utilizzato per prendere decisioni.
Inoltre, l’uso della media aritmetica nel programma PLC è ideale per le applicazioni in tempo reale, poiché consente di monitorare costantemente l’uscita del processo. Potrebbe anche consentire all’operatore di modificare la configurazione del programma senza doverne modificare il codice, semplicemente applicando i dati del processo a cambiare la media aritmetica.
Altre Funzioni di Calcolo Utili nel Programma PLC
Il programma PLC (Programmable Logic Controller) è una macchina di controllo programmata utilizzata per controllare processi industriali. Offre diversi modi diversi per controllare le apparecchiature meccaniche e altri sistemi industriali usando programmi in linguaggio macchina. Una delle più importanti funzioni di calcolo del Programmable Logic Controller (PLC) è l’utilizzo di unità di calcolo virtuali. Queste unità consentono di implementare una vasta gamma di operazioni di calcolo che sono utili in una vasta gamma di applicazioni. Un’altra importante funzione di calcolo offerta dal Programmable Logic Controller è l’implementazione di funzioni di campionamento sincrono, come ad esempio funzioni di filtraggio e segnale. Il campionamento sincrono è un processo che consente al PLC di prelevare un campione istantaneo di un segnale digitale. Prima di poter eseguire qualsiasi altra operazione, l’input deve essere convertito in un formato che il PLC può comprendere e vengono utilizzati algoritmi di filtraggio per pre-elaborare i dati provenienti dagli impulsi prima di eseguire qualsiasi altra operazione. Altre funzioni di calcolo offerte dal Programmable Logic Controller sono il calcolo logico e l’analisi dei dati. Il calcolo logico consente al PLC di esaminare e risolvere vari problemi, mentre l’analisi dei dati permette di elaborare i dati acquisiti e di individuare eventuali anomalie. Queste funzioni di calcolo vengono impiegate comunemente all’interno di un sistema PLC, in modo tale da garantire costantemente un funzionamento preciso e accurato.
Questo articolo discute come usare le funzioni di calcolo per potenziare la programmazione dei sistemi PLC (Programmable Logic Controller). Le principali funzioni di calcolo trattate sono l’encoding, la ricerca, le operazioni matematiche generali, e l’uso della media aritmetica. Sfruttando l’architettura PLC, anche il campionamento sincrono, la computazione logica e l’analisi dei dati possono essere incorporati nella programmazione. Utilizzare queste funzioni può rendere più efficiente il funzionamento dei sistemi, associata a un’efficienza energetica, e un monitoraggio accurato in tempo reale. La programmazione PLC può consentire a chiunque di sviluppare un sistema di automazione efficiente e di successo.
Scopri come diventare un Tecnico Professionista e Completo: iscriviti ora per avere accesso alle nostre risorse e alle nostre guide speciali!
Desideri elevare le tue competenze tecniche e diventare un esperto nel campo dei PLC con la formazione Siemens?
Mi presento, sono il Dott. Strongoli Alessandro, e ti invito a scoprire il nostro percorso di formazione avanzato, ideale sia per tecnici individuali sia per team aziendali. Offriamo una formazione flessibile e completa, disponibile online per un apprendimento autonomo, da remoto per interazioni dirette o direttamente in loco nella tua azienda.
Sei un tecnico alla ricerca di crescita professionale o un’azienda che vuole potenziare le abilità del suo team?
La nostra formazione Siemens è la soluzione che fa per te. Clicca qui per accedere alla formazione online o richiedere interventi personalizzati presso la tua azienda. Cresci professionalmente con noi, inizia oggi il tuo percorso formativo Siemens.
Accedi Ora alla Piattaforma e Scopri le Nostre Offerte Formative >>>
—
Dott. Strongoli Alessandro
CEO IO PROGRAMMO srl