Guida Completa alla Creazione di un Pannello SCADA con S7-1200 Reale, Database SQL e Dashboard Power BI

Nel mondo dell’automazione industriale, la creazione di un pannello SCADA (Supervisory Control and Data Acquisition) efficace è fondamentale per monitorare e controllare i processi industriali. In questa guida dettagliata, ti mostrerò come configurare un pannello SCADA collegato a un PLC S7-1200 reale, interfacciarlo con un database Microsoft SQL e visualizzare i dati raccolti tramite una dashboard di Power BI. Alla fine di questo articolo, avrai una comprensione approfondita di ogni passaggio necessario per realizzare un sistema completo e funzionante.

Introduzione alla Tecnologia SCADA

Il sistema SCADA è un componente essenziale nelle infrastrutture industriali moderne. Permette di acquisire dati in tempo reale, monitorare i processi, e persino controllare dispositivi remoti. I pannelli SCADA sono utilizzati in settori come la produzione, la gestione dell’energia, e l’automazione dei trasporti. La loro capacità di raccogliere e analizzare dati in tempo reale consente di ottimizzare i processi, ridurre i tempi di inattività e migliorare l’efficienza complessiva delle operazioni.

Il PLC (Programmable Logic Controller) è il cervello dietro la maggior parte dei sistemi SCADA. Si tratta di un computer industriale che controlla le macchine e i processi. In questo caso, utilizzeremo un PLC S7-1200, noto per la sua affidabilità e versatilità.

Passaggio 1: Configurazione del Progetto in TIA Portal

Per iniziare, dobbiamo configurare il nostro progetto in TIA Portal (Totally Integrated Automation Portal), che è la suite di software di automazione di Siemens. TIA Portal è l’ambiente in cui puoi programmare e configurare i tuoi PLC, creare interfacce HMI (Human-Machine Interface), e integrare sistemi di automazione complessi.

Creazione di un Nuovo Progetto

  1. Apri TIA Portal e seleziona “Create new project”.
  2. Inserisci un nome per il progetto, ad esempio “SCADA_S7-1200_Project”, e seleziona una directory in cui salvare il progetto.
  3. Clicca su Create.

Aggiunta del PLC S7-1200

  1. All’interno del progetto, clicca su Add new device.
  2. Seleziona Controller > SIMATIC S7-1200 e scegli il modello specifico del tuo PLC.
  3. Configura le impostazioni di rete del PLC, selezionando l’indirizzo IP corretto e assicurandoti che sia collegato correttamente alla rete industriale.

Programmazione del PLC

  1. Clicca su Program Blocks nella struttura del progetto.
  2. Seleziona Add new block e scegli OB1 – Main Program.
  3. Aggiungi un contatore, utilizzando il ladder logic, inserendo il seguente codice di esempio:

IF M0.0 THEN
    C1 := C1 + 1;
END_IF;

IF C1 >= 10 THEN
    C1 := 10;  // Assicurarsi che il contatore non superi il valore di preset
END_IF;

Spiegazione del codice SCL:
IF M0.0 THEN: Questo controlla se l'ingresso M0.0 è attivo (TRUE). Se lo è, il contatore (C1) viene incrementato di 1.

C1 := C1 + 1;: Incrementa il valore di C1 di 1.

IF C1 >= 10 THEN: Questo controllo garantisce che il contatore non superi il valore di preset (10). Se il contatore raggiunge o supera il valore di preset, viene fissato a 10.

END_IF;: Termina il blocco IF.

Questo codice incrementa il contatore C1 ogni volta che l’ingresso M0.0 è attivo. Configura i contatori in modo che generino i dati necessari per la supervisione.

Configurazione delle Comunicazioni

  1. Nel menu di navigazione, vai su Devices & Networks.
  2. Seleziona il tuo PLC e clicca su Properties.
  3. Configura la PROFINET interface del PLC per abilitare la comunicazione con il sistema SCADA. Assegna un nome al dispositivo e un indirizzo IP coerente con la tua rete.

Passaggio 2: Configurazione del Sistema SCADA con WinCC

Con il PLC programmato e configurato, il passo successivo è creare il sistema SCADA utilizzando WinCC, che è la piattaforma HMI/SCADA di Siemens.

Creazione di una Nuova PC Station SCADA

  1. All’interno di TIA Portal, vai su Add new device > PC Station.
  2. Seleziona WinCC Runtime Advanced come software SCADA.
  3. Assegna un nome alla PC Station, ad esempio “SCADA_Station”.

Progettazione della Pagina HMI

  1. Seleziona la PC Station appena creata, poi vai su Screens e clicca su Add new screen.
  2. Disegna la pagina HMI trascinando gli elementi dalla barra degli strumenti (ad es. grafici, pulsanti, indicatori).
  3. Crea una visualizzazione delle curve di dati, selezionando Trend View e configurando le proprietà per visualizzare i valori dei contatori in tempo reale.

Configurazione delle Variabili

  1. Vai su Tags nella sezione HMI.
  2. Clicca su Add new tag e configura le variabili per mappare i contatori e altre variabili del PLC agli elementi HMI.
  3. Per collegare un contatore, seleziona il tag associato (ad es. “Counter1”) e imposta il Data Source come “PLC Tag”.

Simulazione e Testing

  1. Clicca su Start Simulation per avviare la simulazione del sistema SCADA.
  2. Verifica che i dati del PLC siano visualizzati correttamente nell’interfaccia HMI.
  3. Correggi eventuali problemi riscontrati durante la simulazione.

Passaggio 3: Configurazione del Database in Microsoft SQL Server

Ora che il sistema SCADA è configurato, dobbiamo configurare un database in Microsoft SQL Server per memorizzare i dati raccolti.

Installazione di SQL Server

  1. Se non l’hai già fatto, scarica e installa Microsoft SQL Server e SQL Server Management Studio (SSMS).
  2. Una volta completata l’installazione, apri SSMS e connettiti al server locale.

Creazione del Database

  1. In SSMS, clicca con il tasto destro su Databases e seleziona New Database.
  2. Inserisci il nome del database, ad esempio “SCADA_Data”, e clicca su OK.

Creazione delle Tabelle

  1. Clicca con il tasto destro sul database appena creato e seleziona New Table.
  2. Definisci le colonne della tabella, ad esempio:
    • ID (Primary Key, int, Identity)
    • Timestamp (datetime)
    • CounterValue (int)
  3. Salva la tabella con il nome “Dati_PLC”.

Configurazione della Connessione ODBC

  1. Torna in TIA Portal, seleziona la PC Station e clicca su Properties.
  2. Vai su OPC Connections e aggiungi una nuova connessione ODBC.
  3. Inserisci i dettagli del database creato, incluso il nome del server, il nome del database e le credenziali di accesso.

Test della Connessione

  1. Esegui un test della connessione ODBC direttamente da TIA Portal.
  2. Se la connessione è corretta, verifica che i dati siano scritti correttamente nel database SQL inviando manualmente un set di dati dal PLC.

Passaggio 4: Interfacciamento con Power BI

Il passo successivo consiste nel creare una dashboard interattiva utilizzando Power BI per visualizzare i dati memorizzati nel database SQL.

Installazione di Power BI

  1. Scarica e installa Microsoft Power BI Desktop.
  2. Apri Power BI e seleziona Get Data dal menu iniziale.

Connessione al Database SQL

  1. Scegli SQL Server come fonte di dati.
  2. Inserisci il nome del server e il nome del database “SCADA_Data”.
  3. Una volta connesso, seleziona la tabella “Dati_PLC” e carica i dati in Power BI.

Creazione delle Visualizzazioni

  1. Nella vista Report, trascina i campi dalla tabella ai grafici.
  2. Crea un grafico a linee per visualizzare l’andamento dei valori del contatore nel tempo. Ad esempio, trascina il campo Timestamp sull’asse X e CounterValue sull’asse Y.
  3. Aggiungi ulteriori visualizzazioni per rappresentare altri dati importanti, come medie o valori massimi.

Implementazione dei Filtri e delle Dashboard Dinamiche

  1. Aggiungi un filtro di data alla dashboard, selezionando il tipo di filtro Date Range.
  2. Configura interazioni tra i vari grafici in modo che, cliccando su un elemento, si aggiornino dinamicamente anche gli altri grafici.

Pubblicazione e Condivisione della Dashboard

  1. Clicca su Publish per caricare la tua dashboard sul servizio cloud di Power BI.
  2. Condividi la dashboard con altri utenti configurando i permessi di accesso direttamente dal portale Power BI.

Passaggio 5: Ottimizzazione e Manutenzione del Sistema

Con il sistema completo e funzionante, è importante dedicare del tempo all’ottimizzazione e alla manutenzione continua per garantire che il sistema SCADA rimanga affidabile e performante.

Ottimizzazione del Database

  1. Implementa indici sulle tabelle SQL per migliorare le prestazioni delle query.
  2. Pianifica la rimozione dei dati più vecchi con procedure di pulizia automatizzate.

Monitoraggio delle Prestazioni del PLC e del Sistema SCADA

  1. Utilizza Performance Logs in SQL Server per monitorare le prestazioni del database.
  2. Integra strumenti di monitoraggio delle prestazioni del PLC direttamente in TIA Portal.

Backup e Ripristino

  1. Configura backup regolari del database SQL utilizzando i Maintenance Plans in SQL Server.
  2. Effettua anche backup delle configurazioni TIA Portal e delle impostazioni del sistema SCADA.

Aggiornamenti del Software

  1. Mantieni sempre aggiornati TIA Portal, WinCC e SQL Server installando le ultime patch di sicurezza e aggiornamenti funzionali.
  2. Verifica la compatibilità degli aggiornamenti con il resto del sistema prima di applicarli.

Documentazione e Formazione

  1. Documenta dettagliatamente ogni passaggio della configurazione, inclusi screenshot e descrizioni delle impostazioni.
  2. Organizza sessioni di formazione per il personale tecnico, assicurandoti che siano aggiornati sulle migliori pratiche e sull’uso corretto del sistema SCADA.

Conclusione

La creazione di un sistema SCADA integrato con un PLC S7-1200, un database SQL e una dashboard Power BI richiede una pianificazione attenta e una conoscenza approfondita di diverse tecnologie. Tuttavia, seguendo i passaggi descritti in questa guida, sarai in grado di sviluppare un sistema robusto e scalabile che può migliorare significativamente la tua capacità di monitorare e controllare i processi industriali.

Non dimenticare che il successo di un progetto SCADA dipende non solo dalla tecnologia, ma anche dalla formazione e dal supporto continuo. Mantieni il sistema aggiornato e investe nel continuo miglioramento delle competenze del tuo team per garantire che il sistema continui a soddisfare le esigenze della tua azienda.

Spero che questa guida ti sia stata utile. Se hai domande o desideri approfondire qualche aspetto specifico, non esitare a lasciare un commento o a contattarmi direttamente. E, se non l’hai già fatto, ti invito a iscriverti al mio canale per accedere a ulteriori contenuti esclusivi e guide avanzate sull’automazione industriale.

Condividi ora questa guida con i tuoi contatti:
💻 Marco - Assistenza
Online
💻 Marco sta scrivendo
200