Nel vasto mondo dell’automazione industriale, gli interrupt diagnostici rappresentano un elemento cruciale per garantire il funzionamento senza intoppi dei sistemi PLC Siemens. Tuttavia, configurare e far funzionare correttamente questi interrupt può a volte rivelarsi una sfida ardua. Sei mai rimasto perplesso di fronte a un interrupt diagnostico che non si attiva come previsto? O hai mai lottato con la configurazione di una scheda per termocoppie su un PLC 1200, solo per scoprire che l’interrupt OB82 non si attiva nonostante le tue migliori intenzioni? Se la risposta è sì, sei nel posto giusto.

In questo articolo, ti guideremo attraverso i meandri della risoluzione dei problemi comuni legati agli interrupt diagnostici nei sistemi PLC Siemens. Scoprirai come identificare e correggere gli errori di configurazione, implementare correttamente il blocco OB82 e superare gli ostacoli che potrebbero ostacolare il corretto funzionamento degli interrupt. Ma c’è di più: ti sveleremo anche alcuni trucchi del mestiere e consigli pratici che ti aiuteranno a evitare questi problemi in futuro.

Sei pronto a sbloccare i segreti degli interrupt diagnostici Siemens PLC e a portare le tue competenze di automazione industriale a un livello superiore? Continua a leggere per scoprire come trasformare le tue sfide in successo e garantire che i tuoi sistemi PLC funzionino senza problemi.

Introduzione agli Interrupt Diagnostici nei Sistemi PLC Siemens

Importanza degli Interrupt Diagnostici

Importanza degli Interrupt Diagnostici nei sistemi PLC Siemens non può essere sottovalutata. Gli interrupt diagnostici svolgono un ruolo cruciale nel garantire il funzionamento efficiente e affidabile dei sistemi di automazione industriale. Quando un interrupt diagnostico viene attivato, segnala un evento o una condizione anomala che richiede attenzione immediata. Questo permette ai sistemi di rispondere prontamente ai problemi, minimizzando i tempi di inattività e migliorando la produttività complessiva.

Gli interrupt diagnostici offrono diversi vantaggi:

Per comprendere meglio l’importanza degli interrupt diagnostici, consideriamo un esempio pratico. Immaginiamo un sistema di controllo per una linea di produzione che utilizza termocoppie per monitorare la temperatura. Se una termocoppia si guasta o si disconnette, l’interrupt diagnostico OB82 dovrebbe attivarsi, segnalando l’anomalia e permettendo agli operatori di intervenire tempestivamente.


// Esempio di codice per l'attivazione di un interrupt diagnostico OB82
OB82:
IF Termocoppia_Guasto THEN
Avviso_Operatore
END_IF

Ora che abbiamo compreso l’importanza degli interrupt diagnostici, siamo pronti a esplorare i problemi comuni che possono sorgere durante la loro configurazione e funzionamento. Continua a leggere per scoprire come superare queste sfide e garantire il corretto funzionamento degli interrupt nei tuoi sistemi PLC Siemens.

Funzionamento degli Interrupt nei PLC Siemens

Capire il funzionamento degli interrupt nei PLC Siemens è fondamentale per sfruttare appieno le loro capacità. Gli interrupt sono eventi che interrompono l’esecuzione normale del programma per gestire situazioni particolari o anomalie. Nei PLC Siemens, gli interrupt possono essere utilizzati per una vasta gamma di applicazioni, dalla gestione degli errori alla sincronizzazione dei processi.

Ecco come funzionano gli interrupt nei PLC Siemens:

  1. Rilevamento dell’evento: Quando si verifica un evento che richiede un interrupt, il PLC lo rileva. Questo evento può essere un errore hardware, un cambiamento di stato o un segnale esterno.
  2. Interruzione del programma: Una volta rilevato l’evento, il PLC interrompe l’esecuzione del programma principale e passa all’esecuzione del blocco di interrupt associato.
  3. Esecuzione del blocco di interrupt: Il blocco di interrupt contiene le istruzioni per gestire l’evento. Una volta completate queste istruzioni, il PLC ritorna all’esecuzione del programma principale.

Per esempio, consideriamo un interrupt diagnostico OB82 che si attiva quando una termocoppia si guasta. Quando il PLC rileva il guasto, interrompe il programma principale e esegue il blocco OB82, che potrebbe includere istruzioni per avvisare l’operatore e arrestare la produzione fino a quando il problema non viene risolto.


// Esempio di codice per un interrupt diagnostico OB82
OB82:
IF Termocoppia_Guasto THEN
Avviso_Operatore
Arresta_Produzione
END_IF

Ora che abbiamo compreso come funzionano gli interrupt nei PLC Siemens, siamo pronti a esplorare i problemi comuni che possono sorgere durante la loro configurazione. Continua a leggere per scoprire come superare queste sfide e garantire il corretto funzionamento degli interrupt nei tuoi sistemi PLC Siemens.

Configurazione di Base degli Interrupt

La configurazione di base degli interrupt nei PLC Siemens è un passaggio cruciale per garantire il corretto funzionamento del sistema. Seguire correttamente i passaggi di configurazione può fare la differenza tra un sistema che funziona senza problemi e uno che presenta continui problemi.

Ecco i passaggi fondamentali per la configurazione di base degli interrupt:

  1. Selezione dell’interrupt: Scegli l’interrupt appropriato per la tua applicazione. Nei PLC Siemens, gli interrupt possono essere diagnostici (come OB82) o di altro tipo, a seconda delle tue esigenze.
  2. Configurazione dell’evento trigger: Configura l’evento che attiverà l’interrupt. Questo potrebbe essere un errore hardware, un cambiamento di stato o un segnale esterno.
  3. Implementazione del blocco di interrupt: Crea e implementa il blocco di interrupt associato all’evento trigger. Questo blocco conterrà le istruzioni per gestire l’evento.
  4. Test e verifica: Una volta configurato l’interrupt, esegui test per verificare che funzioni correttamente. Simula l’evento trigger e assicurati che il blocco di interrupt venga eseguito come previsto.

Per esempio, per configurare un interrupt diagnostico OB82 per una termocoppia, dovresti:


// Esempio di configurazione di un interrupt diagnostico OB82
OB82:
IF Termocoppia_Guasto THEN
Avviso_Operatore
Arresta_Produzione
END_IF

Ora che hai compreso i passaggi fondamentali per la configurazione di base degli interrupt, sei pronto per esplorare i problemi comuni che possono sorgere durante questo processo. Continua a leggere per scoprire come superare queste sfide e garantire il corretto funzionamento degli interrupt nei tuoi sistemi PLC Siemens.

Corso di Programmazione PLC su UDEMY

Problemi Comuni con gli Interrupt Diagnostici

Configurazione Errata della Scheda

Uno dei problemi più comuni che possono sorgere durante la configurazione degli interrupt nei PLC Siemens è la configurazione errata della scheda. Questo errore può portare a una serie di problemi, tra cui l’interruzione diagnostica che non si attiva come previsto.

Ecco alcuni errori comuni di configurazione della scheda e come evitarli:

  • Parametri errati: Assicurati di configurare correttamente i parametri della scheda. Verifica che i valori impostati siano appropriati per la tua applicazione.
  • Installazione scorretta: Assicurati che la scheda sia installata correttamente nel PLC. Una scheda mal installata può causare problemi di comunicazione e funzionamento.
  • Compatibilità: Verifica che la scheda sia compatibile con il tuo PLC. L’uso di una scheda non compatibile può causare problemi di funzionamento.

Per esempio, se stai configurando una scheda per termocoppie su un PLC 1200, assicurati di impostare correttamente i parametri della scheda, come il tipo di termocoppia e la gamma di temperatura. Inoltre, verifica che la scheda sia installata correttamente e che sia compatibile con il tuo PLC.


// Esempio di configurazione corretta di una scheda per termocoppie
Scheda_Termocoppie:
Tipo_Termocoppia = "Tipo K"
Gamma_Temperatura = "0-100°C"

Ora che hai compreso i problemi comuni legati alla configurazione errata della scheda, sei pronto per esplorare un altro ostacolo frequente: l’implementazione scorretta del blocco OB82. Continua a leggere per scoprire come superare questa sfida e garantire il corretto funzionamento degli interrupt nei tuoi sistemi PLC Siemens.

Implementazione Scorretta del Blocco OB82

Un altro problema comune che può sorgere durante la configurazione degli interrupt nei PLC Siemens è l’implementazione scorretta del blocco OB82. Questo errore può impedire all’interrupt diagnostico di attivarsi come previsto, portando a problemi di funzionamento del sistema.

Ecco alcuni errori comuni di implementazione del blocco OB82 e come evitarli:

  • Blocco non implementato correttamente: Assicurati di seguire attentamente le specifiche di Siemens per implementare il blocco OB82. Verifica che il blocco sia stato inserito correttamente nel programma del PLC.
  • Istruzioni mancanti o errate: Assicurati che il blocco OB82 contenga tutte le istruzioni necessarie per gestire l’evento trigger. Verifica che le istruzioni siano corrette e appropriate per la tua applicazione.
  • Errori di sintassi: Verifica che il blocco OB82 sia privo di errori di sintassi. Un errore di sintassi può impedire al blocco di funzionare correttamente.

Per esempio, se stai implementando un blocco OB82 per una termocoppia, assicurati di includere tutte le istruzioni necessarie per gestire il guasto della termocoppia, come l’avviso all’operatore e l’arresto della produzione.


// Esempio di implementazione corretta del blocco OB82
OB82:
IF Termocoppia_Guasto THEN
Avviso_Operatore
Arresta_Produzione
END_IF

Ora che hai compreso i problemi comuni legati all’implementazione scorretta del blocco OB82, sei pronto per esplorare un altro ostacolo frequente: i problemi di comunicazione tra scheda e PLC. Continua a leggere per scoprire come superare questa sfida e garantire il corretto funzionamento degli interrupt nei tuoi sistemi PLC Siemens.

Problemi di Comunicazione tra Scheda e PLC

Un altro problema comune che può sorgere durante la configurazione degli interrupt nei PLC Siemens è il problema di comunicazione tra scheda e PLC. Questo problema può impedire all’interrupt diagnostico di attivarsi come previsto, portando a problemi di funzionamento del sistema.

Ecco alcuni problemi comuni di comunicazione tra scheda e PLC e come evitarli:

  • Configurazione errata della comunicazione: Assicurati di configurare correttamente la comunicazione tra la scheda e il PLC. Verifica che i parametri di comunicazione siano impostati correttamente.
  • Problemi di cablaggio: Verifica che il cablaggio tra la scheda e il PLC sia corretto. Un cablaggio errato può causare problemi di comunicazione.
  • Interferenze elettromagnetiche: Assicurati che non ci siano interferenze elettromagnetiche che possano interferire con la comunicazione tra la scheda e il PLC.

Per esempio, se stai utilizzando una scheda per termocoppie su un PLC 1200, assicurati di configurare correttamente la comunicazione tra la scheda e il PLC, verificando che i parametri di comunicazione siano impostati correttamente e che il cablaggio sia corretto.


// Esempio di configurazione corretta della comunicazione tra scheda e PLC
Configurazione_Comunicazione:
Tipo_Comunicazione = "RS485"
Velocità_Baud = "9600"
Parità = "Nessuna"
Bit_Dati = "8"
Bit_Stop = "1"

Ora che hai compreso i problemi comuni legati alla comunicazione tra scheda e PLC, sei pronto per esplorare le soluzioni per questi problemi. Continua a leggere per scoprire come superare queste sfide e garantire il corretto funzionamento degli interrupt nei tuoi sistemi PLC Siemens.

Soluzioni per i Problemi degli Interrupt Diagnostici

Verifica della Configurazione della Scheda

Una volta configurata la scheda per il tuo sistema PLC Siemens, è fondamentale eseguire una verifica della configurazione della scheda per assicurarti che sia stata configurata correttamente e che funzioni come previsto.

Ecco alcuni passaggi chiave per verificare la configurazione della scheda:

  1. Verifica dei parametri: Controlla che tutti i parametri della scheda siano impostati correttamente. Verifica che i valori impostati siano appropriati per la tua applicazione.
  2. Test di funzionalità: Esegui test per verificare che la scheda funzioni correttamente. Simula gli eventi che dovrebbero attivare l’interrupt diagnostico e verifica che il blocco di interrupt venga eseguito come previsto.
  3. Diagnostica online: Utilizza la diagnostica online per verificare lo stato della scheda e identificare eventuali problemi. La diagnostica online può fornire informazioni preziose sullo stato della scheda e sui potenziali problemi.

Per esempio, se stai utilizzando una scheda per termocoppie su un PLC 1200, verifica che i parametri della scheda, come il tipo di termocoppia e la gamma di temperatura, siano impostati correttamente. Esegui test per verificare che la scheda funzioni correttamente e utilizza la diagnostica online per verificare lo stato della scheda.


// Esempio di verifica della configurazione della scheda per termocoppie
Verifica_Configurazione:
Tipo_Termocoppia = "Tipo K"
Gamma_Temperatura = "0-100°C"
Test_Funzionalità = "OK"
Diagnostica_Online = "Nessun problema rilevato"

Ora che hai compreso l’importanza della verifica della configurazione della scheda, sei pronto per esplorare il prossimo passo cruciale: l’implementazione corretta del blocco OB82. Continua a leggere per scoprire come garantire che il tuo blocco di interrupt funzioni correttamente e risolva i problemi di funzionamento del sistema.

Implementazione Corretta del Blocco OB82

Dopo aver verificato la configurazione della scheda, il prossimo passo cruciale è l’implementazione corretta del blocco OB82. Questo passaggio è fondamentale per garantire che l’interrupt diagnostico funzioni correttamente e risolva i problemi di funzionamento del sistema.

Ecco alcuni passaggi chiave per implementare correttamente il blocco OB82:

  1. Segui le specifiche di Siemens: Assicurati di seguire attentamente le specifiche di Siemens per implementare il blocco OB82. Verifica che il blocco sia stato inserito correttamente nel programma del PLC.
  2. Includi tutte le istruzioni necessarie: Assicurati che il blocco OB82 contenga tutte le istruzioni necessarie per gestire l’evento trigger. Verifica che le istruzioni siano corrette e appropriate per la tua applicazione.
  3. Verifica la sintassi: Verifica che il blocco OB82 sia privo di errori di sintassi. Un errore di sintassi può impedire al blocco di funzionare correttamente.
  4. Esegui test: Esegui test per verificare che il blocco OB82 funzioni correttamente. Simula l’evento trigger e verifica che il blocco di interrupt venga eseguito come previsto.

Per esempio, se stai implementando un blocco OB82 per una termocoppia, assicurati di includere tutte le istruzioni necessarie per gestire il guasto della termocoppia, come l’avviso all’operatore e l’arresto della produzione.


// Esempio di implementazione corretta del blocco OB82 per una termocoppia
OB82:
IF Termocoppia_Guasto THEN
Avviso_Operatore
Arresta_Produzione
END_IF

Ora che hai compreso l’importanza dell’implementazione corretta del blocco OB82, sei pronto per esplorare il prossimo passaggio cruciale: il test di comunicazione tra scheda e PLC. Continua a leggere per scoprire come garantire che la comunicazione tra la scheda e il PLC funzioni correttamente e risolva i problemi di funzionamento del sistema.

Test di Comunicazione tra Scheda e PLC

Dopo aver implementato correttamente il blocco OB82, il prossimo passaggio cruciale è il test di comunicazione tra scheda e PLC. Questo passaggio è fondamentale per garantire che la comunicazione tra la scheda e il PLC funzioni correttamente e risolva i problemi di funzionamento del sistema.

Ecco alcuni passaggi chiave per eseguire il test di comunicazione tra scheda e PLC:

  1. Verifica la configurazione della comunicazione: Assicurati che la configurazione della comunicazione tra la scheda e il PLC sia corretta. Verifica che i parametri di comunicazione siano impostati correttamente.
  2. Esegui test di comunicazione: Esegui test per verificare che la comunicazione tra la scheda e il PLC funzioni correttamente. Simula gli eventi che dovrebbero attivare l’interrupt diagnostico e verifica che il blocco di interrupt venga eseguito come previsto.
  3. Utilizza la diagnostica online: Utilizza la diagnostica online per verificare lo stato della comunicazione tra la scheda e il PLC. La diagnostica online può fornire informazioni preziose sullo stato della comunicazione e sui potenziali problemi.

Per esempio, se stai utilizzando una scheda per termocoppie su un PLC 1200, verifica che la configurazione della comunicazione tra la scheda e il PLC sia corretta, eseguendo test di comunicazione e utilizzando la diagnostica online per verificare lo stato della comunicazione.


// Esempio di test di comunicazione tra scheda e PLC per una termocoppia
Test_Comunicazione:
Tipo_Comunicazione = "RS485"
Velocità_Baud = "9600"
Parità = "Nessuna"
Bit_Dati = "8"
Bit_Stop = "1"
Test_Risultato = "Comunicazione OK"
Diagnostica_Online = "Nessun problema rilevato"

Ora che hai compreso l’importanza del test di comunicazione tra scheda e PLC, sei pronto per esplorare il prossimo passaggio cruciale: l’utilizzo della diagnostica online per il troubleshooting. Continua a leggere per scoprire come sfruttare al meglio la diagnostica online per identificare e risolvere i problemi di funzionamento del sistema.

Consigli Pratici per la Configurazione degli Interrupt

Migliori Pratiche per la Configurazione degli Interrupt

Dopo aver compreso i passaggi chiave per la configurazione e il funzionamento degli interrupt nei sistemi PLC Siemens, è importante esplorare le migliori pratiche per la configurazione degli interrupt. Queste pratiche ti aiuteranno a garantire un funzionamento efficiente e affidabile del sistema, minimizzando i problemi e migliorando la produttività.

Ecco alcune delle migliori pratiche per la configurazione degli interrupt:

  • Segui le specifiche del produttore: Assicurati di seguire attentamente le specifiche del produttore per la configurazione degli interrupt. Questo ti aiuterà a evitare errori comuni e garantire un funzionamento corretto.
  • Documenta il processo di configurazione: Documenta ogni passaggio del processo di configurazione degli interrupt. Questo ti aiuterà a identificare e risolvere eventuali problemi in futuro.
  • Esegui test approfonditi: Esegui test approfonditi per verificare che gli interrupt funzionino correttamente. Simula gli eventi che dovrebbero attivare gli interrupt e verifica che il sistema risponda come previsto.
  • Utilizza la diagnostica online: Utilizza la diagnostica online per monitorare lo stato degli interrupt e identificare eventuali problemi. La diagnostica online può fornire informazioni preziose sullo stato del sistema e sui potenziali problemi.
  • Aggiorna regolarmente il firmware: Assicurati di aggiornare regolarmente il firmware del PLC e delle schede. Gli aggiornamenti del firmware possono includere correzioni di bug e miglioramenti delle prestazioni che possono aiutare a prevenire problemi con gli interrupt.

Per esempio, se stai configurando un interrupt diagnostico OB82 per una termocoppia, assicurati di seguire le specifiche di Siemens, documentare il processo di configurazione, eseguire test approfonditi e utilizzare la diagnostica online per monitorare lo stato dell’interrupt.


// Esempio di migliori pratiche per la configurazione di un interrupt diagnostico OB82
Migliori_Pratiche:
Segui_Specifiche = "Siemens"
Documenta_Processo = "Sì"
Esegui_Test = "Approfonditi"
Utilizza_Diagnostica_Online = "Sì"
Aggiorna_Firmware = "Regolarmente"

Ora che hai compreso le migliori pratiche per la configurazione degli interrupt, sei pronto per esplorare i prossimi trucchi del mestiere per evitare errori comuni. Continua a leggere per scoprire come sfruttare al meglio le tue conoscenze e garantire un funzionamento efficiente e affidabile del sistema.

Trucchi del Mestiere per Evitare Errori Comuni

Dopo aver esplorato le migliori pratiche per la configurazione degli interrupt, è il momento di scoprire alcuni trucchi del mestiere per evitare errori comuni. Questi trucchi ti aiuteranno a superare le sfide più comuni e garantire un funzionamento efficiente e affidabile del sistema.

Ecco alcuni trucchi del mestiere per evitare errori comuni:

  • Verifica doppia: Verifica due volte ogni passaggio del processo di configurazione degli interrupt. Questo ti aiuterà a evitare errori di configurazione e garantire un funzionamento corretto.
  • Utilizza commenti nel codice: Utilizza commenti nel codice per documentare ogni passaggio del processo di configurazione degli interrupt. Questo ti aiuterà a identificare e risolvere eventuali problemi in futuro.
  • Esegui test incrementali: Esegui test incrementali per verificare che gli interrupt funzionino correttamente. Inizia con test semplici e gradualmente aumenta la complessità dei test.
  • Sfrutta le risorse online: Sfrutta le risorse online, come forum e community di utenti, per trovare soluzioni a problemi comuni. La condivisione di conoscenze e esperienze può aiutarti a superare le sfide più difficili.
  • Mantieni un atteggiamento proattivo: Mantieni un atteggiamento proattivo nella risoluzione dei problemi. Anticipa potenziali problemi e agisci prima che si verifichino.

Per esempio, se stai configurando un interrupt diagnostico OB82 per una termocoppia, verifica doppiamente ogni passaggio del processo di configurazione, utilizza commenti nel codice per documentare ogni passaggio, esegui test incrementali per verificare che l’interrupt funzioni correttamente, sfrutta le risorse online per trovare soluzioni a problemi comuni e mantieni un atteggiamento proattivo nella risoluzione dei problemi.


// Esempio di trucchi del mestiere per la configurazione di un interrupt diagnostico OB82
Trucchi_del_Mestiere:
Verifica_Doppia = "Sì"
Utilizza_Commenti = "Sì"
Esegui_Test_Incrementali = "Sì"
Sfrutta_Risorse_Online = "Sì"
Mantieni_Atteggiamento_Proattivo = "Sì"

Ora che hai scoperto alcuni trucchi del mestiere per evitare errori comuni, sei pronto per esplorare l’ultimo passaggio cruciale: l’utilizzo della diagnostica online per il troubleshooting. Continua a leggere per scoprire come sfruttare al meglio la diagnostica online per identificare e risolvere i problemi di funzionamento del sistema.

Utilizzo della Diagnostica Online per il Troubleshooting

Dopo aver esplorato i trucchi del mestiere per evitare errori comuni, è il momento di scoprire come sfruttare al meglio la diagnostica online per il troubleshooting. La diagnostica online è uno strumento potente che può aiutarti a identificare e risolvere i problemi di funzionamento del sistema in modo efficiente e affidabile.

Ecco come utilizzare la diagnostica online per il troubleshooting:

  1. Accedi alla diagnostica online: Accedi alla diagnostica online del tuo PLC Siemens. Questo ti permetterà di visualizzare lo stato del sistema e identificare eventuali problemi.
  2. Monitora lo stato del sistema: Utilizza la diagnostica online per monitorare lo stato del sistema in tempo reale. Questo ti aiuterà a identificare eventuali anomalie o problemi.
  3. Identifica i problemi: Utilizza la diagnostica online per identificare i problemi di funzionamento del sistema. La diagnostica online può fornire informazioni preziose sui problemi e sulle loro cause.
  4. Risolvi i problemi: Utilizza le informazioni fornite dalla diagnostica online per risolvere i problemi di funzionamento del sistema. La diagnostica online può guidarti attraverso il processo di risoluzione dei problemi.
  5. Documenta i problemi e le soluzioni: Documenta i problemi identificati e le soluzioni applicate. Questo ti aiuterà a evitare problemi simili in futuro e migliorare le tue conoscenze e competenze.

Per esempio, se stai utilizzando un PLC 1200 con una scheda per termocoppie, accedi alla diagnostica online del PLC, monitora lo stato del sistema, identifica eventuali problemi di funzionamento della scheda per termocoppie, risolvi i problemi utilizzando le informazioni fornite dalla diagnostica online e documenta i problemi e le soluzioni.


// Esempio di utilizzo della diagnostica online per il troubleshooting di una scheda per termocoppie
Utilizzo_Diagnostica_Online:
Accedi_Diagnostica_Online = "Sì"
Monitora_Stato_Sistema = "Sì"
Identifica_Problemi = "Sì"
Risolvi_Problemi = "Sì"
Documenta_Problemi_e_Soluzioni = "Sì"

Ora che hai scoperto come sfruttare al meglio la diagnostica online per il troubleshooting, sei pronto per esplorare il prossimo passaggio cruciale: l’ottimizzazione delle prestazioni del sistema. Continua a leggere per scoprire come garantire un funzionamento efficiente e affidabile del sistema e migliorare le prestazioni complessive.

Migliori Libri Amazon sulla Programmazione PLC

Conclusione

In conclusione, la configurazione e il funzionamento degli interrupt nei sistemi PLC Siemens possono sembrare complessi, ma seguendo i passaggi chiave e le migliori pratiche, puoi garantire un funzionamento efficiente e affidabile del sistema. Se desideri approfondire ulteriormente le tue conoscenze e competenze in questo campo, ti invitiamo a esplorare i nostri corsi dedicati all’automazione industriale e alla programmazione PLC. I nostri corsi sono progettati per offrirti una formazione completa e pratica, guidata da esperti del settore. Unisciti a noi e porta le tue competenze a un livello superiore!

Condividi ora questa guida con i tuoi contatti:
💻 Marco - Assistenza
Online
💻 Marco sta scrivendo
200