Immagina di poter trasformare la tua linea di produzione in un sistema altamente efficiente e automatizzato, dove ogni singolo barcode viene letto con precisione e i dati fluiscono senza intoppi tra i dispositivi. Questo è esattamente ciò che Alberto e il suo collega stavano cercando di realizzare, ma si sono trovati di fronte a una sfida apparentemente insormontabile: collegare un lettore di barcode ethernet a una rete industriale composta da un PLC 1200 e un pannello KTP400. Nonostante i dati fossero visibili tramite un programma come Hyper Terminal, non riuscivano a farli “entrare” nel PLC. La frustrazione cresceva ad ogni tentativo fallito, ma la determinazione a trovare una soluzione non diminuiva. In questo articolo, ti guideremo attraverso i passi necessari per superare questo ostacolo e ottenere una configurazione perfetta. Scoprirai come configurare il lettore di barcode, impostare la rete industriale, configurare il PLC per la comunicazione e visualizzare i dati sul pannello KTP. Preparati a sbloccare il potenziale della tua linea di produzione e a portare la tua automazione industriale a un livello superiore. Sei pronto ad affrontare questa sfida insieme a noi?
In particolar modo vedremo:
Configurazione Base del Lettore di Barcode Ethernet
Impostazioni Iniziali del Lettore
Impostazioni Iniziali del Lettore di barcode ethernet sono il primo passo cruciale per garantire una configurazione di successo. Prima di tutto, è necessario accedere alle impostazioni del lettore utilizzando un browser web. Inserisci l’indirizzo IP del lettore nella barra degli indirizzi e accedi con le credenziali appropriate.
Una volta all’interno delle impostazioni, inizia configurando le impostazioni di rete. Assicurati che l’indirizzo IP sia configurato correttamente e che la porta ethernet sia impostata su quella desiderata. Questo passaggio è fondamentale per garantire che il lettore possa comunicare con il resto della rete industriale.
Successivamente, verifica la configurazione del protocollo di comunicazione. Il lettore di barcode deve essere configurato per utilizzare il protocollo corretto per comunicare con il PLC. Questo potrebbe essere TCP/IP, UDP, o un altro protocollo specifico per il tuo sistema.
Infine, esegui una verifica della connessione utilizzando un programma come Hyper Terminal. Questo ti permetterà di assicurarti che il lettore stia inviando correttamente i dati e che la configurazione sia corretta. Se i dati sono visibili su Hyper Terminal, sei sulla strada giusta!
Ora che hai configurato le impostazioni iniziali del lettore, preparati per il prossimo passo: configurazione dell’indirizzo IP e della porta. Questo passaggio è cruciale per garantire che il lettore sia sulla stessa rete del PLC e del pannello KTP. Continua a leggere per scoprire come farlo!
Configurazione Indirizzo IP e Porta
Configurazione Indirizzo IP e Porta è un passaggio cruciale per garantire che il lettore di barcode ethernet sia sulla stessa rete del PLC e del pannello KTP. Inizia accedendo nuovamente alle impostazioni del lettore utilizzando un browser web.
Una volta all’interno delle impostazioni, naviga fino alla sezione rete. Qui, troverai le opzioni per configurare l’indirizzo IP e la porta ethernet del lettore. Assicurati di impostare l’indirizzo IP in modo che sia sulla stessa subnet del PLC e del pannello KTP. Ad esempio, se il PLC ha un indirizzo IP di 192.168.1.10, potresti impostare il lettore su 192.168.1.20.
Per quanto riguarda la porta ethernet, assicurati di impostarla su una porta libera nella tua rete. La porta predefinita per molti lettori di barcode è la 9100, ma puoi modificarla se necessario. Ricorda di annotare la porta che hai scelto, poiché dovrai utilizzarla nella configurazione del PLC.
Dopo aver configurato l’indirizzo IP e la porta, salva le modifiche e riavvia il lettore per applicare le nuove impostazioni. Una volta riavviato, verifica nuovamente la connessione utilizzando Hyper Terminal per assicurarti che i dati siano ancora visibili.
Ora che hai configurato l’indirizzo IP e la porta del lettore, sei pronto per il prossimo passaggio: verifica della connessione con Hyper Terminal. Questo passaggio ti aiuterà a confermare che il lettore è configurato correttamente e pronto per comunicare con il PLC. Continua a leggere per scoprire come farlo!
Verifica Connessione con Hyper Terminal
Verifica Connessione con Hyper Terminal è un passaggio cruciale per confermare che il lettore di barcode ethernet sia configurato correttamente e pronto per comunicare con il PLC. Apri Hyper Terminal sul tuo computer e configuralo per comunicare con il lettore.
In Hyper Terminal, seleziona la porta seriale corretta e imposta la velocità di trasmissione (baud rate) su 9600, che è il valore predefinito per molti lettori di barcode. Una volta configurato, premi il pulsante di connessione per stabilire una connessione con il lettore.
Ora, prova a scansionare un barcode utilizzando il lettore. Se tutto è configurato correttamente, dovresti vedere la stringa di barcode apparire in Hyper Terminal. Questo conferma che il lettore sta inviando correttamente i dati e che la configurazione è corretta.
Se i dati non appaiono, ricontrolla le impostazioni del lettore e assicurati che l’indirizzo IP e la porta siano configurati correttamente. Potrebbe anche essere necessario riavviare il lettore o il computer per stabilire una connessione stabile.
Una volta confermata la connessione con Hyper Terminal, sei pronto per passare alla configurazione della rete industriale. Questo passaggio è cruciale per garantire che il PLC e il pannello KTP siano sulla stessa rete del lettore di barcode. Continua a leggere per scoprire come farlo!
Configurazione della Rete Industriale
Panoramica della Rete con PLC e Pannello KTP
Panoramica della Rete con PLC e Pannello KTP è essenziale per comprendere come il lettore di barcode ethernet si integrerà nel sistema. Il PLC 1200 e il pannello KTP400 sono i componenti chiave della tua rete industriale.
Il PLC 1200 è il cervello della tua linea di produzione, responsabile dell’elaborazione dei dati e del controllo dei processi. Il pannello KTP400, d’altra parte, è l’interfaccia utente che consente agli operatori di interagire con il sistema e visualizzare i dati.
Per garantire una comunicazione fluida tra il lettore di barcode, il PLC e il pannello KTP, è fondamentale che tutti i dispositivi siano sulla stessa rete. Questo significa che devono avere indirizzi IP nella stessa subnet e utilizzare lo stesso protocollo di comunicazione.
Una volta che hai una chiara comprensione della struttura della tua rete, sei pronto per passare alla configurazione delle impostazioni di rete sul PLC. Questo passaggio è cruciale per garantire che il PLC sia in grado di comunicare con il lettore di barcode e il pannello KTP. Continua a leggere per scoprire come farlo!
Impostazioni di Rete sul PLC
Impostazioni di Rete sul PLC sono cruciali per garantire una comunicazione fluida tra il lettore di barcode ethernet e il resto della rete industriale. Accedi al software di programmazione del PLC, come TIA Portal, e naviga fino alle impostazioni di rete.
In TIA Portal, seleziona il PLC 1200 e apri le impostazioni di rete. Qui, troverai le opzioni per configurare l’indirizzo IP e la porta ethernet del PLC. Assicurati di impostare l’indirizzo IP in modo che sia sulla stessa subnet del lettore di barcode e del pannello KTP. Ad esempio, se il lettore ha un indirizzo IP di 192.168.1.20, potresti impostare il PLC su 192.168.1.30.
Per quanto riguarda la porta ethernet, assicurati di impostarla su una porta libera nella tua rete. La porta predefinita per molti PLC è la 102, ma puoi modificarla se necessario. Ricorda di annotare la porta che hai scelto, poiché dovrai utilizzarla nella configurazione del lettore di barcode.
Dopo aver configurato l’indirizzo IP e la porta, salva le modifiche e riavvia il PLC per applicare le nuove impostazioni. Una volta riavviato, verifica nuovamente la connessione utilizzando Hyper Terminal per assicurarti che il PLC sia in grado di comunicare con il lettore di barcode.
Ora che hai configurato le impostazioni di rete sul PLC, sei pronto per il prossimo passaggio: assicurarsi della stessa subnet. Questo passaggio è cruciale per garantire che tutti i dispositivi siano in grado di comunicare tra loro. Continua a leggere per scoprire come farlo!
Assicurarsi della Stessa Subnet
Assicurarsi della Stessa Subnet è un passaggio cruciale per garantire che tutti i dispositivi nella tua rete industriale siano in grado di comunicare tra loro. La subnet è una parte dell’indirizzo IP che identifica una specifica rete locale.
Per verificare che il lettore di barcode ethernet, il PLC 1200 e il pannello KTP400 siano sulla stessa subnet, confronta gli indirizzi IP di ciascun dispositivo. Gli indirizzi IP dovrebbero avere la stessa prima parte, seguita da un punto e da un numero diverso per ciascun dispositivo.
Ad esempio, se il lettore di barcode ha un indirizzo IP di 192.168.1.20, il PLC dovrebbe avere un indirizzo IP come 192.168.1.30 e il pannello KTP un indirizzo IP come 192.168.1.40. Questo garantisce che tutti i dispositivi siano sulla stessa rete locale e possano comunicare tra loro.
Se i dispositivi non sono sulla stessa subnet, dovrai modificare gli indirizzi IP per assicurarti che siano compatibili. Questo potrebbe richiedere il riavvio dei dispositivi per applicare le nuove impostazioni.
Una volta che tutti i dispositivi sono sulla stessa subnet, sei pronto per passare alla configurazione del PLC per la comunicazione con il lettore di barcode. Questo passaggio è cruciale per garantire che il PLC sia in grado di ricevere i dati dal lettore. Continua a leggere per scoprire come farlo!
Configurazione del PLC per la Comunicazione
Creazione Nuova Connessione nel PLC
Creazione Nuova Connessione nel PLC è un passaggio cruciale per garantire che il PLC 1200 sia in grado di comunicare con il lettore di barcode ethernet. Apri il software di programmazione del PLC, come TIA Portal, e naviga fino alle impostazioni di comunicazione.
In TIA Portal, seleziona il PLC 1200 e apri le impostazioni di comunicazione. Qui, troverai l’opzione per creare una nuova connessione. Fai clic su “Aggiungi nuova connessione” e seleziona il tipo di connessione appropriato per il tuo lettore di barcode.
Inserisci l’indirizzo IP del lettore di barcode e la porta ethernet che hai configurato in precedenza. Assicurati di selezionare il protocollo di comunicazione corretto, come TCP/IP o UDP, a seconda delle specifiche del tuo sistema.
Dopo aver inserito tutte le informazioni necessarie, salva la nuova connessione e riavvia il PLC per applicare le modifiche. Una volta riavviato, il PLC dovrebbe essere in grado di comunicare con il lettore di barcode.
Ora che hai creato una nuova connessione nel PLC, sei pronto per passare alla configurazione dei parametri di comunicazione. Questo passaggio è cruciale per garantire che il PLC sia in grado di ricevere correttamente i dati dal lettore di barcode. Continua a leggere per scoprire come farlo!
Parametri di Comunicazione
Parametri di Comunicazione sono cruciali per garantire che il PLC 1200 sia in grado di ricevere correttamente i dati dal lettore di barcode ethernet. Torna al software di programmazione del PLC, come TIA Portal, e naviga fino alle impostazioni di comunicazione.
In TIA Portal, seleziona la connessione che hai creato in precedenza e apri le impostazioni dei parametri di comunicazione. Qui, troverai le opzioni per configurare la velocità di trasmissione (baud rate), il tipo di dati e altri parametri specifici per la comunicazione con il lettore di barcode.
Assicurati di impostare la velocità di trasmissione (baud rate) su 9600, che è il valore predefinito per molti lettori di barcode. Seleziona il tipo di dati appropriato, come ASCII o binario, a seconda delle specifiche del tuo sistema.
Inserisci eventuali altri parametri specifici richiesti per la comunicazione con il lettore di barcode. Questi potrebbero includere timeout di connessione, dimensioni del buffer e altri parametri di configurazione.
Dopo aver configurato tutti i parametri di comunicazione, salva le modifiche e riavvia il PLC per applicare le nuove impostazioni. Una volta riavviato, il PLC dovrebbe essere in grado di ricevere correttamente i dati dal lettore di barcode.
Ora che hai configurato i parametri di comunicazione, sei pronto per passare all’esempio di configurazione del codice ladder. Questo passaggio è cruciale per garantire che il PLC sia in grado di elaborare i dati ricevuti dal lettore di barcode. Continua a leggere per scoprire come farlo!
Esempio Configurazione Codice Ladder
Esempio Configurazione Codice Ladder è un passaggio cruciale per garantire che il PLC 1200 sia in grado di elaborare correttamente i dati ricevuti dal lettore di barcode ethernet. Apri il software di programmazione del PLC, come TIA Portal, e naviga fino alla sezione di programmazione.
In TIA Portal, crea un nuovo progetto o apri un progetto esistente. Naviga fino alla sezione di programmazione e seleziona il linguaggio di programmazione Ladder. Questo linguaggio è comunemente utilizzato per programmare PLC e offre una rappresentazione grafica dei processi logici.
Inserisci il seguente esempio di codice ladder per configurare il PLC per ricevere i dati dal lettore di barcode:
; Esempio di configurazione codice ladder per ricevere dati dal lettore di barcode
; Inizio del programma
LD [LettoreBarcode]
; Carica il valore del lettore di barcode nel registro
ST [RegistroDati]
; Memorizza il valore nel registro dati
; Fine del programma
Questo esempio di codice ladder carica il valore del lettore di barcode nel registro dati del PLC. Puoi modificare il nome del lettore di barcode e del registro dati in base alle tue specifiche.
Dopo aver inserito il codice ladder, salva il programma e scaricalo sul PLC. Una volta scaricato, il PLC dovrebbe essere in grado di elaborare i dati ricevuti dal lettore di barcode.
Ora che hai configurato il codice ladder, sei pronto per passare alla lettura e gestione dei dati dal lettore di barcode. Questo passaggio è cruciale per garantire che il PLC sia in grado di utilizzare i dati ricevuti per controllare i processi di produzione. Continua a leggere per scoprire come farlo!
Lettura e Gestione dei Dati dal Lettore di Barcode
Configurazione PLC per Ricezione Dati
Configurazione PLC per Ricezione Dati è un passaggio cruciale per garantire che il PLC 1200 sia in grado di ricevere correttamente i dati dal lettore di barcode ethernet. Apri il software di programmazione del PLC, come TIA Portal, e naviga fino alle impostazioni di comunicazione.
In TIA Portal, seleziona il PLC 1200 e apri le impostazioni di comunicazione. Qui, troverai l’opzione per configurare la ricezione dei dati. Seleziona la connessione che hai creato in precedenza e apri le impostazioni di ricezione.
Configura il PLC per ricevere i dati dal lettore di barcode. Seleziona il tipo di dati appropriato, come ASCII o binario, a seconda delle specifiche del tuo sistema. Imposta la frequenza di ricezione dei dati, ad esempio ogni secondo o ogni scansione del PLC.
Inserisci eventuali altri parametri specifici richiesti per la ricezione dei dati. Questi potrebbero includere timeout di ricezione, dimensioni del buffer e altri parametri di configurazione.
Dopo aver configurato tutte le impostazioni di ricezione, salva le modifiche e riavvia il PLC per applicare le nuove impostazioni. Una volta riavviato, il PLC dovrebbe essere in grado di ricevere correttamente i dati dal lettore di barcode.
Ora che hai configurato il PLC per la ricezione dei dati, sei pronto per passare alle istruzioni per la lettura della stringa barcode. Questo passaggio è cruciale per garantire che il PLC sia in grado di elaborare correttamente i dati ricevuti dal lettore di barcode. Continua a leggere per scoprire come farlo!
Istruzioni per Lettura Stringa Barcode
Istruzioni per Lettura Stringa Barcode sono cruciali per garantire che il PLC 1200 sia in grado di elaborare correttamente i dati ricevuti dal lettore di barcode ethernet. Apri il software di programmazione del PLC, come TIA Portal, e naviga fino alla sezione di programmazione.
In TIA Portal, crea un nuovo progetto o apri un progetto esistente. Naviga fino alla sezione di programmazione e seleziona il linguaggio di programmazione Ladder. Questo linguaggio è comunemente utilizzato per programmare PLC e offre una rappresentazione grafica dei processi logici.
Inserisci il seguente esempio di codice ladder per configurare il PLC per leggere la stringa barcode:
; Esempio di configurazione codice ladder per leggere la stringa barcode
; Inizio del programma
LD [LettoreBarcode]
; Carica il valore del lettore di barcode nel registro
ST [RegistroStringaBarcode]
; Memorizza la stringa barcode nel registro
; Fine del programma
Questo esempio di codice ladder carica la stringa barcode nel registro del PLC. Puoi modificare il nome del lettore di barcode e del registro stringa barcode in base alle tue specifiche.
Dopo aver inserito il codice ladder, salva il programma e scaricalo sul PLC. Una volta scaricato, il PLC dovrebbe essere in grado di leggere correttamente la stringa barcode dal lettore di barcode.
Ora che hai configurato il PLC per la lettura della stringa barcode, sei pronto per passare alla gestione dei dati ricevuti nel PLC. Questo passaggio è cruciale per garantire che il PLC sia in grado di utilizzare i dati ricevuti per controllare i processi di produzione. Continua a leggere per scoprire come farlo!
Gestione Dati Ricevuti nel PLC
Gestione Dati Ricevuti nel PLC è un passaggio cruciale per garantire che il PLC 1200 sia in grado di utilizzare correttamente i dati ricevuti dal lettore di barcode ethernet. Apri il software di programmazione del PLC, come TIA Portal, e naviga fino alla sezione di programmazione.
In TIA Portal, crea un nuovo progetto o apri un progetto esistente. Naviga fino alla sezione di programmazione e seleziona il linguaggio di programmazione Ladder. Questo linguaggio è comunemente utilizzato per programmare PLC e offre una rappresentazione grafica dei processi logici.
Inserisci il seguente esempio di codice ladder per configurare il PLC per gestire i dati ricevuti:
; Esempio di configurazione codice ladder per gestire i dati ricevuti
; Inizio del programma
LD [RegistroStringaBarcode]
; Carica la stringa barcode dal registro
CMP [ValoreAtteso]
; Confronta la stringa barcode con il valore atteso
JEQ [Processo1]
; Se la stringa barcode corrisponde al valore atteso, esegui il processo 1
JNE [Processo2]
; Se la stringa barcode non corrisponde al valore atteso, esegui il processo 2
; Fine del programma
Questo esempio di codice ladder confronta la stringa barcode ricevuta con un valore atteso e esegue un processo specifico in base al risultato del confronto. Puoi modificare il nome del registro stringa barcode, del valore atteso e dei processi in base alle tue specifiche.
Dopo aver inserito il codice ladder, salva il programma e scaricalo sul PLC. Una volta scaricato, il PLC dovrebbe essere in grado di gestire correttamente i dati ricevuti dal lettore di barcode.
Ora che hai configurato il PLC per la gestione dei dati ricevuti, sei pronto per passare alla visualizzazione dei dati sul pannello KTP. Questo passaggio è cruciale per garantire che gli operatori siano in grado di visualizzare i dati ricevuti e controllare i processi di produzione. Continua a leggere per scoprire come farlo!
Visualizzazione dei Dati sul Pannello KTP
Configurazione Pannello KTP per Dati Barcode
Configurazione Pannello KTP per Dati Barcode è un passaggio cruciale per garantire che gli operatori siano in grado di visualizzare correttamente i dati ricevuti dal lettore di barcode ethernet. Apri il software di configurazione del pannello KTP, come TIA Portal, e naviga fino alle impostazioni di visualizzazione.
In TIA Portal, seleziona il pannello KTP400 e apri le impostazioni di visualizzazione. Qui, troverai l’opzione per configurare la visualizzazione dei dati barcode. Seleziona la connessione che hai creato in precedenza e apri le impostazioni di visualizzazione.
Configura il pannello KTP per visualizzare i dati barcode. Seleziona il tipo di dati appropriato, come ASCII o binario, a seconda delle specifiche del tuo sistema. Imposta la frequenza di aggiornamento dei dati, ad esempio ogni secondo o ogni scansione del PLC.
Inserisci eventuali altri parametri specifici richiesti per la visualizzazione dei dati. Questi potrebbero includere timeout di visualizzazione, dimensioni del buffer e altri parametri di configurazione.
Dopo aver configurato tutte le impostazioni di visualizzazione, salva le modifiche e riavvia il pannello KTP per applicare le nuove impostazioni. Una volta riavviato, il pannello KTP dovrebbe essere in grado di visualizzare correttamente i dati barcode ricevuti dal lettore di barcode.
Ora che hai configurato il pannello KTP per la visualizzazione dei dati barcode, sei pronto per passare alla creazione di una schermata dedicata. Questo passaggio è cruciale per garantire che gli operatori siano in grado di visualizzare i dati in modo chiaro e intuitivo. Continua a leggere per scoprire come farlo!
Creazione Schermata Dedicata
Creazione Schermata Dedicata è un passaggio cruciale per garantire che gli operatori siano in grado di visualizzare i dati barcode in modo chiaro e intuitivo sul pannello KTP400. Apri il software di configurazione del pannello KTP, come TIA Portal, e naviga fino alla sezione di progettazione delle schermate.
In TIA Portal, seleziona il pannello KTP400 e apri la sezione di progettazione delle schermate. Qui, troverai l’opzione per creare una nuova schermata. Fai clic su “Aggiungi nuova schermata” e seleziona il tipo di schermata appropriato per la visualizzazione dei dati barcode.
Configura la nuova schermata per visualizzare i dati barcode. Aggiungi gli oggetti necessari, come etichette, campi di testo e pulsanti, per visualizzare i dati in modo chiaro e intuitivo. Assicurati di collegare gli oggetti ai registri corretti nel PLC per visualizzare i dati barcode ricevuti.
Inserisci eventuali altri parametri specifici richiesti per la visualizzazione dei dati. Questi potrebbero includere formattazione del testo, colori e altri parametri di configurazione.
Dopo aver configurato tutte le impostazioni della schermata, salva le modifiche e scaricale sul pannello KTP. Una volta scaricata, la schermata dedicata dovrebbe essere in grado di visualizzare correttamente i dati barcode ricevuti dal lettore di barcode.
Ora che hai creato una schermata dedicata per la visualizzazione dei dati barcode, sei pronto per passare all’esempio di configurazione con TIA Portal. Questo passaggio è cruciale per garantire che il pannello KTP sia in grado di comunicare correttamente con il PLC e visualizzare i dati barcode. Continua a leggere per scoprire come farlo!
Esempio Configurazione con TIA Portal
Esempio Configurazione con TIA Portal è un passaggio cruciale per garantire che il pannello KTP400 sia in grado di comunicare correttamente con il PLC 1200 e visualizzare i dati barcode ricevuti dal lettore di barcode ethernet. Apri TIA Portal e naviga fino alla sezione di configurazione del pannello KTP.
In TIA Portal, seleziona il pannello KTP400 e apri la sezione di configurazione. Qui, troverai l’opzione per configurare la comunicazione con il PLC. Seleziona la connessione che hai creato in precedenza e apri le impostazioni di comunicazione.
Configura il pannello KTP per comunicare con il PLC. Seleziona il tipo di comunicazione appropriato, come TCP/IP o UDP, a seconda delle specifiche del tuo sistema. Imposta l’indirizzo IP e la porta del PLC per stabilire la connessione.
Inserisci eventuali altri parametri specifici richiesti per la comunicazione con il PLC. Questi potrebbero includere timeout di connessione, dimensioni del buffer e altri parametri di configurazione.
Dopo aver configurato tutte le impostazioni di comunicazione, salva le modifiche e scaricale sul pannello KTP. Una volta scaricata, il pannello KTP dovrebbe essere in grado di comunicare correttamente con il PLC e visualizzare i dati barcode ricevuti dal lettore di barcode.
Ora che hai configurato il pannello KTP con TIA Portal, sei pronto per passare alla risoluzione dei problemi comuni. Questo passaggio è cruciale per garantire che il sistema funzioni correttamente e per affrontare eventuali sfide che potrebbero sorgere durante la configurazione. Continua a leggere per scoprire come farlo!
Conclusione
Hai appena completato un viaggio affascinante nel mondo dell’automazione industriale! Ora sai come collegare un lettore di barcode ethernet a una rete industriale con PLC e pannello KTP. Ma questo è solo l’inizio. Se vuoi approfondire ulteriormente e diventare un esperto in questo campo, unisciti ai nostri corsi. Scoprirai tecniche avanzate, casi di studio reali e molto altro. Non perdere l’opportunità di trasformare la tua passione in professionalità. Iscriviti ora e porta le tue competenze al livello successivo!
“Semplifica, automatizza, sorridi: il mantra del programmatore zen.”
Dott. Strongoli Alessandro
Programmatore
CEO IO PROGRAMMO srl